Non ho fretta.
Voglio essere sicuro dei componenti da utilizzare prima dell'acquisto.
Quindi riassumendo:
Dovrei collegare l'NPN con il collettore ai 24V e l'emettitore all'anodo comune. .
Devi collegare il PNP con l'emettitore ai 24 V e il collettore verso l'Anodo comune dei Led.
Il disegno che hai fatto e' corretto, il descrittivo no,
La base al pin dell'ATmega (con resistenza) e con HIGH conduce e con LOW non conduce
Esatto
Sull'anodo comune non serve la resistenza perchè c'è gia quella dall'altro capo dei segmenti. Giusto?
Quello che dici e' corretto. La resistenza va' su ogni segmento e non solamente una sull'anodo comune
Per l'ATmega 328 userò un LM7805 collegato ai 12V della batteria, credo non mi serva il dissipatore
Giusto.
Paolo, scusa ma ieri sera ho avuto pochisimo tempo ed oggi sono combinato peggio
Brunello: approfondisci con Paolo perché riferendosi alla discussione che ha linkato credo che lui voglia usare un solo transistor e non si stia riferendo più a quello schema, dove peraltro non c'è alcuna resistenza che verrebbe in serie all'anodo, ecco perché non mi suona il suo discorso.
brunello:
Quindi riassumendo:
Dovrei collegare l'NPN con il collettore ai 24V e l'emettitore all'anodo comune. .Devi collegare il PNP con l'emettitore ai 24 V e il collettore verso l'Anodo comune dei Led.
Il disegno che hai fatto e' corretto, il descrittivo no,
Allora userò questa configurazione, tornando al disegno precedente. Visto che mi pare di capire che il PNP non lo posso pilotare solo con 5V
Analizzando lo schema abbiamo la R da 22K è una pull-down per l'anodo. Quelle da 1K limitano la corrente su entrambe le basi e quella da 47K è una pull-up per il PNP.
@Michele: Non c'è resistenza sull'anodo comune perché le metto sui singoli segmenti in uscita dal ULN2803.
@Brunello: Ma gli schemini che pubblichi con quale software li realizzi?
Visto che mi pare di capire che il PNP non lo posso pilotare solo con 5V
Non puoi. in questo caso un livello 0-5V sulla base del PNP lo mette sempre in conduzione. Non riusciresti a spegnerlo
Ma gli schemini che pubblichi con quale software li realizzi?
Solo per gli schemini che pubblico qua', Fidocad
La resistenza da 22k la puoi anche eliminare
brunello:
Solo per gli schemini che pubblico qua', Fidocad
Molto interessante. Sai se esistono altre librerie per gli oggetti degli schemi?
Non ho trovato, ad esempio, i display a 7 segmenti e i DIP superiori a 20.
Mi sono arrivati i pannelli, 2 cifre, e lo step-up.
Adesso andrò a comprare:
2 BC327
2 BC337
1 ULN2803
1 LM7805
1 quarzo da 16MHz e due condensatori da 22pf (ma anche con 8MHz interni può andare)
Resistenze a mazzi.
1 deviatore
2 pulsanti
1 connettore per l'alimentazione esterna (jack?)
1 diodo di protezione contro inversione polarità (come da schema Arduino)
1 fusibile (da quanto? 2A?)
connettore 2x3 per la programmazione ISP
1 breadboard perché quella che ho è piena.
Appena posso pubblico uno schemino.
Per stabilizzare l'alimentazione del 7805 mi serve un condensatore?
Il fusibile va calcolato in base al consumo totale effettivo del circuito
Idem per i condensatori del 7805 (te ne servono comunque 4: due elettrolitici e due in poliestere o ceramici da 100nF)
Grazie Prof.
Qui ho trovato delle indicazioni --> Using the ATmegaXXX Microcontroller
2 condensatori elettrolitici da 100uF e 2 ceramici da 100nF.
Con lo schema di collegamento al 7805.
C1 va dimensionato circa 1000µF per ampere di carico, C3 io tendo a usarlo con valore al 50% di C1. Ecco perché è preferibile sapere quanto guadagna il circuito ed anche i picchi di assorbimento, così si sceglie un valore adeguato. Diciamo che i valori diminuisconon se si usano le batterie proprio per la caratteristica di queste, però prevedi un interruttore per evitare l'autoscarica.
I due C 100nF (anche se nello schema ne vedo solo uno) vanno messi proprio vicinissimi ai pin dell'IC, uno tra VI e GND e l'altro tra GND e VO
C4, in quello schema, è vicino all'Atmega.
La corrente erogata dal 7805 serve solo per l'Atmega.
I display sono collegati allo step-up da 24V.
Come sono quei pannelli ?
hanno i segmenti staccati o sono gia' montati ?
PaoloP:
C4, in quello schema, è vicino all'Atmega.
non importa, ogni pin di alimentazione deve avere il proprio C ad esso attaccato, quindi uno per VO del 7805 ed uno per il micro, anche se elettricamente sono in parallelo, di fatto ognuno svolge pa propria funzione solo se posizionato correttamente.
La corrente erogata dal 7805 serve solo per l'Atmega.
I display sono collegati allo step-up da 24V.
allora puoi usare 100µ e 47µ o 220µ e 100µ, non è consigliabile la stessa capacità per ingresso e uscita, altrimenti poi devi ricorrere al diodo di "scaricamento" tra uscita ed ingresso del regolatore.
brunello:
Come sono quei pannelli ?
hanno i segmenti staccati o sono gia' montati ?
Li ho presi già montati. Comunque li vendono anche come kit senza pannello posteriore.
Devo dimensionare le resistenze per i singoli segmenti.
Ho una tensione di 24V; i segmenti funzionano (da datasheet) a 19.8 mentre il punto decimale a 10.8.
La corrente massima suggerita e di 40mA per i segmenti e 20mA per il punto decimale.
Quindi:
-
per i segmenti avrei
( 24-19.8 )/0.040 = 105 ohm (valore commerciale 120) e come potenza 4.2*0.04 = 168mW e ci rientro con una resistenza da 1/4 di W -
per il punto decimale
( 24-10.8 )/0.020 = 660 ohm (valore commerciale 680) e come potenza 264 mW, quindi va bene una da 1/4W.
PaoloP:
- per il punto decimale
( 24-10.8 )/0.020 = 660 ohm (valore commerciale 680) e come potenza 264 mW, quindi va bene una da 1/4W.
visto che 1/4 di W sono 250mW é meglio che usi 1/2 W
Non é neanche malvaio abbondare e usare 1/2W e rispettivamente 1W.
Ciao Uwe