frequenzimetro.....

Recentemente, prima di conocere arduino ho acquistato un frequenzimetro con il PIC 16F84 che consente, con ottima precisione - per i miei usi bastano e avanzano 100 Hz di precisione - di leggere frequenze fino ai 30 Mhz, in alcuni modelli ho visto che li danno fino a 50 Mhz....

Mi chiedevo è possibile farli con l'arduino?...

quelli con il pic che ho preso io, ha un quarzo da 4 Mhz....

non ne ho capito il funzonamento, ma mi pare che ci sia un prescaler, che "scala" fino ad un range accettabile dal microcontrollore....

qualcuno mi da qualche indizio su dove andare a controllare per iniziare a studiare questo progetto? ...

sono graditi anche suggerimenti di carattere tecnico, conchè il reinvio a qualche progetto già sviluppato con l'arduino...

attendo fiducioso grazie

usando un'analogRead "liscia" il reference afferma:

It takes about 100 microseconds (0.0001 s) to read an analog input, so the maximum reading rate is about 10,000 times a second.

quindi se non erro arrivi a una precisione di 10kHz. Poi settando il prescaler arrivi (se non erro) a raddoppiare se non più la velocità. Di sicuro non superi i 16mHz che è la frequenza di lavoro arduino

@ Lesto
Stiamo parlando della frequenza di un segnale non dell' ampiezza; non serve un entrata analogica, ma basta una digitale.
Un divisore messo prima é sicuramente necessario per misurare frequenze alte.
Ciao Uwe

sisi, io parlavo di analogico perchè semplicemente l'ampiezza massima potrebbe non coincidere con l'1 logico, in oltre se non erro l'1 logico ha un range, che può portare a letture errate esempio nel caso in cui il segnale salga lentamente

Se ci sono questi problemi si mette un operationale davanti configurato da comparatore oppure un Schmitt-Trigger.
Ciao Uwe

grazie.. ma non mi state aiutando... cosa mi consigliate di guardare per iniziare?... cè qualche progetto simile con l'arduino?..

per esempio con un pic ho trovato questo:Z80 Single Board Computer SBC - IO Board

... ma ce ne sono tanti altri...