Controllo chiusura porte con Arduino e Bluetooth

Salve a tutti, vorrei iniziare un nuovo progetto ma non so neanche se ha senso e, in caso, che componentistica utilizzare.

Per spiegare il progetto prima bisogna spiegare il problema.
Come credo capiti a molti, determinate volte, quando prendo la macchina, il mio cervello chiude in automatico il garage (è una saracinesca motorizzata), per poi domandarmi, dopo pochi minuti "ma ho chiuso il garage?". Ultimamente tendo a posizionare il telecomando sottosopra dopo averlo chiuso, ma ci sono sempre dei margini d'errore.

La mia idea è questa: appena la saracinesca si apre un primo Arduino manda tramite Bluetooth ad un secondo arduino un comando "aperto"; il secondo arduino, che sarà posizionato in auto , dopo aver ricevuto il segnale procederà all'accensione di un LED. Quando chiuderò il garage, appena la saracinesca avrà raggiunto terra, il primo Arduino manderà il segnale "chiuso", dunque il secondo procederà a spegnere il LED.
Così facendo, se dovessi partire con il garage ancora aperto, il LED rimarrà acceso.

Vorrei, realizzare un sistema piccolo, a bassissimo consumo energetico e che sia alimentato da batterie, soprattutto per quanto riguarda l'unità 2, quella che idealmente andrà in macchina.

Secondo voi ha senso?
Che componenti potrei utilizzare?

Dipende

Se il telecomando è rolling code oppure no

Ci sono anche soluzioni semplicissime che richiedono un arduino solo in auto

Dai dettagli

In realtà vorrei un sistema completamente separato dal telecomando che si basa solamente sulla chiusura fisica della saracinesca, proprio per questo non riesco ad immaginarlo con un solo arduino

io invece lo ho addirittura pensato senza alcun arduino e senza consumi della pila senza azionamenti

comunque visto che studi ingegneria cibernetica e sei appassionato di elettronica ti basteranno solo pochi spunti per partire

apertura garage
un micro a scambio passa da - a + Vcc, carica un condensatore, la corrente di carica del condensatore fa scattare un flip-flop che accende arduino
arduino sente lo stato del micro e trasmette attraverso un modulo HC12 al suo omologo in auto
a trasmissione effettuata resetta il flip-flop, che lo spegne

chiusura garage
stessa cosa, cambia il codice trasmesso

lato auto
arduino acceso col quadro, alla ricezione dei codici cambia lo stato di due uscite

così non c'è divertimento

il divertimento sarebbe farlo senza nessun arduino e magari completamente passivo lato garage

Theremin ci riuscirebbe...

invece, come puro pensiero collaterale:

cose del genere, ovvero rilevazione a distanza di situazioni: porte, portoni, accesso, apertura automatica all'arrivo di un carrello e simili, che prevedono connessione dati e scambio informazioni tra fisso e mobile, senza una preventiva preparazione ne di fisso ne di mobile, in alcuni casi anche a batteria, completamenti indipendenti dal veicolo e dalla parte fissa, ritornano spesso

altrettanto spesso vengono proposte soluzioni o vie da esplorare

ma molto raramente se ne riceve un feed-back...

feed-back è una parola usatissima in cibernetica-robotica-elettronica-radionica-ultronica e altre-oniche

ma di contro è un concetto molto poco praticato...

speriamo in questa volta...

Sempre come puro pensiero collaterale

Anche questa volta un fallimento...

Devo dire che lo temevo

This topic was automatically closed 180 days after the last reply. New replies are no longer allowed.