Dipende tutto dal circuito di pilotaggio.
Considero che lo voi far andare apiena potenza e non limitare la potenza pilotandolo con tensione o rispettivamente corrente minore a quelli nominali
Se usi un L298 allora Ti serve un alimentazione 5V e 3,4A per ciascun motore; con 2 allora 6,8A
Se usi microstepping come gli A4983 o A4988 Ti serve una alimentatore con 12V-15V e 2,4A per motore; per 2 motori allora 4,8A.
Ciao Uwe
Sto lavorando alla seconda versione di questo progetto, per la quale vorrei usare dei motori più precisi senza bisogno di riduzioni meccaniche:
La potenza necessaria in effetti non credo sia molta, ma non saprei quantificarla.
Appesantendo la testa di stampa, il moto risulta più preciso.
Questi motori sono gli unici che abbia trovato a 400 passi, forse però mi converrà passare a motori con assorbimento inferiore perché mi basterebbe un normale alimentatore da 1.5A, ho fatto una ricerca su rs components e gli alimentatori da 6,8 sono molto costosi.
Anche il microstepping sarebbe una soluzione in effetti, permettendomi da un 200 passi una risoluzione ancora maggiore.
C'è una ragione per cui all'aumento della risoluzione aumenti l'assorbimento o è un caso di questo motore?
Scusa se torno su questo argomento dopo un po' di tempo, ma mi sono rimesso a lavorare sul progetto tornato dalle vacanze.
In primo luogo una curiosità: se il motore richiede 1.7 A per fase, si considerano 3.4 perché è bipolare?
Oppure direttamente a 5V con 5A, in caso di motori che assorbano un po' meno.
In più alimenterei un paio di servi ma per quelli credo non serva molto, il fatto però è che l'applicazione richiederebbe il funzionamento continuo per molte ore al giorno.
occhio che tanta corrente significa anche tanto calore! risci di bruciare tutto! dato che dovrebbero lavorare per tante ore ti consiglio di scendere con le tensioni in modo da ridurre anche la corrente e il calore, fai delle prove a 5 volt e vedi se i motori rispondono alle tue esigenze, con maggiore tensione guadagni velocità e coppia ma scaldi anche tanto
In effetti è una cosa a cui non avevo pensato.
Ma il surriscaldamento è dato dai volt o dagli ampere?
Sono cose che non so mettere molto in relazione, ci sono motori come questo che vanno a 3V ma richiedono 1.7a per fase:
Il surriscaldamento del motore é dato dal prodotto UI percui 3V1,7A 2 e l' altro 12V0,33A*2
Il surriscaldamento del driver é dato dalla tensione sopra i transistori di pilotaggio per la corrente del motore.
Lo stesso driver (in tensione) che deve pilotare un motore 1,7A o 0,33A si riscalda di meno col motore 0,33A.
In primo luogo una curiosità: se il motore richiede 1.7 A per fase, si considerano 3.4 perché è bipolare?
No perché ha 2 avvolgimenti.
Poi da corrente effettiva dei 2 avvolgimenti dipende poi dal driver in che modalitá viene pilotato (Full step, Wave, Half Step microstepp).
Ho fatto delle prove sia con l'298 che col A4988.
Sul secondo ho avuto un po' di problemi, col microstepping il motore girava male ed era molto debole, devo aver sbagliato qualcosa.
Ma mi interessa poco perché su questo progetto il microstepping non mi serve e vorrei basarmi su qualcosa di più robusto e che possa usare la libreria stepper.
Col l298 non ho avuto problemi, anche se usato senza diodi esterni, che comunque ora inserirò.
Però cercando un po' di cose in rete mi è saltato all'occhio questo: lmd18200t.
A quanto ho capito è simile al l298 e non ha neanche bisogno dei diodi perché sono integrati, sbaglio?
secondsky:
Ho fatto delle prove sia con l'298 che col A4988.
Sul secondo ho avuto un po' di problemi, col microstepping il motore girava male ed era molto debole, devo aver sbagliato qualcosa.
probabilmente la tensione di alimentazione era troppo bassa, serve ca 4 volte la tensione nominale. (lo avevo giá scritto)
secondsky:
Ma mi interessa poco perché su questo progetto il microstepping non mi serve e vorrei basarmi su qualcosa di più robusto e che possa usare la libreria stepper.
Anche col A4988 puoi usare la libreria stepper.
secondsky:
Col l298 non ho avuto problemi, anche se usato senza diodi esterni, che comunque ora inserirò.
Sei uno che ama il rischio?
secondsky:
Però cercando un po' di cose in rete mi è saltato all'occhio questo: lmd18200t.
Ma dal momento che si usa un pin per indicare quanti passi e uno per indicare la direzione, avevo trovato uno script in cui c'era un semplice loop che inviava un certo numero di impulsi al pin step, e credevo che la libreria stepper servisse invece per mandare gli inpulsi in sequenza ai quattro fili del motore.
Farò qualche altra prova, ma mi era sembrato un po' più immediato l'uso del l'298, nonostante la piedinatura un po' scomoda.
Comunque sì, amo il rischio! Ma oggi ho preso dei diodi che riesco a infilare nella breadboard e d'ora in poi farò il bravo:-)
lmd18200t invece non fa per me in questo caso, grazie di avermi fatto notare la cosa in effetti.