Convertitore DC DC Step-up 12V - 24V per pannello a 7 Segmenti

Leggendo il topic per la creazione del pannello per la sostituzione dei giocatori ho visto i pannelli del polacco che potrebbero essere utili ad un mio progetto: voglio realizzare un contdown a 2 cifre (da 30 secondi a zero) usando i pannelli da 8 pollici.

Ho visto dal datasheet (http://www.artronic.pl/o_produkcie.php?id=675?) (http://www.seeedstudio.com/document/rar/8%20Inches%20-%20Red%20manul.rar) che ogni segmento ha all'interno 11 led rossi in serie e la tensione di lavoro è di 19.8V.
Quindi i singoli segmenti sono da alimentare a 24V con resistenza in serie per adeguare tensione e corrente (Imax = 40 mA).

Vi chiedo, siccome avrò, sul campo, solo batterie al piombo da 12V 7.2Ah, posso usare un convertitore DC-DC per elevare la tensione?
Qual'è il calore prodotto da questi apparecchi?

Su ebay ho trovato questo: http://www.ebay.it/itm/DC-DC-4A-4-5-32V-to-5-42V-12V-24V-step-up-BOOST-converter-power-regulator-UK-/221193257271?pt=UK_BOI_Electrical_Test_Measurement_Equipment_ET&hash=item3380254137&_uhb=1#ht_1120wt_1111
Può andare bene per pilotare i 2 pannelli giganti a 7 segmenti?

8 Inches - Red manul1.pdf (324 KB)

Il problema negli step-up è la corrente massima.
Quel modulino non dice quant'è la corrente in base alla differenza di tensione fra ingresso ed uscita ma solo che più è alto questo valore e minore è la corrente.

Scusa, poi. Non puoi collegare 2 batterie in serie, raddoppiando la tensione? :sweat_smile:

No, non posso collegare 2 batterie in serie perché alle batterie potrebbero essere collegate altre apparecchiature e poi il sistema deve essere "anti-dummies".
La corrente massima che mi dovrebbe servire è quella necessaria per tenere acceso tutti i segmenti e i punti decimali.
Se la limito a 20mA per 14 segmenti più 2 punti decimali a 10mA dovrei consumare 300mA totali.
Dovrebbe reggere.. no? :frowning: Lo danno per 0-4A.

Il mio problema maggiore comunque è la produzione di calore. Ha bisogno di essere alettato per funzionare correttamente?

PaoloP:
Se la limito a 20mA per 14 segmenti più 2 punti decimali a 10mA dovrei consumare 300mA totali.
Dovrebbe reggere.. no? :frowning: Lo danno per 0-4A.

Sì, ma più è alta la differenza fra tensione in ingresso e tensione in uscita e minore è la corrente che può erogare. Andrebbe saputo quanta corrente, però. Ma se ti servono solo 300 mA secondo me ce la fa.

Il mio problema maggiore comunque è la produzione di calore. Ha bisogno di essere alettato per funzionare correttamente?

Non mi pare alettabile. Ha già la linguetta posteriore saldata sul PCB.

Grazie Leo.

Alla fine di un ottimo rendimento non ha senso usare un convertitore da 48W (24V 2A) per un consumo di 7,2W (24V 0,3A)
è meglio che Ti cerchi uno da 10W.
Ciao Uwe

Da quello che ci capisco io per un consumo effettivo di 300mA avrai un consumo totale di 1,3A; inoltre non è protetto contro i cortocircuiti, se devi fare qualcosa for dummies è meglio se prevedi in uscita un fusibile autoripristinante da 2A.

Si, al fusibile ci stavo già pensando.
Comunque il pannello lo inserirò insieme all'elettronica in un box chiuso. Gli unici collegamenti esterni saranno per l'alimentazione, i pulsanti di start/stop/reset e il selettore 20/30 secondi.

PaoloP:
STEP UP 3A Convertitore regolabile XL6009 - LM2577S alimentatore - ART. FE01 | eBay

perché vuoi sparare copn cannoni su piccioni?
Se Ti servono 300mA perché vuoi comprare un convertitore che puó dare 2,5A?

