Ciao a tutti, sto realizzando un controllo di temperatura per gestire il riscaldamento di un fornetto per pizza tramite Arduino, non vorrei utilizzare un semplice sistema on/off ma mi piacerebbe rendere l'intero controllo più efficiente utilizzando il PID. L'idea è quella di controllare un SSR con un PIN di Arduino che a sua volta controlla la percentuale di funzionamento della resistenza. Al momento ho realizzato un codice in cui Arduino genera un segnale pwm(scalato su un valore da 0 a 255 in base a quanto, il valore del PID, mi indica di 'spingere'). Leggendo su vari forum ho letto che un SSR non è pilotabile tramite un segnale in pwm, a questo punto chiedo a voi più esperti di me in che modo potrei controllare un SSR tramite valori PID elaborati da Arduino. Non so se mi sono spiegato bene, in serata potrei postare una fetta di codice in cui spiego passo passo quello che viene eseguito con Arduino.
Grazie mille per la disponibilità
Buongiorno,
da quello che descrivi, purtroppo, immagino si tratti di un fornetto alimentato a tensione di rete ...
... se è così ti dico subito che qui NON se ne parla dato che è in violazione del REGOLAMENTO (che ti invito a leggere con molta attenzione), punto 15 e suoi sottopunti.
Attendo quindi da te maggiori informazioni prima di permettere il proseguo della discussione.
Grazie.
Guglielmo
Ciao Guglielmo, capisco perfettamente e ti confermo che si tratta di un lavoro a 220V. Mi piacerebbe approfondire, magari in un altro topic per non intasare troppo il forum, il discorso riguardante il funzionamento delle librerie PID, cosa è e come funziona legato ad un uscita di Arduino.
Potete chiudere questo post, grazie.
Luca
Grazie mille per l'informazione.
Apri tranquillamente un altro thread dedicato al funzionamento del PID, ma ... mi raccomando, trova un'applicazione che funzioni a "bassissima tensione"
Guglielmo