ciao a tutti,
rieccomi con uno dei miei progetti balzani
mi hanno appena installato a casa le tapparelle elettriche comandate da un radio comando le cui caratteristiche tecniche sono allegate...
Mi piacerebbe realizzare un comando gestito da un'applicazione sullo smartphone che mi permetta di gestire il saliscendi senza utilizzare il radiocomando o addirittura se possibile comandarle in remoto.
Navigando qua e la sull'internet ho trovato una serie di suggerimenti legati all'"ascolto" delle frequenze tramite questi ricevitori/trasmettitori ma tutti con raspberry e non con arduino.
Detto che io ho una UNO da poter sfruttare almeno per la fase di prototipazione, sapreste darmi dei suggerimenti in tal senso? sopratutto in termini di sketch da caricare per "sniffare" le frequenze?
Come sempre grazie per il prezioso aiuto che mi darete
Per "sniffare" ti basta un ricevitore a 433Mhz da 1 euro e un analizzatore di segnali da 10 euro,o semplicemente l'oscilloscopio
pero se la codifica è di tipo rolling code la cosa è un pò piu complessa
In alternativa, se non riesci a decodificare i segnali o non vuoi stare a cercare di decodificarli, prendi semplicemente un telecomando in più, lo apri, e lo interfacci ad Arduino (con Ethernet shield, o un modulino ESP per il WiFi, o usando direttamente solo un ESP cone i WeMos D1) con dei relé collegati in parallelo ai pulsanti "fisici".
icio:
Per "sniffare" ti basta un ricevitore a 433Mhz da 1 euro e un analizzatore di segnali da 10 euro
Il primo ce l'ho... il secondo è necessario?
comunque per "sniffare" che sketch dovrei utilizzare? come vedo il risultato?
docdoc:
In alternativa, se non riesci a decodificare i segnali o non vuoi stare a cercare di decodificarli, prendi semplicemente un telecomando in più, lo apri, e lo interfacci ad Arduino (con Ethernet shield, o un modulino ESP per il WiFi, o usando direttamente solo un ESP cone i WeMos D1) con dei relé collegati in parallelo ai pulsanti "fisici".
questa soluzione è interessante, vedo solo un paio di difficoltà:
- dove lo recupero un ulteriore radiocomando?
- avendo io 2 radiocomandi (1 che comanda 2 tapparelle e l'altro che ne comanda 4) con 5 canali l'uno, dovrei comprarne 2?
ghezzia:
- dove lo recupero un ulteriore radiocomando?
Sono accessori che in genere vendono separatamente e singolarmente.
Non è un motore come QUESTO?
- avendo io 2 radiocomandi (1 che comanda 2 tapparelle e l'altro che ne comanda 4) con 5 canali l'uno, dovrei comprarne 2?
Eh, si. Il vantaggio è che non devi sbatterti a fare reverse engineering delle codifiche (sempre se non sono magari molto semplici e/o note), mentre il vantaggio dell'altra soluzione è che hai una replica esatta dei telecomandi, a disposizione e programmabile.
Ogni soluzione ha i suoi pro ed i suoi contro, tutto sta a cosa vuoi ottenere ed in quali termini/costi/modalità. come dicono gli americani, "non ci sono pasti gratis"
Eccolo! il radiocomando è esattamente questo... il motore non so se è lo stesso (è chiuso nel cassonetto ) ma darei per scontato che sia così
docdoc:
Eh, si. Il vantaggio è che non devi sbatterti a fare reverse engineering delle codifiche (sempre se non sono magari molto semplici e/o note), mentre il vantaggio dell'altra soluzione è che hai una replica esatta dei telecomandi, a disposizione e programmabile.
Ogni soluzione ha i suoi pro ed i suoi contro, tutto sta a cosa vuoi ottenere ed in quali termini/costi/modalità. come dicono gli americani, "non ci sono pasti gratis"
Diciamo che la soluzione del reverse engineering mi piace di più per due ragioni:
- mi diverto di più a realizzarla
- il mio obiettivo sarebbe quello di automatizzare tramite APP il comando, ergo vorrei creare qualcosa "stand alone" che possa essere comandato anche da remoto tramite un applicazione che potrebbe essere Cayenne oppure Blynk (che ancora non conosco benissimo
)
ghezzia:
Diciamo che la soluzione del reverse engineering mi piace di più per due ragioni:
- mi diverto di più a realizzarla
Non lo dubito, anche io mi divertirei così. Considera la mia soluzione come "di ripiego" in caso di problemi a decodificare il codice usato. D'altronde lo avevo anche detto ("In alternativa, se non riesci a decodificare i segnali o non vuoi stare a cercare di decodificarli")..
