Dubbio condesatori per ULN2803a

Buongiorno ragazzi.

Sto facendo un progettino che mi permetta, tra le altre cose, di pilotare dei rele 12v.
A tal proposito, ho girovagato su interdet e ho deciso di usare un uln2803a per pilotare i rele.

Lo schema che ne risulta e' molto semplice, ed è questo:

Ho però un dubbio. Ho trovato alcuni utenti che al posto della scatola nera con "?" dicono di mettere un condensatore, altri no.
Che funzione ha quel condensatore? E' corretto metterlo? Quale sarebbe la capacità corretta nel caso?

bye.
Ivan.

No di certo ... quello e' il comune dei diodi di protezione interni, che in caso di carichi induttivi (come appunto i rele') andrebbero collegati al positivo comune delle bobine (NON al positivo di Arduino) ... in pratica sono i diodi che normalmente metteresti in parallelo ad ogni bobina, solo che li sono gia inclusi nell'ULN, cosi non serve mettere quelli esterni ... metterci un condensatore non avrebbe il minimo senso ...

ciao
ho fatto ricerche anche io ma questa del condestatore non la sapevo, mentre so che quel collegamento va fatto quando piloti dei carichi induttivi come delle elettrovalvole

Ciao proprio in questi giorni mi sto informando anche io su come creare una scheda per pilotare dei relè da Arduino e da quello che ho capito dovresti inserire un condensatore elettrolitico da 470uF collegandolo con il polo positivo sul pin 10 dell'ULN2803 e il polo negativo a GND per avere "localmente" una riserva di energia.

E la funzione di questa "riserva di energia" quale sarebbe?
Locale a cosa?

Per farvi un esempio, in questo topic: [Montata e finita] Verifica e consigli per PCB scheda relé - Hardware - Arduino Forum sulla pcb e' stato previsto il condensatore e dalle piste, si può chiaramente vedere che il condensatore e' collegato al gnd.

Etemenanki:
No di certo ... quello e' il comune dei diodi di protezione interni, che in caso di carichi induttivi (come appunto i rele') andrebbero collegati al positivo comune delle bobine (NON al positivo di Arduino) ... in pratica sono i diodi che normalmente metteresti in parallelo ad ogni bobina, solo che li sono gia inclusi nell'ULN, cosi non serve mettere quelli esterni ... metterci un condensatore non avrebbe il minimo senso ...

In effetti ripensando allo schema per collegare un rele tramite i componenti separato (bc547 + diodo) non i sono condensatori e se lo chema interno dell'uln e' simile mi verrebbe da pensare di non metterlo.
Mi rimane il dubbio allora del perchè alcuni lo mettono.

grisson87:
E la funzione di questa "riserva di energia" quale sarebbe?
Locale a cosa?

Per farvi un esempio, in questo topic: [Montata e finita] Verifica e consigli per PCB scheda relé - Hardware - Arduino Forum sulla pcb e' stato previsto il condensatore e dalle piste, si può chiaramente vedere che il condensatore e' collegato al gnd.

Allora prendi tutto con le molle perchè si tratta di quello che ho capito io...

Supponi che in un determinato momento il tuo ULN debba accendere contemporaneamente i 3 Relè e che nello stesso istante la tua batteria o il tuo alimentatore abbia un "mancamento" e ti fornisca meno corrente di quella che ti serva.
Senza condensatore potresti avere un comportamento anomalo dell'ULN, mentre con il condensatore la corrente rimarrebbe stabile e tutto funzionerebbe normalmente.

shake84:
Supponi che in un determinato momento il tuo ULN debba accendere contemporaneamente i 3 Relè e che nello stesso istante la tua batteria o il tuo alimentatore abbia un "mancamento" e ti fornisca meno corrente di quella che ti serva.
Senza condensatore potresti avere un comportamento anomalo dell'ULN, mentre con il condensatore la corrente rimarrebbe stabile e tutto funzionerebbe normalmente.

Ah ok ma per quanto mi riguarda, elimino questo problema piazzadogli un alimentatore stabilizzato 12v 3A.

Anche accendendo contemporaneamente i 12 rele che vorrei pilotare (uso 2 uln per farlo) , la somma degli spunti iniziali non credo che riesca a mettere in crisi tutti i 3A dell'alimentatore.
Se non fossero sufficienti ne metto uno da 4A o 5A.

Ok però meglio se aspetti una conferma anche da qualcun'altro, purtroppo non sono un elettronico quindi ti ho riportato quello che ho capito dalle mie ricerche.

grisson87:
...
Mi rimane il dubbio allora del perchè alcuni lo mettono.

