Buongiorno a tutti.
Mi sto cimentando nella realizzazione di un progetto utilizzando il nostro amato arduino, vorrei realizzare un cingolato con dimensioni ancora da definire in base allo spazio che occuperà il meccanismo di riduzione.
avevo in mente l'utilizzo di due motori Brushed 550/35T con una potenza max di 42A e 1046 giri sull'albero motore per ogni volt di tensione applicata ai sui capi.
il tutto alimentato con una lipo 7.2v 5700mah.
Ora oltre alla riduzione dei giri del motore la parte che mi sta mandando piu' fuori testa e' la realizzazione dellalimentazione dei motori. Visto che vorrei che andasse avanti e indietro pensavo all'utilizzo di 2 ponti H purtroppo pero
a prezzi decenti non riesco a trovare nulla in grado di gestire cositanta potenza quindi stavo pensando di costruirli. Il principio base di funzionamento del ponte ad H lo conosco pero
sinceramente a progettarne uno mi trovo un secondo in difficoltà' considerando i dati che vi ho fornito voi come procedereste?
grazie a tutti in anticipo per qualsiasi aiuto o delucidazione.
auguro a tutti una buona domenica!
Usa un Ponte H comerciale. Costruiti uno é complicato. Scegli quello che é specificato per quel motore.
Ciao Uwe
In realtà è un motore per rc 1:10 a questo punto dovrei acquistare il suo esc però non ho idea se sia comandabile con arduino appenna posso se riesco porto il link
wolfy97ita:
il suo esc però non ho idea se sia comandabile con arduino
Se è un esc normale, cioè che si comanda con il classico segnale per servo, è una cosa quasi banale.
L'unica difficoltà è impostare la sequenza di armo iniziale, poi il resto è tutto in discesa.
Tempo fa avevo progettato un driver per motori elettrici ma non l'ho mai realizzato per mancanza di tempo.
Ti allego il progetto.
Non capisco quali sono le tensioni e le correnti massime.
Ho visto che hai indicato 42A quindi, in questo caso dovrai sostituire i mosfet, ad esempio:
- IRF540 con IRF3205
- IRF9540 con IRF4905
Con i mosfet su indicati potrai pilotare al massimo 70A, ti ho indicato tali mosfet perchè sono economici ma non potrai superare 50V.
Offiamente i cablaggi vanno fatti con cavo elettrico da 10 o da 16mmq in funzione della corrente e le piste più larghe del circuito stampato vanno ricoperte con almeno un millimetro di stagno.
La morsettiera dovrà essere adatta alla corrente ed alla sezione dei cavi, eventulmente puoi mettere dei faston.
Prima del +V occorre mettere un adeguato fusibile.
Tieni presente che non ho mai provato lo schema, se lo provi e non funziona casomai mi dici qualche tensione che rilevi sui terminali dei transistor ed aggiustiamo i valori delle resistenze.
a me non risulta che quel motore assorba 42A. Se posti il suo datasheet è meglio.
A me risulta da alcuni siti come absolute maximum rating 7.2v 20A
Quindi con un VNH2SP30 ci stai quasi largo con i suoi 14A continui (da refrigerare in quei contesti).