visione su display lcd di consumi totali di casa, di produzione solare, vendita/differenza
ogni 300 wat si accende un led
la barre led rossa , consumi
la barra led blu, produzione cielo
la barra led verde vendita/differenza se positiva
display lcd rosso= vendita/differenza negativa,
display lcd blu= vendita/differenza positiva,
display lcd verde= vendita/differenza positiva oltre i 700 watt , posso accendere carichi grandi ( nello schetck che allego è stato portato a 1000 watt )
p.s. ora cerco aiuto usando la ethernet shield di arduino, per salvare i dati che ho in tempo reale di consumi e produzione, da salvare su sd e/o sparare sul web tarmite la porta lan e fare la parte online con i grafici. A differenza dei vari sistemi che usano i pogoplug, il raspberry o l'interfacciamento del web con l'inverter, tutti questi sistemi usano solo la produzione , ma il bello sarebbe usare i valori dell'arduino che ci fornisce anche i consumi, in modo da fare grafici con il vero e definitivo bilancio energetico famigliare....help
se riesco preparo lo schema sett prossima, il problema è che è passato un pochino di tempo e devo ricrearlo quasi da zero aiutandomi con quanto scritto nello sketch.
AGGIUNGO INFO:
casa mia è su 3 piani ( terra, 1° paino , mansarda, tetto) i pannelli sono ovviamente sul tetto, l'inverter è al primo piano, arduino al pian terreno.
Le pinze amperometriche le ho messe al pian terreno nel punto dove i cavi dei due contatori ( consumi,produzione) s'incrociano. Li ho fatto la schedina piccola con il circuitino per le pinze amperometriche e poi con un cavo di rete cat6 ho fatto 6 metri per arrivare al'arduino mega, e da qui altri 3 metri con i cavi/piattine per arrivare al display.
mflash:
se riesco preparo lo schema sett prossima, il problema è che è passato un pochino di tempo e devo ricrearlo quasi da zero aiutandomi con quanto scritto nello sketch.
Dai dai
AGGIUNGO INFO:
casa mia è su 3 piani ( terra, 1° paino , mansarda, tetto) i pannelli sono ovviamente sul tetto, l'inverter è al primo piano, arduino al pian terreno.
Le pinze amperometriche le ho messe al pian terreno nel punto dove i cavi dei due contatori ( consumi,produzione) s'incrociano. Li ho fatto la schedina piccola con il circuitino per le pinze amperometriche e poi con un cavo di rete cat6 ho fatto 6 metri per arrivare al'arduino mega, e da qui altri 3 metri con i cavi/piattine per arrivare al display.
E' da tempo che sto pensando anch'io al fotovoltaico ma ho un problemino.... ino ino...
Il mio tetto è a spiovere a... NORD!!
Quindi, se montassi dei pannelli, dovrei sopraelevarli dal vertice del tetto verso sud. Così:
/ <- pannello
/
|\
| \ NORD
| \
| \ tetto
A parte litigare col condomio per farmi dare l'autorizzazione perché proprio non si possono vedere dei pannelli così, a livello tecnico/pratico ci sarebbero controindicazioni? Ho paura del vento, siccome sto in una zona che, quando soffia da nord, porta via di peso le persone (per la conformazione topografica della mia zona) non vorrei che i pannelli messi così me li sradichi il vento.
Ciao mflash complimenti per il tuo progetto....è possibile avere lo schema di quanto da te realizzato?
Inoltre sarebbe possibile avere la lista dei componenti da acquistare?
Grazie
visione su display lcd di consumi totali di casa, di produzione solare, vendita/differenza
ogni 300 wat si accende un led
la barre led rossa , consumi
la barra led blu, produzione cielo
la barra led verde vendita/differenza se positiva
display lcd rosso= vendita/differenza negativa,
display lcd blu= vendita/differenza positiva,
display lcd verde= vendita/differenza positiva oltre i 700 watt , posso accendere carichi grandi ( nello schetck che allego è stato portato a 1000 watt )
mflash, si sei ancora?
Purtroppo ho visto solo ora la tua creazione ed è passato un pò di tempo. Complimenti davvero!!!
Per me è ok anche senza archivio dati, così com'è. Poi magari se ci riusciamo vediamo di completare l'opera.
Volevo chiedere se è possibile acquistare da te o tramite arduino store questo dispositivo.
Eventualmente se vuoi contattami in pvt.
Vedo che già qualcun altro è interessato al tuo oggetto.
Facci sapere qualcosa se ti è possibile!
visione su display lcd di consumi totali di casa, di produzione solare, vendita/differenza
ogni 300 wat si accende un led
la barre led rossa , consumi
la barra led blu, produzione cielo
la barra led verde vendita/differenza se positiva
display lcd rosso= vendita/differenza negativa,
display lcd blu= vendita/differenza positiva,
display lcd verde= vendita/differenza positiva oltre i 700 watt , posso accendere carichi grandi ( nello schetck che allego è stato portato a 1000 watt )
mflash, si sei ancora?
Purtroppo ho visto solo ora la tua creazione ed è passato un pò di tempo. Complimenti davvero!!!
Per me è ok anche senza archivio dati, così com'è. Poi magari se ci riusciamo vediamo di completare l'opera.
Volevo chiedere se è possibile acquistare da te o tramite arduino store questo dispositivo.
Eventualmente se vuoi contattami in pvt.
Vedo che già qualcun altro è interessato al tuo oggetto.
Facci sapere qualcosa se ti è possibile!
Ciao, a presto!
xerix
ciao, mi spiace, ma non è acquistabile già pronto ne da me ne su nessuno shop .
ti devi armare di saldatore e farlo non è difficile
so già che non troverò mai il tempo ne di finire la parte web ( che non so fare) e neanche di mettere un disegno con lo schema di tutti i vari collegamenti, scusatemi.
Ma se vi scaricate lo sketc è facile capire come è stato fatto, perchè non c'è niente di difficile, è solo una marea di collegamenti semplici ai tanti led
p.s. ora cerco aiuto usando la ethernet shield di arduino, per salvare i dati che ho in tempo reale di consumi e produzione, da salvare su sd e/o sparare sul web tarmite la porta lan e fare la parte online con i grafici. A differenza dei vari sistemi che usano i pogoplug, il raspberry o l'interfacciamento del web con l'inverter, tutti questi sistemi usano solo la produzione , ma il bello sarebbe usare i valori dell'arduino che ci fornisce anche i consumi, in modo da fare grafici con il vero e definitivo bilancio energetico famigliare....help
il progetto OpenEnergyMonitor già lo conosci, perchè non lo usi anche per la gestione / storicizzazione dei dati on line?
Guarda Emoncms!
(e se vuoi questa guida base: Arduino Playground - HomePage)
Una volta raccolti i dati su emoncms, puoi farci delle operazioni (somme/differenze/conteggi kwh o kwd, etc)