Voglio aprire la porta di ingresso della mia abitazione con arduino.
Il meccanismo che fa aprire la porta è a 12v o 24v (ancora da verificare).
Ho pensato di usare come interruttore un transistor NPN S8050 D331....datasheet transistor
ma mi sono accorto con un tester che la corrente che esce dal trasformatore da 220v a 12v (o 24v) ( quello che apre la porta) è alternata.
Nel transistor può passare corrente alternata?
Ho collaudato il progetto con un led a 12v collegato al transistor, ma ora funzionerà con la AC.
Prima di provare ho preferito chiedere a qualcuno più esperto.
grazie.
cyberhs:
Potresti usare un TRIAC con un MOC (fotoaccoppiatore), ma la soluzione più semplice ed economica è un relè.
Si alla fine è anche la scelta più semplice, avevo fatto tutto questo perché magari il transistor è più veloce nel chiudere e riaprire il circuito mentre il relé è piu lento.
ma mi sono accorto con un tester che la corrente che esce dal trasformatore da 220v a 12v (o 24v)
Annamo bene
Prendi un tester e ancora non hai capito se la TENSIONE non la corrente è 12 o 24VAc, comunque è 12vAC perchè una serratura elettrica a 24 devo ancora trovarla ... sull'alimentatore c'è scritto quanti V è, non serve un tester.
Qualsiasi circuito che comanda una serratura elettrica lavora con relè, a parte nuovi sistemi digitali che usano la scarica, ma che io tolgo e monto un relè perchè spesso fa cilecca. ed è inefficace
Praticamente questo ti permette di fare quello che voglio io con una corrente alternata?
Diciamo che avevo scartato il relè perché esse di solito si usa per circuiti che devono chiudersi per qualche manciata di sec o qualche ora, come l'illuminazione.
Mentre per il portone che devi far passare la corrente per pochi istanti al giorno preferivo qualche cosa del genere.
SSR = sta per Rele' allo stato solito. Ora gli do un occhiata e vedo i collegamenti da fare.
Grazie.
nobo_:
Diciamo che avevo scartato il relè perché esse di solito si usa per circuiti che devono chiudersi per qualche manciata di sec o qualche ora, come l'illuminazione.
Scusa ... ma questa dove l'hai letta ? ? ? :o :o :o
Un supporto ci vorrà comunque. Non è che si possa mettere assieme cose campate alla rinfusa.
Una potrebbe essere un assieme di arduino ed una scheda o meglio uno shield di un certo numero di relè (anche un eventuale alimentatore). Mi pare di aver visto shields da 4 relè.
Ci sono anche quei shields con connessione optoisolata, che è meglio.
Poi per aprire ed attivare il portone, basta ed avanza coi relè. Salvo condizioni di spazio ristretti.
Prendi un tester e ancora non hai capito se la TENSIONE non la corrente è 12 o 24VAc, comunque è 12vAC perchè una serratura elettrica a 24 devo ancora trovarla ... sull'alimentatore c'è scritto quanti V è, non serve un tester.
Qualsiasi circuito che comanda una serratura elettrica lavora con relè, a parte nuovi sistemi digitali che usano la scarica, ma che io tolgo e monto un relè perchè spesso fa cilecca. ed è inefficace
Non avevo capito tra 12 e 24 non perché io non abbia un tester, ma perché al trasformatore 220-->12v ci sono 4 uscite, cioè 2 possibili uscite di 12v e c'è un ponticello tra il negativo e un positivo e tanti cavi messi insieme con il nastro isolante come si faceva tempo fa ( sono i fili del citofono).. ora vi posto le foto: quindi per me è stato difficile (con pochissime conoscenze di elettrotecnica) capire se il circuito era quello da 12v per il portoncino.
Si, è un vecchio ... ma molto vecchio alimentatore urmet (1968) con tensione di rete ancora a 0-125V e 0-220V ... cosa vuoi sapere con esattezza? sotto i morsetti ci sono le indicazioni.
Vuoi sapere dove fare il contatto?
tra morsetto 10/11(comune) e 9(apriporta) del citofono, il problema è che il 10/11 lo trovi sull'alimentatore (~0) ma il 9 va diretto alla serratura, se passa da quella scatola lo sai solo tu, ma non è connesso a nessuno di quei morsetti..
gpb01:
Scusa ... ma questa dove l'hai letta ? ? ? :o :o :o
in effetti da nessuna parte, pensavo io cosi
pablos:
Si, è un vecchio ... ma molto vecchio alimentatore urmet (1968) con tensione di rete ancora a 0-125V e 0-220V ... cosa vuoi sapere con esattezza? sotto i morsetti ci sono le indicazioni.
Vuoi sapere dove fare il contatto?
tra morsetto 10/11(comune) e 9(apriporta) del citofono, il problema è che il 10/11 lo trovi sull'alimentatore (~0) ma il 9 va diretto alla serratura, se passa da quella scatola lo sai solo tu, ma non è connesso a nessuno di quei morsetti..
pablos:
Ma non ho capito, il contatto che apre il portone l'hai già trovato?
Si si non era quella la mia difficoltà(è l'unico filo con la guaina trasparente) , in realtà ho aperto il thread perché inizialmente stavo usando un transistore perché pensavo fosse 12v DC, solo con un tester in seguito mi sono accorto che era corrente alternata e quindi il transistore non andava più bene visto che a quanto pare può' essere attraversato dalla corrente solo in un verso. ( è un senso unico per fare un'analogia hehehe )
In più il mio dubbio, essendoci tanti cavi che erano accorpati insieme ( a stella ) tramite nastro adesivo isolante ( alla vecchia maniera) e quel ponticello tra le due uscite a 12V ... il mio dubbio (riprendo l'inciso hehe) era che il portoncino si aprisse a 24 v quindi nel mio circuito la domanda che mi ponevo era:
Devo alimentare il mio circuito a 24v o 12v perché avevo paura che provando avrei bruciato il meccanismo di apertura del portone.
Quindi tirando le somme userò un relè , nel circuito "coinvolgerò" la corrente a 12v.
L'unico problema che mi rimane è come alimentare Arduino. Perché prima ,pensando che fosse corrente rettificata a DC, pensavo di prenderla dal morsetto del trasformatore e ridurla con un regolatore di voltaggio DC-DC acquistato su amazon mentre ora dovrò usare per il momento una batteria per le prove, ma siccome deve essere una cosa persistente devo trovare una soluzione fissa.
pablos:
Su quell'alimentatore c'è +6 e -6 in continua con un filtro scalercio il resto è 12 e 18Vac quindi metti un alimentatore esterno
Che intendi per scalercio? scarso? Cmq sotto i connettori c'è da sx a dx 0-125-220-simbolo GND-poi un meno e una J-12-meno-12v-meno. Il problema è che come hai visto c'è davvero poco spazio per un alimentatore.