- il mio obiettivo sarebbe quello di automatizzare tramite APP il comando, ergo vorrei creare qualcosa "stand alone" che possa essere comandato anche da remoto tramite un applicazione che potrebbe essere Cayenne oppure Blynk (che ancora non conosco benissimo
)
Beh ma tutto questo lo puoi fare indipendentemente dal "mezzo" usato per dare i comandi, sia che generi tu i codici con un modulo 433MHz, sia che ti interfacci via relè e un telecomando "interno" alla scatola dove c'è Arduino o un WeMos ESP.
ghezzia:
Eccolo! il radiocomando è esattamente questo... il motore non so se è lo stesso (è chiuso nel cassonetto) ma darei per scontato che sia cosìDiciamo che la soluzione del reverse engineering mi piace di più per due ragioni:
- mi diverto di più a realizzarla
- il mio obiettivo sarebbe quello di automatizzare tramite APP il comando, ergo vorrei creare qualcosa "stand alone" che possa essere comandato anche da remoto tramite un applicazione che potrebbe essere Cayenne oppure Blynk (che ancora non conosco benissimo
)
mah mettere mano alla "domotica" NON E UNA COSA DA PRENDERE ALLA LEGGERA se ci si impegna
bisogna farlo bene pensare bene a tutto progettare bene tutto fin dall'inizio,
ritrovarsi alle 3 di notte con le tapparelle che vanno su e giu senza un apparente motivo ci passa la voglia,
poi per il fatto di duplicare un tele/radiocomando semplice è cosa "fattibilissima"
Come avrai letto dal foglio che hai allegato il tipo di modulazione utilizzata e' FSK e il protocollo e' bidirezionale e cioe' il radiocomando invia una sequenza alla tapparella e questa gli risponde. Quindi sia la tapparella che il telecomando sono rtx.
elrospo:
ritrovarsi alle 3 di notte con le tapparelle che vanno su e giu senza un apparente motivo ci passa la voglia,
NO! No! No!... diciamo che rischierei il divorzio
baubabit:
Come avrai letto dal foglio che hai allegato il tipo di modulazione utilizzata e' FSK e il protocollo e' bidirezionale e cioe' il radiocomando invia una sequenza alla tapparella e questa gli risponde. Quindi sia la tapparella che il telecomando sono rtx.
cosa significa, che non si riesce a "sniffare"? se così fosse da un lato ne avrei piacere perchè almeno sono certo che nessuno da fuori casa possa duplicarmi i radiocomandi :). Dall'atro sarei dispiaciuto perchè non saprei come impiegare le sere d'inverno lunge e noiose
Questo progetto invece sembra essere tramontato
Se non hai trovato consigli per soluzioni diverse, ti resta sempre quella "di ripiego" che ti ho consigliato io, non sarà l'ideale ma insomma, la vedo realizzabile.
docdoc:
Se non hai trovato consigli per soluzioni diverse, ti resta sempre quella "di ripiego" che ti ho consigliato io, non sarà l'ideale ma insomma, la vedo realizzabile.
Ti riferisci a questa soluzione giusto?
docdoc:
con dei relé collegati in parallelo ai pulsanti "fisici".
Purtroppo io non ho dei pulsanti fisici per comandare le tapparelle... solo radiocomandi
ghezzia:
Purtroppo io non ho dei pulsanti fisici per comandare le tapparelle... solo radiocomandi
Scusa ma il radiocomando come lo usi? Immagino che abbia sopra dei pulsanti fisici in plastica o gomma che tu premi per attivare le tapparelle. Ecco, "pulsanti", "fisici",.. QUELLI!
Come dicevo, prendi un telecomando in più, lo smonti, e vedi a quali piste corrispondono i pulsanti fisici, e ti metti in parallelo a quelli. E poi lo controlli via Cayenne/Blynk.
Il problema semmai è se hai necessità di più telecomandi, cosa che aumenterebbe il tempo di realizzazione e relativo costo forse...
docdoc:
Immagino che abbia sopra dei pulsanti fisici in plastica o gomma che tu premi per attivare le tapparelle. Ecco, "pulsanti", "fisici",.. QUELLI!
Ecco :D!! allora non avevo capito nulla ;). Ora vedo se riesco a procurarmi altri 2 telecomandi e poi ragiono. Intanto grazie