eliminare disturbi su arduino (risolto)

Ho un amico, al quale ho sviluppato un programmino per una timbratrice che usa in un ambiente di lavoro, nello stesso ambiente è presente un compressore il quale ad ogni innesco disturba arduino
l'alimentazione di arduino proviene da un'alimentatore connesso ovviamente alla stessa rete che alimenta il compressore.
Come si possono schermare/filtrare tali disturbi?

Grazie

"disturba" è un termine un po' generico. Il programma si blocca? Oppure riparte? Oppure sbaglia qualche azione o salta qualche ciclo?

Occorre inoltre lo schema di TUTTE le connessioni esterne, perché il problema potrebbe essere proprio lì.

Ciao,
P.

:slight_smile: mi dispiace ma lo schema elettrico dell'officina non ce l'ho, si tratta quasi certamente di disturbi di tipo elletromagnetico causati appunto dallo spunto iniziale di questo compressore che provocano malfunzionamenti (a volte salta qualche fase del ciclo, a volte si resetta). Arduino con il suo alimentatore ed una schedina con 4 rele (con alimentazioni separate) sono stati inscatolati in un contenitore metallico, ma i disturbi probabilmente vengono captati attraverso l'alimentazione...

Non parlavo dello schema elettrico dell'officina :slight_smile: ma delle connessioni ai pin dell'arduino.

Se ho capito bene nella scatola metallica ci sono l'arduino con il suo alimentatore e una scheda da 4 relè con il suo alimentatore. Per cercare di attenuare i disturbi è necessario che OGNI filo che entra nella (o esce dalla) scatola metallica passi attraverso una cella antidisturbo il cui schema puoi trovare googlando "cella antidisturbo".

Le connessioni delle masse delle celle e della scatola metallica che fa da schermo sono molto delicate. Occorre evitare i cosiddetti "loop di massa". Potresti portare OGNI massa di OGNI cella in UN SOLO punto della scatola metallica (collegamento "a stella") vicinissimo al GND di arduino e connettere lì il GND stesso.

Comunque hai la mia comprensione; i disturbi elettromagnetici, specialmente quelli provocati da un motore che attacca/stacca dalla rete, sono una bruttissima bestia.

Ciao,
P.

si si scherzavo :slight_smile:

purtroppo l'apparecchiatura funzionante è a circa un migliaio di Km quindi non mi è possibile fare molto... oltre che riportare suggerimenti. Dalla scatola non dovrebbe uscire nulla di collegato ad arduino :slight_smile: in quanto i rele pilotano degli attuatori pneumatici e la scheda rele è optoisolata, proverò a cercare le celle antidisturbo e vediamo che trovo :wink:

I fili che collegano le uscite dei relè con gli attuatori pneumatici devono per forza uscire dalla scatola, così come le alimentazioni. Purtroppo OGNI filo che entra può portare dentro la scatola disturbi, anche se non connesso direttamente all'arduino.

Ripeto: i disturbi sono brutte bestie. Anche perché non esiste un rimedio standard.

Ciao,
P.

Banalmente ha provato ad alimentare Arduino a batteria? E' un metodo veloce per discriminare se i disturbi provengono dall'alimentazione di rete o meno.

da provare :slight_smile:

oltre a filtrare su arduino anche un filtro sul compressore non sarebbe una cattiva idea :slight_smile:
nelle lavatrici montano un filtro antidisturbo, magari esiste un qualcosa di adeguata potenza anche per quel compressore (se piccolo il compressore controlla se va bene quello delle lavatrici )

Quello che consiglio SEMPRE io è di collegare a massa (oppure a pull-up o pull-down) tutti gli ingressi non utilizzati dal progetto e questo perchè altrimenti possono captare di tutto, specie in una zona industriale.
L'altra cosa da fare è verificare che gli ingressi utilizzati abbiano una resistenza da almeno 10k come pull up oppure come pull down.
In questo modo il più delle volte si risolve.

riferito tutti i suggerimenti avuti, grazie