erpomata:
Quindi dovrei gestire gli interrupt? Tanto per sapere cosa studiarmi.
Sì, basta usare un interrupt e sei a posto. Col segnale in arrivo dal quadro risvegli il micro, quando poi ti accorgi che la macchina è stata spenta, lo rimetti a nanna.
Se cerchi nel forum c'è una discussione molto corposa di una barriera infrarossi fatta con un Tiny85, a nome di Michele Menniti. Te la puoi leggere con calma, trovi non solo codici ma anche la spiegazione di come è stato affrontato il problema dello sleep e del risveglio.
La discussione devi cercarla nella vecchia sezione "Generale", quella attualmente bloccata, se vuoi riprenderla segnala il link a Leo che la sposta qui.
@ Leo: il paradosso era proprio quello, e l'insegnamento è che a volte la gente, pur di perseguire un obiettivo, rischia di perderne di vista il valore, e di arrivare a far cose folli...
Comunque stavo pensando che per mettere in sleep l'attiny mi servono una paio di resistenze per il partitore e quindi inserire qualche pezzetto in più per spegnere tutto non è molto più oneroso.
Mi date un parere sul circuito che ho postato per favore?
Leo, mi sono permesso di modificare il primo post, dato che è un Topic che ogni tanto tiriamo fuori per queste situazioni ho pensato di aggiungere il link nel MegaTopic "Link Utili", se poi ad una rilettura può sembrare valido per uno spostamento in MegaTopic (visto che ora potremmo anche aggiungervi un po' di schema elettrico.....) decidete Voi MOD.
leo72:
Se hai lo schema elettrico, sposto il thread in Megatopic e poi glielo aggiungi al thread.
E' un progetto completo, a questo punto.
Nei prossimi giorni lo preparo, mettere in toto quello della Rivista mi sembra anche inutile, visto che lì venivano pilotati due relé a doppio scambio, i semafori ecc, in quanto previsto per i ferromodellisti. Appena lo faccio lo allego al primo post e ti avviso.
...Un Professore di quelli importanti decise un giorno di cambiare i mobili dello Studio di casa e siccome era innamoratissimo di una particolare tonalità di ciliegio rosso...
Michele, non sapevo che fossi un fumatore di pipa!
La parte relativa all'alimentazione va bene. L'altra potresti a questo punto rivederla, togliendo il transistor, se lasci sempre il micro in tensione.
Io metterei anche dei diodi Zener da 5,1V a protezione degli ingressi: con la batteria carica e l'auto accesa nell'impianto circolano anche 14,3V e potresti avere in ingresso più di 5V.
Bè sicuramente tenterò la strada dello sleep però vorrei studiarmi entrambe le soluzioni.
Quindi il transistor in caso di spegnimento dell'alimentazione può andare bene messo così