Ciao Uwe

Perché di più piccoli non ne ho trovato. =(
E poi da quel che ho capito lato 12V ho una richiesta alla batteria di 1,3A quindi con 2,5A di massimo sto tranquillo.

non concordo con la metafora di Uwe, se si usa un alimentatore che "spara" 12V ad un circuito che ne richiede minimo 7V (v. Arduino via plug) allora la frase ci sta, ma in questo caso il circuito potrebbe erogare fino a 2,5A (che poi bisogna fare i conti sempre con la differenza di 1A per il funzionamento in step-up), però il circuito se ne prende quanto gliene serve. Poiché non disponi di un data-sheet che ti mostra il rapporto con la temperatura ambiente e quella assoluta, "melius abundare quam deficere", lo piazzi lì e stai tranquillo, tanto al massimo risparmieresti un paio d'euro per scendere di prestazioni. Non piangere Paolino, la scelta è giusta, vivi felice XD

Ordinato.
Quando mi arriveranno i dispaly e il convertitore faccio dei test e pubblico i risultati.
Per i segmenti userò un ULN2803, ma per i due anodi cosa devo usare?
Il BC548 andrebbe bene? (http://www.philohome.com/sensors/gp2d12/gp2d12-datasheets/bc548.pdf) o devo salire come corrente massima sopportabile?

EDIT: 7 Segment Multiplexing With ULN2003 & PNP Transistors | Code and Life

perche' vuoi pilotare anchegli Anodi ?
Lo vuoi gestire in multiplexing ?

comunque il BC548 e' un po' piccolino.. almeno un BC337, regge qualcosa in piu' sia in corrente che in tensione

Si sono 2 cifre, le volevo gestire in multiplexing direttamente con i pin di un ATmege328P in stand-alone senza quarzo.

Datasheet BC337 --> Intelligent Power and Sensing Technologies | onsemi
regge fino a 800mA.... meglio. :wink:

ora che ci ripenso..
non puoi usare un NPN, hai 24 Volts da gestire e devi appunto pilotare degli anodi.
Ti serve l'accoppiata NPN-PNP

PaoloP:
Perché di più piccoli non ne ho trovato. =(
E poi da quel che ho capito lato 12V ho una richiesta alla batteria di 1,3A quindi con 2,5A di massimo sto tranquillo.

Il STEP UP 3A Convertitore regolabile XL6009 - LM2577S alimentatore - ART. FE01 | eBay descritto come 2,5A in uscita non in entrata.

Ciao Uwe

brunello:
Ti serve l'accoppiata NPN-PNP

BC337/BC327, sono complementari

leo72:

brunello:
Ti serve l'accoppiata NPN-PNP

BC337/BC327, sono complementari

Accoppiata tipo questa?

E scusate l'ignoranza.... ma perché?

EDIT: Ho trovato --> Transistor PNP o NPN? - #4 by uwefed - Generale - Arduino Forum

Quindi riassumendo:
Dovrei collegare l'NPN con il collettore ai 24V e l'emettitore all'anodo comune. La base al pin dell'ATmega (con resistenza) e con HIGH conduce e con LOW non conduce.
Sull'anodo comune non serve la resistenza perchè c'è gia quella dall'altro capo dei segmenti. Giusto?

Scusate la mia ignoranza nella parte elettronica. :cold_sweat:

EDIT2: Per l'ATmega 328 userò un LM7805 collegato ai 12V della batteria, credo non mi serva il dissipatore. (Alimentare correttamente ATmega328 - Arduino, esperimenti e progetti in italiano - Sisuino blogArduino, esperimenti e progetti in italiano – Sisuino blog)

sono al lavoro e no dispongo del tempo per ragionarci su, ma ad "orecchio" la tua configurazione non mi torna, visto che all'anodo devi applicare una tensione positiva; secondo il tuo ultimo ragionamento applichi una tensione negativa ed il display non si accenderà mai, a mio parere serve proprio la conifgurazione che hai postato.