Continuando nella mia esplorazione, ho trovato questo coso dentro un cassetto e mi sono illuminato
Cavolo un display led: mi metto all'opera.
Le resistenze ci sono gia', non capisco lo schema e ci provo: conclusione anodo comune al punto 9.
Quindi per usare tutti gli 8 segmenti disponibili mi servirebbero 8 collegamenti GND.
Ma se arduino ne ha solo 3 come fare?
L'anodo comune va ai 5V di Arduino.
Mentre gli altri contatto vanno a 8 pin.
Quando metti il pin su LOW si accende il relativo segmento.
Dallo schema mi pare di capire che è un display a 8 segmenti. Nel senso che della prima cifra (le decine) puoi accendere solo i segmenti B e C e quindi formare il numero 1.
La seconda ha tutti i segmenti dalla A alla G.
Grazie... comincio un po' a capire.
In effetti io avevo messo nell'anodo una uscita digitale impostata a high e poi spostandomi con un contatto
inserito su GND vedevo che i vari segmenti si illuminavano. In pratica pensavo di dover usare tanti contatti
GND quanti i segmenti utilizzabili che in effetti sono 8 di cui 7 per il primo display e uno solo per le decine
(simbolo 1) per il secondo.
Volendo puoi modificare il display per usare tutte e due le cifre
Per usare la tecnica del multiplex dovresti avere 10 collegamenti unici: i segmenti da A a G (7 pin) più il punto decimale (1 pin) e 2 anodi (ultimi 2 pin). Quindi dovresti separare i due anodi.
Da quello che capisco del Display 7-segenti e dello schema:
a me sembra che siano 7 segmenti e il pnto decimale e i 2 anodi sono messi in paralello. Dovresti con questo cablaggio solo far illuminare gli stessi segmenti su tutti due le cifre.
Volendo usare le 2 cifre indipendentemente segui il suggerimento di PaoloP.
Ciao Uwe
uwefed:
a me sembra che siano 7 segmenti e il pnto decimale e i 2 anodi sono messi in paralello. Dovresti con questo cablaggio solo far illuminare gli stessi segmenti su tutti due le cifre.
Non mi pare. Gli anodi sono in comune (ed è la linea di alimentazione denominata COM).
Ma se notate abbiamo D1 e D2. Con D2 sono indicati i segmenti della seconda cifra, quella di destra, e potete notare che sono tutte e 7 (da A a G). Mentre con D1 abbiamo solo una linea denominata BC che alimenta solo i corrispondenti segmenti della prima cifra, quella di sinistra. Se leggete nell'articolo, infatti, quel display viene usato per indicare il canale di ricezione del radiomodello, canale che va da 1 a 16. La linea D1-BC viene usata solo quando si deve visualizzare il segno delle decine.
Per poter usare il display in maniera "classica" secondo me va dissaldato da quella basetta e risaldato da qualche altra parte perché in quella maniera non può essere usato neanche in multiplexing dato che gli anodi sono in comune ed i catodi delle cifre separati.
E' corretto, il secondo display puo' visualizzare solo il simobolo "1" pero'
data la presenza delle resistenze e dell'attacco per i fili, di smontarlo
non ci penso proprio anche perche' non saprei come fare.