display LCD

salve ho comprato un display lcd ma e diverso dalla guida del forum, e non so' come collegarlo non riesco a trovare gli stessi pin dell'esempio http://arduino.cc/en/Tutorial/LiquidCrystal a questo che ho io... mi aiutate x favore e specificarmi questi 16 pin? Grazie in anticipo

Che display è?
Immagino avrai il suo datasheet, giusto?

non ho niente
non ce scritto nemmeno come si chiama

questa e una foto vista da dietro, non riesco a capire il suo nome

Scusa, ma dove l'hai comprato?

in un negozio

OK. Torna dal negoziante e chiedi il datasheet oppure almeno il nome del display per cercarti su internet le cose . Altrimenti è difficile indovinare i pin per collegarlo.

io gli ho detto compatibile con Hitachi HD44780

facci caso:

sul lato posteriore vicino ai pin di interfaccia ci sono due serigrafie, una che indica qul'è il pin 1 e l'altra che indica il pin 14. Questi sono i pin che devi collegare...come per tutti i display hitachi HD44780.

Gli altri due sono per la retroilluminazione.

GRAZIEEEEEEE ........ tutt'appost

solo una cosa :.

ho fatto l'esempio del forum, quello di hello world, ma il display non si illumina xche'? forse non e quello retroilluminato?

Se ci sono due pin apposta per la retroilluminazione e non li hai usati, come pensi che si possa illuminare? Guarda il datasheet che ti ho mandato e vedi come si usano; fai molta attenzione: la retroilluminazione consuma tanta corrente, se non fai i collegamenti come si deve rischi di combinare qualche guaio.

ma devo alimentarlo a parte x non far guai? xche' io sono riuscito ad accenderlo con arduino, xro' tu ai detto che assorbe troppa corrente e vorrei un consiglio,,, grazie

electro2:
ma devo alimentarlo a parte x non far guai? xche' io sono riuscito ad accenderlo con arduino, xro' tu ai detto che assorbe troppa corrente e vorrei un consiglio,,, grazie

Allora, il display LCD, se NON usi la retroilluminazione non assorbe praticamente nulla (3mA a 25°C), da Arduino mandi i segnali e anche l'alimentazione e tutto funziona, come hai già visto.
La retroilluminazione è costituita da un led con buona luminosità, che si attiva usando i due pin rimasti liberi, Anodo (A) e Catodo (K) invece potrebbe consumare parecchia corrente. Purtroppo il datasheet che ti ho postato non è più raggiungibile (sti cinesi...) e l'altro che ho trovato non fornisce questo valore
Penso che comunque tu possa collegarlo così: prendi una resistenza di almeno 1KOhm (o maggiore) e collega un capo ai +5V di Arduino, l'altro capo lo colleghi al pin libero "A", il pin libero "K" invece lo colleghi a GND e si deve accendere. Vediamo come va, controlla se la resistenza scalda (ma non dovrebbe), fammi sapere e poi cerchiamo di trovare il valore più idoneo.

menniti:
La retroilluminazione è costituita da un led con buona luminosità, che si attiva usando i due pin rimasti liberi, Anodo (A) e Catodo (K) invece potrebbe consumare parecchia corrente. Purtroppo il datasheet che ti ho postato non è più raggiungibile (sti cinesi...) e l'altro che ho trovato non fornisce questo valore

La retroilluminazione dei display LCD può essere di varie tipologie, la più semplice è quella tramite una griglia di led, solitamente tutti i display da pochi Euro sono di questo tipo, i display di qualità migliore possono utilizzare sistemi elettroluminescenti che richiedono un piccolo inverter per poter funzionare.
Quel display lo vende anche Farnell, codice 1847962, e il data sheet, molto dettagliato, è disponibile sul loro sito.
In questo caso abbiamo sicuramente a che fare con un display retroilluminato a LED, il data sheet dice che la tensione tipica è 4.2V (la d.d.p. dei led) e la corrente 120 mA, questo vuol dire che la resistenza da mettere in serie vale:
(5-4.2)/0.120 = 6.6 ohm, va bene una R da 10 ohm con un piccolo calo della luminosità

Sì, naturalmente non può essere un solo led per quella superficie, era per non complicargli la vita, visto che alla fine sui pin arrivano due contatti A e K, mi sembrava semplice trattare la cosa come un solo elemento; come detto non avevo idea dal datasheet che ho trovato di quanta corrente potesse assorbire e volevo partire da una prova estrema con pochi mA, ma 5 probabilmente erano davvero troppo pochi, per poi diminuire a passi di valori standard. Comunque ora sa come deve collegarla. :slight_smile: