Ciao a tutti!
Premetto che sono nuovo e molto inesperto nel campo.
Vorrei acquistare Arduino, ma prima di farlo vorrei capire se è quello che cerco.
Ho cercato il progetto che mi interessa realizzare su google come da voi suggerito, ma non sono riuscito a trovare niente di adeguato.
Io in realtà ho bisogno di un controllo relativamente semplice
Si tratta di uno switch che comanda dei pedali gestibili via midi
Strutturato in questo modo
-Bank up
-Bank down
-Active
-Bypass
Fin qui tutto semplice, già realizzato, quello che spero Arduino mi aiuti a fare, e mandare un segnale a più uscite;
Es.
Prog. 1 manda il segnale allo switch che attiva i pedali
Prog. 2 manda il segnale allo switch che attiva i pedali e allo switch che cambia il canale sull’amplificatore
è possibile?
Spero di essere riuscito a spiegarmi correttamente
Buongiorno,
essendo il tuo primo post, nel rispetto del regolamento della sezione Italiana del forum (… punto 13, primo capoverso), ti chiedo cortesemente di presentarti IN QUESTO THREAD (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con molta attenzione tutto il su citato REGOLAMENTO ... Grazie.
Guglielmo
P.S.: Ti ricordo che, purtroppo, fino a quando non sarà fatta la presentazione nell’apposito thread, nessuno ti potrà rispondere, quindi ti consiglio di farla al più presto.
... e poi spiegaci che cos'è questo "switch" che comanda i pedali!
Scusate, ho dato per scontato che poteste conoscerlo.
Uno switch è un interruttore a pedale che manda un segnale, può essere assegnato a più funzioni, di solito cambia il canale dell’amplificatore, da pulito a distorto, usa come connessione un cavo jack a 2 o 3 sezioni, dipende dall’utilizzo
Un link di seguito per darvi un’idea
Se i pedali sono collegati via MIDI, certo che si può fare con Arduino.
In sostanza Arduino avrà un MIDI OUT che dovrà andare al MIDI IN dei pedali (o quello che vuoi controllare), a patto di avere entrambe queste condizioni:
- collegare i device in cascata, ossia una catena, usando il MIDI THRU (Arduino OUT all'IN del primo, che a sua volta sarà collegato via THRU all'IN del secondo e così via), oppure acquistando (o costruendoti, non è complicata) una MIDI THRU Box che ha un MIDI IN e un certo numero di MIDI THRU che manderai agli IN dei device da controllare, e:
- ogni device deve rispondere ad un diverso canale MIDI (quindi massimo 16 device)
Se una di queste condizioni non dovesse risultare possibile (es. non hanno MIDI THRU e non puoi/vuoi una THRU Box, oppure non puoi impostare il canale MIDI dei device e ce ne sono alcuni sullo stesso canale, oppure devi controllare più di 16 device) allora si deve pensare a qualcosa di diverso, ad esempio usando una Mega (che ha più di una seriale) prevedere più MODI OUT da mandare a singoli device o gruppi di device collegati in cascata.
Ok, innanzitutto ti ringrazio per l’attenzione, di tutto quello che hai scritto ne sono a conoscenza, l’ho già fatto (non capisco se si può inviare un video, così ti farei capire meglio) ma io dovrei comunicare con due uscite diverse una midi ed una jack, contemporaneamente e poterle programmare
Spiegati meglio. Quali e quanti device MIDI vorresti controllare esattamente? E poi quel jack è un contatto, non è nulla di MIDI, che c'entra allora MIDI?
Ciao! Ho 3 pedali in cascata che dialogano via midi in CC, 2 eventide h9 e un digitech whammy 5.
Un master e due slave, il master viene pilotato da uno Swich a contatto Su 3 posizioni, che gestiscono:
Bank up, bank down e active/bypass
Tutto questo si può fare anche via midi, senza l’ausilio dello Swich a contatto.
A me servirebbe un controllo programmabile che possa agire sul MIDI è il contatto contemporaneamente, il midi gestisce i pedali e il contatto il canale dell’amplificatore
È più chiaro adesso?
