Ciao a tutti! Sono nuovo nel mondo di Arduino e questo è il mio primo post... Avrei in mente un progetto e mi farebbe piacere se qualcuno mi dicesse se attuabile e magari mi dia qualche dritta nella realizzazione e nei componenti da acquistare!
L'idea è la seguente:
Vorrei poter inviare una email o SMS dal momento che un sensore a flessione venga sollecitato. Poiché non ho possibilità di alimentarlo direttamente con la corrente elettrica mi servirebbe una batteria (magari ricaricabile con un pannello solare). Il tutto dovrebbe avere una autonomia di una settimana... La cosa è realizzabile o sto parlando di fantascienza?
Se qualcuno mi sa indicare la lista della spesa e voglia aiutarmi passo passo in questa avventura non posso che ringraziarlo!
Per cortesia, come da regolamento, per prima cosa presentati nell'apposita discussione spiegando bene quali esperienze hai in elettronica e programmazione, affinché possiamo conoscere la tua esperienza ed esprimerci con termini adeguati.
Poi leggi attentamente tutto il regolamento, in particolare leggi bene i punti 15.3 e 17.1, e impegnati a rispettarlo.
Ti ricordo che, purtroppo, fino a quando non avrai fatto la presentazione, nessuno ti potrà rispondere, quindi ti consiglio di farla al più presto.
A proposito di questa tua richiesta specifica, poi, come da regolamento ti faccio presente che siamo tutti disponibili per aiutarti, ma il programma devi imparare a scriverlo tu!
... emmm ... guarda che lo ha fatto 15 ore fa, subito dopo aver scritto il suo post ... NON ti fidare dei messaggi di sistema, ma controlla SEMPRE l'attività dell'utente.
Sono assolutamente d'accordo! Voglio imparare e credo che, oltre ai migliori testi che potete suggerirmi, credo che il miglior modo per imparare sia il learning by doing... Ho provato a trovare un punto di inizio ma internet è una giungla e tra milioni di testi e video YouTube ho paura di imboccare la strada sbagliata e di certo non voglio fare appassire l'entusiasmo!
Si grazie! Ho scaricato i primi 2 PDF, dato un'occhiata all'elenco dei link e per il libro volevo chiederti se avevi altri testi da suggerire oltre a questo del 2016.
Il flusso di lavoro è chiaro, volevo consigli sugli acquisti da fare in termini di hardware e le librerie necessarie per cominciare. Poi una volta che implementavo tutto una mano a capire gli errori o next step.
Qui ho trovato una guida per iniziare con il sensore.
Io la scheda Arduino UNO la consiglio sempre per iniziare. Ma nel tuo caso ti servirà il wifi o un modulo esterno SIM800. Per il wifi ti serve avere un hotspot a cui collegarti. Mentre se ti accontenti di SMS ti basta la copertura GSM.
Per alimentazione non saprei. Considera che l'autonomia dipende da quante volte si flette il sensore. Se ad esempio il sensore non si flette per un giorno mettendo arduino in sleep mode consuma pochissimo, ma se il sensore si flette 100 o più volte al giorno potresti rimanere a secco. In sostanza non sarà facile dimensionare batteria e pannello.
Nel migliore dei casi non si flette e in sleep mode deve durare una settimana. Durante la settimana può flettersi una decina di volte ma a me basta sapere che è successo anche solo la prima volta e dunque posso anche andare a cambiare batteria per esempio. Comunque sia metto ciò che hai trovato nella cartella di lavoro! Grazie
Rispondo subito alle tue domande per capire meglio lo svolgersi dell'evento:
non mi serve sapere l'estensione come info ma solo l'avvenuto evento.
la reattività ideale sarebbe istantanea ma anche una tolleranza di pochi minuti è accettabile
l'email o SMS max 2 persone (se volessi ambedue suppongo servano moduli distinti e con maggiore dispendio di energia)
la flessione dura pochi secondi e poi il sensore torna al proprio posto ( devo capire se farlo partire in stato di riposo o con già una flessione iniziale) e comunque nell'ordine di qualche centimetro