diodo laser TO-18 (per eventuale barriera)

qualcuno mi sa dire come si alimenta questo diodo laser IR

x i diodi laser di solito basta un generatore di corrente costante, qui pero' c'e' anche un altro diodo che non capisco a cosa serva, qualcuno mi puo' chiarire?
(so bene che un laser IR e' pericolosissimo per gli occhi e ci si puo' "giocare" solo indossando occhiali appositi)

Devi alimentarlo come un led, limitandogli la corrente, io non gli darei più di 8/9mA così non ti fai male, per di più la resistenza deve essere molto precisa e di un adeguata potenza almeno .5W direi...
Occhio a come lo usi quel diodino è pericoloso.. non so se taglia ma se collimi a dovere l fascio luminoso brucia... nel senso che può incendiare figurati la tua retina dove finisce...
altra avvertenza devi dissiparlo...

reizel:
qualcuno mi sa dire come si alimenta questo diodo laser IR

Come prima cosa è un laser sulla banda infrarossa, 808 nm, quindi invisibile all'occhio umano, la potenza emesse arriva fino a 200 mW (pericolosissimo per gli occhi), e serve una generosa aletta di raffreddamento se non vuoi fonderlo in pochi secondi, richiede una corrente nominale di 240 mA che devono essere erogati tassativamente tramite un generatore a corrente costante, non provare ad usare delle resistenze perché lo distruggi subito.
Il secondo diodo è un fotodiodo che misura la potenza emessa, si usa come feedback per modularla e/o limitarla.

grazie ratto e grazie+ astrobeed, quel secondo diodo proprio non capivo a che serviva, ora so che posso ignorarlo

per l'alimentazione pensavo ad un lm317 bloccato sulla corrente operativa, la tensione si regolerebbe di conseguenza e risolto

credo che lasciero' stare questo laser ir, troppo rischio x gli occhi, ne cerco uno blu o verde tanto per fare esperienza

secondo logica tra un blu e un ir da 200mW il laser ir e' molto piu' pericoloso perche' porta piu' calore (radiazione infrarossa?) o ho detto una cavolata?

tnx :wink:

La radiazione ad infrarossi e il calore ? sei sicuro siano correlati ? :smiley:
il problema più grosso è proprio che non lo vedi però se becchi gli occhi ti bruci... prendine uno rosso... magari di un vecchio masterizzatore DVD se vuoi potenze discrete > 150mW
mesi fà feci qualche prova ma senza collimazione...

ho appena smontato 2 vecchi driver, un cd e un cdrw, tolto i laser e ora provo con 5mA se ancora vanno

poi vedo se trovo qualcosa d 200mW blu, verde o viola tanto per fare qualche prova.

alla fine per cosa li usano i laser IR? solo per il taglio immagino, o usi militari/puntamento (o per bruciare i ccd delle telecamere...)

Quel laser sotto i 50mA non emette nulla di coerente. Vai dal venditore ambulante e compra un puntatore da 1-3€ rosso e fai i primi esperimementi. Se non hai già un alloggio laser con lente adatta, con il diodo del CD/masterizzatore ci fai niente. Occhi che solo i masterizzatori DVD hanno il laser rosso, tutti gli altri che ho smontato io sono IR.

Ciao.

reizel:
poi vedo se trovo qualcosa d 200mW blu, verde o viola tanto per fare qualche prova.

Mettendo da parte il costo di un diodo laser verde o blu da 200 mW ti informo che non puoi usarlo per una barriera, al massimo puoi usare 5 mW come da normative vigenti, i laser da oltre 5 mW non puoi acquistarli come privato e come ditta devi giustificare la destinazione d'uso.

La differenza tra i vari colori é che l' infrarosso é "piú" pericoloso perché non vedi che é acceso. A paritá di potenza cambia poco per la pericolositá per l'occhio. Cambia qualcosa per l' effetto sui tessuti.

A secondo del uso si sceglie il laser. Per esempio su interventi sulla cornea per correggere la miopia ecc. si usa un CO2 (lontano UV) perché non quella lunghezza non passa la cornea. Per interventi sulla retina si usano alti colori perché passano l' occhio.

Ciao Uwe

grazie per tutte le info, ho provato 2 laser tolti da masterizzatori cd, ho scoperto che funzionavano solo guardandoli con una webcam senza filtro ir... infatti son laser ir (con un laser ir da 200mW sarei gia' cieco, quindi non lo prendero' mai...)

l'idea della barriera era solo se andava l'ir, una barriera blu e' giusta per i film, per le potenze >5mW so i limiti, ma usando in ambito domestico volevo qualcosa di piu'

ma praticamente il solo chip della foto, senza lenti, fa una luce diffusa con un ampio angolo d'emissione?

Il laser non Ti acceca mica la prima volta. Brucia delle aree piú o meno vaste della retina e vedi peggio opppure sei ceco in certe direzioni.
Ciao Uwe

Con gli IR c'è da stare attenti anche ai raggi riflessi, l'unica è acquistare l'occhiale protettivo, che riduce di molto l'intensità, ma rimane sempre il problema che se lo guardi nel fuoco sei fritto.

ma praticamente il solo chip della foto, senza lenti, fa una luce diffusa con un ampio angolo d'emissione?

Esattamente, collimare un IR è difficile più che un laser colorato, in quanto puoi farlo ad occhio, con IR devi usare video camere e sistemi di centramento meccanici precisamente allineati.

Colgo l'occasione per chiedere se e quali risorse in rete consultare riguardo i laser, ottica ecc.

Ciao.