Ciao a tutti, sono nuovo in questo forum; per prima cosa vorrei farvi i complimenti e ringraziarvi per il continuo aiuto che fornite. Sono un neofita per quanto riguarda Arduino, la mia conoscenza dell'elettronica è solo teorica e ,giusto per farvi un esempio, solo da pochi giorni ho avuto tra le mani il mio primo led nonostante ne avessi sentito parlare in un continuazione nella mia facoltà. Ho acquistato un kit Arduino, e sul sito futurashop ho trovato alcuni progetti con collegamenti e sketch che intendo realizzare prima di poter realizzare qualcosa di personale. vorrei chiarimenti su questo progetto in particolare: http://i.imgur.com/ODXbzZF.png
che serve per regolare la velocità di un motore utilizzando un potenziometro slider.
credo di aver capito il funzionamento di un potenziometro rotativo, ma come va collegato uno slider? Sbaglio o non va connesso alla breadboard? stessi dubbi per il motore, dove vanno connessi i vari jumper maschio-maschio?
Il motore di cui parliamo è questo: http://www.futurashop.it/images/7300-ARDUINOUNOKIT_MOT1N.jpg Motore elettrico miniaturizzato 3 Vdc / 300 mA. Mentre il potenziomentro è un classico slider da 5k http://www.futurashop.it/images/2460-SLIDER5K_1.jpg
Scusate se le domande sono banali, ma da qualche parte dovrò pur iniziare, no? Grazie a tutti per la disponibilità
lo slide dove hai i due capi CREDO dovresti collegarne uno a +Vcc e l'altro a GND mentre quello da solo nel lato opposto lo colleghi all' analogpin dell' arduino, il motore invece lo colleghi con un filo al collettore del transistor e l'altro a +Vcc(5 volt) certo che comunque va connesso alla breadboard . spero di essere stato chiaro
il potenziometro non entra fisicamente nella bread, il mio intento era quello di posizionarlo e poi collegare nei fori adiacenti i jumper come mi hai giustamente spiegato (perchè girando sul web anche io avevo trovato le stesse connessioni che mi hai riportato), ma forse mi sfugge qualcosa. per quanto riguarda il motore invece, forse potrei utilizzare dei normali fili di rame, agganciarli agli anelli che si intravedono qui FuturaNet: Il portale per makers ed elettronica by Futura Group e connetterli alla bread.. Teoricamente la cosa mi sembra fattibile visto che i normali cavetti che si usano tra bread. e pin di Arduino sono essenzialmente fili conduttori.
prova con una pinza a ruotare i terminali del potenziometro di 90 gradi , se sono un po' piatti il lato lungo del terminale dovrebbe coincidere con le righe della breadboard, questo per tutti i componenti che non sono filiformi ma sono un po' schiacciati ai terminali però dovresti avere un tester in modo da poter verificare le connessioni velocemente
Per il motore ho risolto proprio ora, ho usato dei classici fili elettrici in attesa di trovare un metodo più "umano" e gradevole alla vista; ho usato un un potenziometro rotativo e il progetto funziona. Per lo slide penso che farò come mi hai consigliato e piegherò i piedini
Ci sono 2 grandi problemi che rischiano di rompere l'Arduino.
-
lo stabilizzatore 3,3V non é abbastanza potente per alimentare il motore
-
se colleghi un transistore senza resistenza base rompi l'uscita Arduino perché tra base e emettitore ci sta un diodo e percui solo 0,7V. metti in corto l' usita tramite un diodo a massa. Devi metterci una resistenza da 1kOhm tra Arduino e base tansistore.
-
Il transistore BC547 regge solo 100mA seve un altro transistre per esempio il BC337/40
Ciao Uwe
le differenze tra uno che ci prova e uno che le sa fare sono i particolari hahaha mi sento quasi triste haha
Lucailvec:
le differenze tra uno che ci prova e uno che le sa fare sono i particolari hahaha mi sento quasi triste haha
Ti ho segnalato le soluzioni.
Usa una batteria da 3V e collega il negativo alla massa di Arduino, cambia transistore e aggiungi una resistenza e magari anche un diodo in antiparalello al motore.
Ciao Uwe
Grazie mille, mi scuso per il ritardo nel rispondere. Chiaro e gentilissimo