Differenze connessione internet tramite ethernet shield e raspberry pi

Buonasera a tutti,
È da qualche giorno che ho un quesito al quale non riesco a trovare una risposta. Ho cercato su internet e nel forum ma non ho trovato nulla di completamente soddisfacente.

Partiamo dal progetto, moooolto semplice, che vorrei realizzare: accendere un led collegato ad Arduino da remoto tramite una pagina html che raffiguri un semplice pulsante.

La mia domanda è questa: quali sono sostanzialmente le differenze tra il collegamento Arduino - internet Tramite ethernet shield e raspberry pi (quest'ultima già in mio possesso!)?
Quali sono i punti di forza dell'uno e dell'altro? Qual'è più semplice?

Grazie
Antonio

L'Arduino con Ethernet shield la programmi in C a basso livello, in pratica potresti scrivere a manina l'intero protocollo di scambio.
La Raspy, su cui gira un sistema operativo Linux invece la puoi programmare tramite un linguaggio script o applicazioni compilate specificatamente per quell'ambiente.
Su Arduino non c'è un sistema operativo.

Io li ho tutti e due
Secondo me, su Raspy crei più facilmente la parte Web, mentre su Arduino è più semplice la parte "elettronica"
Su Raspy collegare e usare il GPIO è meno immediato. Molti passaggi.

Poi ricorda una differenza tra i due, Raspy e il GPIO è a 3,3V mentre Arduino a 5Volt.

Ok, ho capito che Arduino, anche con la ethernet shield non è paragonabile alla raspberry e non ha un sistema operativo.

Per gestire tutto tramite html o php, come ho detto prima, sicuramente Linux su raspberry è più completo.

A questo punto vi chiedo, qual'è il collegamento migliore da utilizzare tra i due dispositivi? Serial? Cos'è "firmata"? Un protocollo di comunicazione oppure un linguaggio di programmazione?

Nid69ita,visto che come me hai entrambi i dispositivi, mi dai una mano a realizzare il progetto passo passo?

supremo_dkg:
Ok, ho capito che Arduino, anche con la ethernet shield non è paragonabile alla raspberry e non ha un sistema operativo.
Per gestire tutto tramite html o php, come ho detto prima, sicuramente Linux su raspberry è più completo.

1.A questo punto vi chiedo, qual'è il collegamento migliore da utilizzare tra i due dispositivi? Serial?
2.Cos'è "firmata"? Un protocollo di comunicazione oppure un linguaggio di programmazione?
3.Nid69ita,visto che come me hai entrambi i dispositivi, mi dai una mano a realizzare il progetto passo passo?

  1. Sicuramente la coppia Arduino-Raspy è la cosa migliore. Comunicazione via Serial.
  2. Firmata altro non è che uno Sketch che gira su Arduino in grado di comunicare tramite un protocollo chiamato Firmata.
    Su altro dispositivo (esempio Processing su Windows o Linux) devi usare la libreria Firmata e dialogare con Arduino, via seriale, tramite questo protocollo.
  3. No, per un motivo semplice. Ho Raspy ma lo conosco molto poco. Da quel lato ho solo fatto alcune piccole prove e poi mi son fermato. Non mi piace. Inoltre non amo la programmazione Web (anzi la odio) :grin:
    Comunque credo che in internet delle semplici applicazioni Raspy-Arduino con uso web via seriale, per accendere un led ne troverai molte.