davgiuffrida:
Potresti gentilmente linkarmi i componenti dove acquistarli? Vorrei evitare di fare acquisti sbagliati.
IC1 TL081 o altro OpAmp 8PIN DIP
Q1 Fototrnsistor NPN
UIR1 IR_LED 1208-IR
J1 header (1x3)
Io li ho presi da un negozio GBC dalle mie parti (per le mie esigenze ho usato fototransistor infrarossi e LED infrarossi, ma va bene anche usare un normale LED e normale fotoresistenza, così come per l'operazionale puoi prendere un equivalente come LM741), altrimenti se non hai negozi di componenti elettronici a portata, ci sono vari venditori su eBay (ovviamente devi considerare le spese di spedizione, quindi non acquisterai un solo transistor, fai un acquisto che ne valga la pena). Io vari componenti "sfusi" li ho presi da questi ad esempio:
http://www.ebay.it/usr/circuitointegrato
http://www.ebay.it/usr/gaetano_f
Cosa sarebbero gli header? i fili che vanno all'arduino?
Sono i connettori che usi per collegare i fili, ci sono maschi o femmine, lineari o angolari, tipo questi:
Come faccio a usare un sensore ottico e metterlo dentro la vasca per vedere il livello? Hai qualche foto o esempio?
Nel tuo caso essendo una vasca in cemento (nel mio caso è in plastica) non puoi usare sensori ottici ma dovrai usare almeno dei fili.
Ho già acquistato il modulo pioggia, lo devo connettere allo schema che mi hai postato? Dove viene collegato?
No, se il modulo pioggia è comprensivo di circuito logico hai già tutto quello che ti serve, devi solo collegarlo ad Arduino.
Dove trovo lo sketchbook per fare la prova con arduino?
Se parli della prova con i fili collegati ad un ingresso analogico, ti basta far scrivere su seriale (nel loop()) la lettura effettuata da analogRead() e vedere cosa succede quando i fili sono in acqua o meno, e se allontani o avvicini i fili tra loro. Non ti faccio io lo sketch perché è sempre utile mettere le mani di persona per imparare 
Come faccio a misurare da codice il livello di A0 e se supera (o scende) con un valore da me stabilito e se fa quello che deve fare?
La funzione analogRead() restituisce un valore tra 0 (0 Volt, ossia GND) e 1023 (+5V). Tu fai lo sketch per mostrarne il valore, vedi come cambia a seconda delle condizioni, poi nel programma vero e proprio metterai una "if ( valore >= minimo )"...
Inizia leggendo QUI poi vedi anche QUI e QUI