Occhio al pedale switch che colleghi all'ampli, questi switch non sono tutti gli stessi e compatibili gli uni con gli altri, in sostanza ogni produttore fa un po come gli pare. Un esempio Vox AV60 (ma anche il 30) hanno uno switch particolare. Mi sono accorto di ciò perché ho un amico che ha AV60 e un pedal switch peavy li ha collegati e pareva funzionasse, ma ogni tanto sul palco proprio quando serviva iniziava a dare problemi, rumori strani, muting improvvisi senza tocca nulla e andato avanti e indietro per mesi dal rivenditore ma senza risultati. Un pomeriggio era deciso a cambiarsi l'ampli, allora io ero li a casa sua e gli ho detto vediamo prendi un cacciavite (non aspettava altro) e arrivato con le valigette. Comunque aperto il pedale mi sono reso conto che non funziona nel modo tradizionale, allora ho cercato lo schema della schedina PCB presente nel pedale e si è scoperto l'arcano. Ha ordinato il pedale VOX originale e da allora mai più problemi.
Ora che ampli hai e quale pedale?
Ciao
Ciao! Ho un peavy 6505 mh viene gestito da un normalissimo switch on/of già testato
Io adesso sto usando le distorsioni dell’h9, ma vorrei usare quella dell’ampli senza dover schiacciare più cose contemporaneamente però
Ciao a tutti! Scrivo un altro post con una foto e un link ad un video in modo da specificare in modo più dettagliato l’argomento,
Lo switch in questione è la scatola grigia con i 3 pulsanti sotto i due pedali bianchi, i 3 pedali nel video comunicano in cascata con messaggi CC, il master viene pilotato dallo switch a contatto.
Attualmente lo Switch comanda solo il pedale master facendolo salire e scendere di banco e attivando e disattivando gli effetti (come si vede nel video)
La mia necessità è che lo Switch comandi anche il cambio di canale sull’amplificatore
In modo programmabile perché non in tutti i banchi è necessario il cambio di canale
Ad esempio:
bank 1.1 clean
Bank 1.2 clean
Bank 1.3 dist
Esiste qualcosa del genere in commercio, ma ha molte più funzioni che non mi servono e soprattutto è nettamente più grosso dello spazio che io ho a disposizione
Grazie anticipatamente per l’attenzione
https://www.instagram.com/p/B5NzSuDIkt2XKN0t_wGdCpxeN16jmdE_TlhzuY0/?igshid=1usxeolcnq9a
>spad83: ho riunito il thread che avevi aperto dato che, finchè si parla dello stesso argomento, NON si devono aprire thread differenti. Grazie.
Guglielmo
Grazie mille a te! È perfetto così
Allora io penso che ti serva un convertitore da MIDI a Relè da collegare via midi in cascata, il relè si attiverà o meno in base ad un messaggio midi ricevuto (messaggio che gli altri device MIDI non interpretano).
Se la pedaliera è fatta con arduino penso che puoi evitare il convertitore in questione solo se arduino ha in memoria la tabella dei banchi. Questa tabella credo che la si possa chiedere tramite messaggi midi, ma se fosse possibile arduino dovrebbe avere abbastanza memoria per salvarla.
Non lo so, ho capito cosa vuoi fare ed è ovvio o meglio vorrei poterlo fare anche io. Cioè vorrei sfruttare il canale distorto (valvolare) della testata peavy.
Presumo che i pedali siano connessi via audio nelle prese "send" "return" presenti nella testata, diversamente boo, non c'èntra tanto con la tua domanda però in passato ho sperimentato che inviare un segnale già effettato (privo di dist ma con rev e delay) al canale distorto esce un suono che non è il mio, pastrocchiato e per cui non ho mai trovato applicazione. In sostanza il suono è proprio brutto ma questo è un mio parere, magari a te serve proprio questo suono.
Ciao.
Ciao! Grazie per la tua attenzione, rispondo alla seconda parte del tuo post perché è una questione molto utile anche se c’è qualche altro chitarrista in giro.
Ma non dimentichiamoci della prima parte!
Gli Eventide H9 sono i pedali più versatili e tecnologicamente avanzati che io conosca, a tal punto che, sfruttando le uscite stereo, puoi dividere il pedale in 2 sezioni, PRE e POST.
Gli effetti tipo dist, harmonizer, eq o picthschift li mandi in PRE direttamente nel IN del ampli, le modulazioni, riverb e deley in POST nel send e retun.
Ovviamente la dist valvolare dell’ampli non ha eguali, ma ti posso garantire che quelle dell’
H9 non sono niente male, e soprattutto è l’unica soluzione per poter cambiare tutti i suoni che vuoi con un tasto.
Invio un link che spiega nel dettaglio la funzione pre e post
In sostanza, ripeto: non vedo nulla che possa impedirti di realizzare con un Arduino quello che hai in mente.
