Ho scoperto che certe moto BMW montano "fari adattivi", che si orientano secondo l'inclinazione della moto in modo da illuminare la strada invece dei campi anche in curva.
Hanno, a quanto pare, un funzionamento puramente passivo... pero' mi chiedevo: quanto sarebbe complicato aggiungere un faro adattivi controllato da arduino? Basterebbero un giroscopio e un servo... no?
Probabilmente è molto facile, ma la tua moto perderebbe l'omologazione e non ci potresti più girare in strada.
Ho pensato... se il corpo del faro può ruotare a dx e sx, forse basta mettere un "volano d'inerzia" sulla parte posteriore...
Quando curvi a dx il volano andrà a sx ma ruoterà il faro a dx e viceversa, ma mi pare difficile stabilizzarlo come si deve...
MGuruDC:
Probabilmente è molto facile, ma la tua moto perderebbe l'omologazione e non ci potresti più girare in strada.
Ho pensato... se il corpo del faro può ruotare a dx e sx, forse basta mettere un "volano d'inerzia" sulla parte posteriore...
Quando curvi a dx il volano andrà a sx ma ruoterà il faro a dx e viceversa, ma mi pare difficile stabilizzarlo come si deve...
Ciao
secondo me si autostabilizza, basta che la rotazione sia su un solo asse, e magari non troppo fluida per evitare sballottolamenti
jumpjack:
Hanno, a quanto pare, un funzionamento puramente passivo... pero' mi chiedevo: quanto sarebbe complicato aggiungere un faro adattivi controllato da arduino? Basterebbero un giroscopio e un servo... no?
un giroscopio sballa perchè è una misura relativa. Un asse di accelerometro dovrebbe eliminare il problema
MGuruDC:
Probabilmente è molto facile, ma la tua moto perderebbe l'omologazione e non ci potresti più girare in strada.
Pensavo infatti di AGGIUNGERE, non MODIFICARE (anche se credo che la stradale si irriterebbe lo stesso, a meno di "nascondere" in qualche modo la modifica, usando magari piccole ma potenti luci led.
Come vuoi nascondere un faro che deve fare luce? lo oscuri?
Come grandezza da misurare basta misurare l' angolo per il quale viene girato il manubrio.
Sono della stessa opinione di MGuruDC, non fare modifiche sulle moto o automobili che potrebbero incidere sulla sicurezza (perché la cosa aggiunta si blocca o fa bloccare qualcosa altro oppure porta a distrazioni) oppure che fa perdere l'omologazione o la copertura assicurativa.
jumpjack:
Pensavo infatti di AGGIUNGERE, non MODIFICARE (anche se credo che la stradale si irriterebbe lo stesso, a meno di "nascondere" in qualche modo la modifica, usando magari piccole ma potenti luci led.
Peggio! I fari, nel loro numero, tipo e posizionamento sono corrispondenti a quelli riportati sulla fiche di omologazione del veicolo e non puoi modificare questi valori, compresa ovviamente l'aggiunta, senza portare la moto al collaudo. Ma questa sarebbe un'operazione impossibile perché dovresti avere: 1) il benestare della Casa Madre alla modifica (nessuna Casa Madre darà mai simili benestari - chi si assume la responsabilità per una modifica progettata da te?); 2) un elettrauto che esegue il montaggio e ti rilascia una certificazione di lavoro fatto secondo lo stato dell'arte; 3) un ispettore della motorizzazione che, visti i fogli dei punti 1) e 2), ti omologa la modifica.
Quindi puoi fare come facciamo noi tamarri delle modifiche, la fai e te ne freghi perche' tanto la polizia non sarebbe mai in grado di capire se la tua auto di serie aveva un chip in piu' o uno in meno
Illeglaita' a parte, sarei curioso sulla meccanica. In che modo orienteresti il faro?
Federico:
Quindi puoi fare come facciamo noi tamarri delle modifiche, la fai e te ne freghi perche' tanto la polizia non sarebbe mai in grado di capire se la tua auto di serie aveva un chip in piu' o uno in meno
Illeglaita' a parte, sarei curioso sulla meccanica. In che modo orienteresti il faro?
F
Federico, non essere miope; non é solo il problema della polizia che fa una multa o seguestra la moto. Immaginati di essere coinvolto ( non dico causare) in un incidente e l'assicurazione dice che non copre i danni (gli conviene perché cosí non pagano) perché la moto non era in regola. Dimostra che la modifica non aveva niente a che fare con l' incidente.
25 anni fa in un paesino in Alto Adige é sucesso un incidente con un scivolo di una piscina comunale; un bimbo é morto. Hanno fatto il processo, la revisione ecc. Alla fine hanno dato il verdeto che il scivolo era pericoloso (usato ancora per 15 anni dopo l'incidente senza modifica e senza contestazione da parte delle autoritá) e che il presidente della Pro Loco che gestiva la piscina doveva risarcire 1,8 milioni di Euro . L' assicurazione stipulata 25 anni fa, quando é sucesso l' incidente ha coperto 400000€, una cifra ecqua, stipulata quel tempo-Il resto, 1400000 Euro ha dovuto pagare lui. È stata fatta una raccolta di donazioni e ha coperto quella somma ma immaginati quel uomo senza colpa diretta che avesse dovuto pagare 1,4 milioni di €.
quello è il brutto delle moto odierne, non puoi modificarle!
io ho una bella guzzi d'epoca, che se voglio ci metto due faretti laterali e ci stanno pure bene, poi magari metto l'accelerometro, e quando piego a destra si accende il faretto di destra, ecc, senza star a modificare il faro principale. inoltre nessuno mi direbbe niente per due faretti laterali supplementari, che montano molte moto simili...
dab77:
inoltre nessuno mi direbbe niente per due faretti laterali supplementari, che montano molte moto simili...
Finché non trovi l'amatore e ti "sgama"
Federico:
Quindi puoi fare come facciamo noi tamarri delle modifiche, la fai e te ne freghi perche' tanto la polizia non sarebbe mai in grado di capire se la tua auto di serie aveva un chip in piu' o uno in meno
Io sono un ex-tamarro, e ti parlo proprio perché conosco bene le regole che infrangevo. Ho montato di tutto sulle mie auto, dai distanziali alle sospensioni ribassate, a filtri aria, volanti con diametro ridotto, sedili da rally (sì... ), barre duomi, centraline rimappate, marmittoni ecc... ma sempre sapendo che in caso avessi trovato uno appassionato come me di auto sarei finito nei guai perché ad un "ignorante" (cioè che ignora la materia delle elaborazioni) avrei anche potuto raccontare che le ruote erano a filo di serie, ma ad uno che sa cosa sono i distanziali no di certo.
La sicurezza comunque prima di tutto avete ragione. E leo, le corse solo in pista
ps: ho fatto le ferie al mare in croazia a opatija per poter andare a correre al circuito di ryeka (fiume) ]
Io correvo dove trovavo... ma ho pagato, con multe per modifiche, eccessi di velocità e punti in meno sulla patente. Poi si mette la testa a posto e si corre col motto dei Promessi Sposi in testa: "Adelante Pedro... ma con giuicio" (non so come si scrive).