ESP32-S2FH2 collegamenti ed accorgimenti

Ciao a tutti.
Ho in piano di costruire un PCB per un progetto, in cui necessito di un microcontrollore per pilotare vari apparecchi, display e moduli rtc.
Visti i costi contenuti del modulo ESP32, che si aggira sui due dollari, pensavo di andare ad utilizzare lui.
Quello che ho selezionato io é il seguente: ESP32-S2FH2 Espressif Systems | C2841141 - LCSC Electronics

Ed é l'ESP32 con antenna integrata ed oscillatore integrato, il che porta ad avere direttamente i pin pronti all'uso in uscita.
Ora, la domanda che ho da fare é sull'utilizzo e sui collegamenti vari dell'ESP32, soprattutto per quanto riguarda la programmazione tramite SPI con un Arduino UNO.
Essendo l'ESP32 a 3,3V ed Arduino UNO a 5 Volt, servirebbe un adattatore di livello e quindi sarebbe piú comodo comprare un modulino con usb giá pronto?
Poi, per quanto riguarda l'utilizzo dell'ESP32 in sé, sul PCB quali connessioni andrebbero fatte di default? Tra pin di reset, pin di comunicazione ecc..
Guardando ad esempio questo instructables, dove costruisce da sé un ESP32 board, utilizza Arduino UNO senza alcun adattatore di livello, quindi non capisco se gli input possono arrivare a 5V o se c'é qualche accorgimento da fare (il circuito che usa lui per costruire la board é a dir poco semplice, ci sono letteralmente tre resistori e basta)

Grazie in anticipo e buona settimana a tutti

La programmazione via SPI di ESP32 ? ? ? :open_mouth:

Dove hai mai letto che sia cosa possibile ? ? ?

Guglielmo

Utilizzando Arduino come programmatore, forse l'ho chiamata in modo errato ma da quel che avevo letto è una cosa possibile

Per tutto il resto, sai dirmi qualcosa?

Con Arduino in modalità ISP, ricordavo male il nome

NON mi risulta che Arduino faccia da "programmatore" per ESP32 e il ESP32 NON si programma via ISP, al massimo Arduino può fare da convertitore USB <-> Seriale con cui interfacciarti con ESP32, ma ... per quello che costa, il mio consiglio è comprare un piccolo convertitore USB <-> Seriale standalone in grado di lavorare anche a 3.3V (tensione richiesta per interfacciarsi con i pin del ESP32) ...

image

Guglielmo

Si, la scheda che pensavo servisse, ma visto che come giá detto sul link dell'instructables c'é chi lo collega direttamente ad arduino, mi chiedevo come fosse possibile dato che la ESP32 lavora a 3,3V e nona 5V
Riesci a dirmi se é un "errore" dell'instructables? perché io devo capire bene se i pin di input possono ricevere in ingresso questi 5 Volt o se é bene fargli arrivare massimo 3,3 Volt

Grazie mille

ESP32 lavora a 3.3V e NON è scritto che sia 5V tolerant ... che poi i diodi di protezione interni possano probabilmente parare i danni NON significa che si deve usare fuori specifiche (anche se c'è chi lo fa a suo rischio), per cui ... NO, non va collegato ai 5V, ma occorre adattare ed abbassare le tensioni sui pin di I/O.

Guglielmo

Bene, ció che volevo sapere, grazie.
Per quanto riguarda i cablaggi di base, te sai qualcosa su come utilizzarla? E ad esempio a quali pin va collegato il modulo che mi hai mostrato poco fa
Se faccio uno schematico riesci a darci un occhio per vedere se é tutto a posto secondo te?

https://it.aliexpress.com/item/32727211265.html?spm=a2g0o.productlist.0.0.474110ddSBGmlt&algo_pvid=8933fa12-2eb1-45ae-9f02-4731749dadd2&algo_exp_id=8933fa12-2eb1-45ae-9f02-4731749dadd2-7

Da quel che c'é scritto sembrerebbe funzionare anche a 3,3V (selezionandoli tramite jumper), secondo te va bene questo modello? Nel caso io prenderei il kit con il flat cable

In ogni caso ho commesso un errore, il modulo che andrei ad acquistare é il seguente: (quello di prima era il chip)

This topic was automatically closed 180 days after the last reply. New replies are no longer allowed.