Allora partiamo con le scuse: -per chi si aspettava una risposta nell'altro mio topic , ma avevo fuso il pc il giorno dopo e non sono piu riuscito a rispondere( PS problema risolto)
-per il titolo generico del topic
Ora il problema: In pratica devo pilotare un motore DC (di quelli proposti nel pacchetto primo robot) in PWM proporzionalmente a un potenziometro ,tramite atmega standalone. L'arduino(stand alone) è alimentato da una batteria (6 stilo 1,2v 2300ma) e regolatore di tensione 7805. Il motore è pilotato usando un Bjt bc337. Quando vario il potenziometro fino al suo massimo per farlo partire ( non ho ancora messo il condensatore di spunto) il motore comincia a girare, ma l arduino va in stand by e il motore gira al massimo senza poter cambiare velocità (l'arduino interrompe anche la comunicazione USB). Per poter spegnere il motore devo usare il tasto di reset. Presumo sia un problema di carico del motore ovviamente ma non di erogazione dell'arduino.
Ho anche provato a usare 2 alimentazioni diverse per motore e arduino e cosi funziona. Ora la domanda è: con un solo pacco batteria, come faccio a risolvere il problema?
hai messo il diodo di protezione?
Sí puó essere che la tensione si abbassa finche Arduino non lavora correttamente.
Non riesco a darti un aiuto concreto.
Però è strano che uscita si blocchi a 255 in pwm .. pensi che usando un operazionale comparatore si utile per separare I carichi e risolvere il problema?
pure io prima di arrrovellarmi, mettere un bel condensatore per lo spunto e ripeterei le prove i condensatori di bypass sulle alimentazioni di arduino (quindi vicinisssime hai pin) ci sono vero?
Se ancora non funge, magari postaci lo schema completo di tutto
Sisi ho messo un condensatore saldato proprio tra I due piedini su cui arriva l alimentazione.. il circuito nn dovrebbe essere molto sballato l ho anche fatto approvare dal mio professore di elettronica. Mi ha consogliato di ingigantire I condensatori sul 7805 ma niente da fare.. domani proverò un operazionale tda2030 e vediamo che succede che magari mi disaccoppia il carico e risolvo il problema
Martinix:
pure io prima di arrrovellarmi, mettere un bel condensatore per lo spunto e ripeterei le prove i condensatori di bypass sulle alimentazioni di arduino (quindi vicinisssime hai pin) ci sono vero?
Se ancora non funge, magari postaci lo schema completo di tutto
Ho provato ogni cosa ma niente, ora il dubbio è: ho cercato lo schema dell alimentazione arduino e usano il mc33269 come regolatore di tensione, può essere che è il 7805 che ho usato io a creare problemi?