I device MIDI li controlli con una uscita MIDI OUT da Arduino, come detto, e quelli che puoi mettere in cascata li metti in cascata via MIDI THRU. Quelli che non hanno MIDI THRU li colleghi con una THRU BOX. Se hai necessità di avere due catene, implementerai due (o più) MIDI OUT usando una Mega invece di una UNO.
Per lo switch, in pratica si risolve con un paio di relè (e visto che spesso i contatti si tengono attivi per parecchio tempo, ti consiglio quelli a stato solido per evitare inutili correnti dentro ai relè).
Tanto per capirne un poco di più, hai 2 H9 su cui devo dire che mi sono documentato poco. Apprendo che il problema di pre e post trattamento in catena degli effetti ti è noto anche a te, ora ho solo qualche domanda:
- perché 2 H9
Cioè se sono identici perché 2. - la pulsantiera che stai usando ha 3 switch e non ha uscita MIDI, giusto?
Ora quello a cui io ambirei è di avere una pedaliera MIDI in cui io posso per ogni banco crearmi gli effetti stabilendo che ad esempio per "hotel california" mi serve inviare ad H9(1) un messaggio midi, ad H9(2) altro messaggio e un altro ancora al convertitore MIDI to Rele da collegare alla testata.
La pedaliera in questione avrà un display e N° pedal switch più altri pulsantini tattili e quant'altro possa servire.
Ora se docdoc non mi smentisce con la mega si dovrebbe riuscire a fare questo ed eventualmente una arduino nano per il convertitore MIDI to Rele.
Tuttavia se ad esempio uno degli H9 permettesse di modificare la tabella di un preset in modo che selezionato questo preset parte anche un messaggio MIDI che viene ricevuto dal MIDI to Relè si semplificherebbe molto poiché ti servirebbe solo il MIDI to Rele.
utile anche se c'è qualche altro chitarrista in giro.
ex ex, la chitarra è appesa al chiodo, ma la amo sempre e per sempre.
Ciao.
Ciao! Premessa, io non sono il classico chitarrista, alla tecnica prediligo la ricerca del suono è la sperimentazione.
1- 2 h9 perché io a volte uso anche 3/4 effetti per costruire un suono, es:
https://www.instagram.com/tv/B7dcvJBISIl/?igshid=12h6ixd54p2zr
per costruire il pad nella strofa
di questo brano uso, un octaver sul whammy, un tremolo sul h9 master e un profondo reverbero+chorus nel h9 slave.
2 perché come ti spiegavo nel post prima, l’h9 master al 90% delle volte lo l’utilizzo in pre e lo slave in post, nel suono illustrato prima essendoci solo mod e ritardi sono tutti e due in post.
2- corretto! Sono solo contatti
Il midi parte dal h9 master - h9 slave - Whammy.
Domanda;
Perché vuoi mandare due segnali diversi ai 2 h9?
Anche collegati in cascata, sono completamente programmabili in maniera indipendente es:
Sul programma 1 sul h9 master posso programmare la distorsione e sull’h9 slave il delay, lo stesso pedale espressione, in cascata puo svolgere differenti mansioni, sul master agire sui i gain della distorsione, sullo slave agire sulle ripetizioni del delay.
Per l’opzione tabella midi, gli h9 possono mandare messaggi midi ad altri device tipo il tempo ed altre cose, mondo in cui non mi sono ancora addentrato però perché non ne ho la necessità, ci avrebbe da leggere bene le istruzioni.
Una volta avevo una pedaliera da 120 cm,
https://www.instagram.com/p/BUtz83Dj1ug/?igshid=51sfht4n4gdt
con i due h9 sono riuscito a dimezzare.
https://www.instagram.com/p/B5Nwe3roM7p/?igshid=3t2cpetjpviz
spad83:
Il midi parte dal h9 master - h9 slave - Whammy.
Ok, quindi questi tre sono in cascata MIDI tra loro, esatto?
In tal caso ti basta anche una UNO perché non hai bisogno di più uscite seriali.
Per la gestione dei pedali/interruttori (non sono pulsanti ma switch SPDT ossia a due posizioni) come detto ti bastano due uscite digitali che comandano altrettanti relè (a stato solido sarebbe la cosa migliore secondo me), non c'è bisogno di altri Arduino.
Ok,grazie!
quindi vorrei capire una questione molto importante, io alla fine di tutto il processo, arduino lo devo comandare con i piedi, ipoteticamente dovrebbe rimanere pressapoco la struttura con le misure dell’attuale e gli stessi 3 SPDT, i quali mandano un segnale ad arduino UNO che lo gestisce in base a come è programmato sulle 2/3 uscite, e un display a 2 cifre che mi segnala il numero del programma in uso. Giusto?