Perche' di elettronica non capiscono un ... piffero :stuck_out_tongue: ... e non si preoccupano mai di guardare i datasheet :wink:

Per collegare dei rele' ad Arduino tramite gli ULN, ci sono fondamentalmente due modi, isolato e non isolato (parliamo di isolamento galvanico) ... il modo diretto, non isolato, ha le masse delle alimentazioni della scheda e dei rele' in comune, quindi non richiede optoisolatori, ma se per qualsiasi ragione serve isolare le alimentazioni della logica da quelle della scheda rele', allora si usa il secondo schema, con gli opto e le masse separate :wink:

Quanto ai condensatori, non sono indispensabili, ma se ci sono contribuiscono all'eliminazione dei disturbi, e dato che costano poco, meglio sempre metterli che no ... comunque un 100uF 25V piu un 100nF bastano :wink:

Ho disegnato solo 3 ingressi collegati, come esempio, ma possono essere qualsiasi numero, ovviamente ...

EDIT: allegato correttamente secondo schema ed aggiunti i valori delle resistenze :stuck_out_tongue:

scusa etemenaki ma il secondo schema è corretto?

stefa24:
scusa etemenaki ma il secondo schema è corretto?

Hai ragione, provvedo subito.

EDIT: fatto ...

... ma mi raccomando, non dire a nessuno che quello di prima era sbagliato ... :cold_sweat: :cold_sweat: :cold_sweat:

figurati, ero preoccupato di non avere capito niente

Etemenanki:
Per collegare dei rele' ad Arduino tramite gli ULN, ci sono fondamentalmente due modi, isolato e non isolato

Quanto ai condensatori, non sono indispensabili, ma se ci sono contribuiscono all'eliminazione dei disturbi, e dato che costano poco, meglio sempre metterli che no ... comunque un 100uF 25V piu un 100nF bastano :wink:

Vado con la versione non isolata.

Per il condensatore, nello starter kit di arduino ce ne sono 3 da 100uF 25V, quindi per non star li a fare un ordine per 1 solo condensatore, l'eliminazione (magari anche temporanea perchè se serve lo prendo) di quello da 100nF può comportare problemi?

Lo schema in questo caso diventa:

Ci sono altri suggerimenti?

se impari ad usare eagle ne guadagni

Comunque etemenanki riguardo allo schema "2803-rele-ard-isol.png " le resistenze R2-R4 e R6 non servono praticamente a niente visto che ULN2803 le ha dentro e R1 - R3 e R5 possono essere portate a 3k3

icio:
Comunque etemenanki riguardo allo schema "2803-rele-ard-isol.png " le resistenze R2-R4 e R6 non servono praticamente a niente visto che ULN2803 le ha dentro e R1 - R3 e R5 possono essere portate a 3k3

Una domanda che potrebbe essere stupida ma il valore di R1, R3 ed R5 in che modo lo calcolo? La resistenza interna all'ULN da 2.7K non basta?

icio:
Comunque etemenanki riguardo allo schema "2803-rele-ard-isol.png " le resistenze R2-R4 e R6 non servono praticamente a niente visto che ULN2803 le ha dentro e R1 - R3 e R5 possono essere portate a 3k3

Il 2803 e' "ottimizzato" per l'uso con le logiche, e' vero che in teoria non servirebbero, ma personalmente preferisco sempre mettercele quando piloto gli ingressi a piu di 5V ... le altre le ho messe da 22K per ridurre il piu possibile i consumi (quando attivi i rele', gli opto le collegano fra massa e +12V, quindi anche se poco, consumano corrente, e meno si consuma, meglio e') ...

Quanto ai condensatori, non sono indispensabili, ma se ci sono contribuiscono all'eliminazione dei disturbi, e dato che costano poco, meglio sempre metterli che no ... comunque un 100uF 25V piu un 100nF bastano :wink:

Ete, scusami ma non sono d'accordo.

La capacità degli elettrolitici in prossimità delle bobine dei relè (il "locale" di cui si parlava prima) sono molto utili, non solo per i disturbi, ma proprio per dare sufficiente energia ai relè.

Il riferimento fatto da shake84 si basa su un mio intervento fatto su un altro thread (a cui anche tu ha partecipato) in cui l'assorbimento dei relè era piuttosto elevato (circa 430mA a 12V per relè).

questa discussione mi interessa voglio migliorare il pilotaggio di elettrovalvole a 24vdc, quale capacità mi consigliate, o come calcolarla

cyberhs:
...
La capacità degli elettrolitici in prossimità delle bobine dei relè (il "locale" di cui si parlava prima) sono molto utili, non solo per i disturbi, ma proprio per dare sufficiente energia ai relè.
...

Parli di rele' posizionati a distanza dal loro alimentatore ? ... in questo caso si, hai ragione ...

Io mi riferivo in modo gnerico alla scheda rele', considerando di usarla vicino ad Arduino e relativo alimentatore (per cui ci avrebbero pensato i condensatori dell'alimentatore stesso) ... se invece devi portare i 12v oppure 24V a distanza, allora si, un migliaio di uF di condensatore a 50V non puo che fargli bene :wink: