Dubbi sulla comunicazione Bluetooth. Nano 33 BLE

Salve a tutti.
Ho appena acquistato un Arduino Nano 33 BLE attratto da tutte le sue caratteristiche bluilt-in per costruire un dispositivo senza fili in grado di spostare il cursore sul computer attraverso il giroscopio, ma faccio un passo indietro e vi spiego il perchè.

Con un Arduino Pro Micro collegato via USB ho utilizzato la libreria Mouse.h e il tutto funziona correttamente, ma la presenza dei fili impedisce i movimenti.
Pertanto, ho provato ad utilizzare un modulo bluetooth HC-06, ma da quanto ho capito non è possibile creare una connessione BT diretta computer->HC-06 e utilizzare la lib Mouse.h per lo spostamento del cursore(poichè questa richiede la connessione USB fisica),giusto?
Purtroppo non ho un secondo modulo bluetooth per effettuare la connessione fra due Arduini di cui uno collegato via USB al PC (sempre per l'utilizzo della Mouse.h).

Questo giustifica l'acquisto della nuova basetta Nano(in modo da minimizzare gli spazi attraverso il modulo BT integrato), ma ora mi è sopraggiunto un dubbio.
Attraverso il bluetooth integrato del Nano 33 BLE, posso connettermi ad un HC-06 installato su un altro arduino?
Se si, come è possibile aprire la connessione?
Se no, che tipi di connessione sono fattibili con il Nano?

Buonasera,
essendo il tuo primo post, nel rispetto del regolamento della sezione Italiana del forum (… punto 13, primo capoverso), ti chiedo cortesemente di presentarti IN QUESTO THREAD (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con molta attenzione tutto il su citato REGOLAMENTO ... Grazie. :slight_smile:

Guglielmo

P.S.: Ti ricordo che, purtroppo, fino a quando non sarà fatta la presentazione nell’apposito thread, nessuno ti potrà rispondere, quindi ti consiglio di farla al più presto. :wink:

Il BLE, che sta per Bluetooth Low Energy o Bluetooth 4.x con il vecchio Bluetooth, ovvero il 2.x, in comune ha ... solo il nome :smiley:

BLE e HC-06 NON possono colloquiare, il prima usa appunto lo standar 4.x (prossimamente 5.x), il secondo usa lo standard 2.x.

Con il BLE puoi connetterti esclusivamente ad altri moduli BLE e ... non è neanche in modo così semplice come era con il vecchio Bluetooth ... ::slight_smile:

Una serie di tutorials sul BLE fatti da Mikoe per una loro schedina:

Bluetooth Low Energy - Part 1: Introduction To BLE
Bluetooth Low Energy - Part 2: BLE P Click
Bluetooth Low Energy - Part 3: BLE 2 Click
Bluetooth Low Energy – Part 4: Ble 3 Click

... buona lettura :slight_smile:

Guglielmo

:frowning: Caspita, questo cambia tutto.
Io pensavo che le diverse versioni di Bluetooth fossero retro-compatibili.

Grazie mille per il materiale messo a disposizione, lo leggerò appena possibile. :wink:

Se fosse possibile, vorrei sapere se c'è una soluzione differente al mio problema, in quanto preferirei mantenere la comunicazione BLE piuttosto che acquistare un altro modulto HC. (Per questioni di compattezza.)

Ho visto che esistono dei Dongle BLE che forse potrebbero essermi d'aiuto(?) (Ma sono programmabili? Sono in grado di sfruttare la Mouse.h? Avrei la possibilità di aggiungere eventualmente un bottone o un potenziometro come input?)

Grazie in anticipo.
Enrico

Orami quasi tutti i nuovi PC e Mac hanno la connessione BLE (... comunque meglio verificare) quindi ... se è per comunicare con uno di essi non dovrebbe servirti altro, salvo ... molto, molto studio :wink:

Guglielmo

enricocataldo:
Ho visto che esistono dei Dongle BLE che forse potrebbero essermi d'aiuto(?) (Ma sono programmabili? Sono in grado di sfruttare la Mouse.h? Avrei la possibilità di aggiungere eventualmente un bottone o un potenziometro come input?)

Ciao,

io da poco ho acquistato il Dongle della Nordic e lo utilizzo in accoppiata con la loro applicazione Nrf Connect su Mac, a seconda di che applicazione Nordic ti serve in automatico si carica il firmware dedicato.

Si lo puoi anche programmare tu ma non con Arduino IDE, io lo uso per comunicare con il Nano 33 BLE e vedere che funzioni il codice che ho scritto sulla nano.

gpb01:
Orami quasi tutti i nuovi PC e Mac hanno la connessione BLE (... comunque meglio verificare) quindi ... se è per comunicare con uno di essi non dovrebbe servirti altro, salvo ... molto, molto studio :wink:

Ho cercato per settimane il modo di far apparire Arduino Nano 33 BLE come fosse un mouse Bluetooth e penso di aver esaurito tutte le librerie disponibili sul web :stuck_out_tongue_closed_eyes: , perciò non lo reputavo fattibile.
Se mi confermate che non sia impossibile mi metto sotto e lo faccio funzionare :D.
Altrimenti dovrei tentare la soluzione Dongle che consiglia Moce993.

Enrico

... forse è meglio che ti studi prima il funzionamento del BLE e poi vedi se è cosa che sei in grado di mettere in piedi o meno ... ::slight_smile:

Guglielmo

enricocataldo:
Altrimenti dovrei tentare la soluzione Dongle che consiglia Moce993.

In realtà non saprei neanche da dove cominciare per fare quello che vuoi tu con il Dongle, io te l ho solo consigliato perchè tramite la loro app hai un feedback di quello che fai con la nano.

Ciò non esula dal fatto che devi studiarti bene come funziona il BLE, con tutti i link che ti sono stati consigliati e se vuoi approfondire cercati il libro Getting Started with Bluetooth Low Energy.

Della Nordic, molto ben fatta c'è anche la loro app per smartphone, anchessa ti può aiutare nello sviluppo del tuo progetto. Potresti per esempio creare un codice che ti accenda un led sulla nano 33 BLE tramite un comando app, giusto per cominciare, così ti renderai conto che BLE e BT 2.x hanno solo il nome in comune.

Ho studiato il funzionamento del BLE e si tratta di un bellissimo protocollo: versatile e ottimizzato!
Soffermandomi sulle diverse modalità di connessione del BLE 4.* ho visto che spesso vengono utilizzati moduli come HM-10 o HM-11 che si basano sui comandi "AT".
La mia domanda è: Arduino BLE Nano può comunicare con tali moduli?
Se sì, una volta impostati i rispettivi dispositivi come central e peripheral, la connessione si instaurerebbe altrettanto con i comandi AT(lato Nano)? Oppure i comandi AT sono sostituiti dalle funzioni delle librerire ArduinoBLE.h che arduino stesso mette a disposizione?
Avete dei consigli su quale modulo BLE acquistare per questa comunicazione?

Enrico