Salve a tutti
Da un mesetto ho un impianto fotovoltaico e come potrete immaginare mi piacerebbe poter misurare quanto produce e quanto consumo.
Ho due contatori, uno che misura la produzione dell'impianto fotovoltaico ed uno messo all'ingresso della linea elettrica che misura quanto consumo di elettricità Enel.
Secondo logica dovrei usare due sensori come questo.E' corretto? avete suggerimenti da darmi su questo progetto, ho visto un bel po' di materiale in giro, ma nulla di semplice.
Grazie
Luigi
Ni.
Quei sensori misurano la corrente di una tensione aternata. La potenza reale (attiva) non é corrente per tensione ma corrente per tensione per cos (angolo di sfasamento).
Percui se vuoi misurare la potenza attiva devi misurare anche lo sfasamento tra tensione e corrente e se la corrente non é sinusoidale devi pure fare l' integrale sulla semionda.
Ciao Uwe
Aiutooo :o
e di questo progetto che ne pensate?
Ciao
Luigi
Legge gli impulsi di consumo che da un contatore elettronico della energia.
Normalmente i contatori danno 1000 impulso di luce rossa per ogni kWh.
Devi vedere le specifiche dei contatori da te montati. La cosa é da vedere perché uno dei Tuoi legge in entrambe le direzioni ( produzione e consumo).
Ciao Uwe
No ho due contatori. mi è stato detto però che rispetto alla misurazione con pinza amperometrica è meno affidabile.
il trasduttore che hai postato all'inizio va bene per quello che vuoi fare, ne devi usare due.
secondo me sono gli unici affidabili e che non danno problemi all'impianto elettrico.
non sono invasivi (non devi modificare l'impianto esistente).
io li uso da un paio d'anni senza problemi, per monitorare la produzione solare ed il consumo di casa, con un'errore di circa 200 watt giornalieri tra quello che segna l'inverter ed il mio.(errore per me piu' che accettabile)
in ogni momento vedo anche quanto ho di surplus (produzione meno consumo).
non è farina del mio sacco.
qualche cosa la trovi anche su questo forum.
comunque, cerca in rete open energy monitor e vedi come si fa.
ok in questo mi si presenta un altro problema. La distanza, se non ho capito male fino ad una 10 di metri totto ok poi?
Hai per caso controllato se magari i tuoi due misuratori hanno gia un'uscita ? ... magari RS232, oppure anche semplicemente impulsi ? ... alcuni hanno delle semplici uscite ad impulsi da 1000 o 1600 impulsi per KWh ...
Per impulsi intendi la lucina rossa che lampeggia? Mi pare di sì. Verifico meglio. Per quanto riguarda le altre uscite come RS232 cosa dovrei cercare? Questo come mi può aiutare per la distanza?
Grazie
Luigi
salve ancora
Allora per il problema della distanza avrei pensato di adottare la trasmissione seriale utilizzando qualcosa del genere. in questo è presente un convertitore analogico-digitale? In pratica vorrei collegarci due sensori analogici (sensori amperometrici) attraverso il convertitore A/D e quindi il protocollo seriale ad Arduino.Giusto?
Grazie
Luigi
allora ,luigi, per prima cosa devi avere ben chiaro quello che vuoi fare.
-
leggere gli impulsi ottici del contatore (led rosso che lampeggia ogni watt (1000 lampi = 1Kw prodotto o consumato, dipende su quale contatore lo metti).
facile.
errore +/- 60 watt ogni minuto.
ottimo per fare in modo che ad esempio la moglie sappia se puo' lavare o stirare senza prelevare energia dal fornitore. -
un misuratore di energia prodotta o consumata letta tramite un ta come quello che hai messo nel primo post (SCT 013- 000) dove con due di questi opportunamente inseriti, puoi avere in ogni momento visualizzato su un display l'energia prodotta dall'impianto solare e l'energia consumata dalla casa.
piu' produzione e consumo giornaliero.
e volendo puoi usare l'eccesso per alimentare un'utenza a piacere.
chiaro che i due metodi presentano difficolta' e impegni diversi.
vedi tu
no. item 2 non funziona cosí.
Se misuri solo la corrente non sei che potenza attiva stai consumado o producendo perché non sai lo sfasamento.
Ciao Uwe
Salve a tutti
Vorrei adottare la soluzione n. 2, da quello che ho capito se impostata bene è la più precisa. Nel frattempo però mi sono ricordato di una cosa fondamentale. Il mio impianto ha una scheda di datalogger con una interfaccia web e sospetto che sia Linux embedded della ABB, voglio vedere se riesco a prendere i dati direttamente da lì, in questo caso rimane solo il problema del contatore in ingresso dell'Enel.
Vi terrò aggiornati. Viva l'Open Source
Ciao
Luigi
Chiariamo una cosa.
Un contatore deve essere per definizione abbastanza preciso.
Il riferimento per il calcolo dei costi per l'energia elettrica é / sono i contatori dell'azienda elettrica e non qualche circuito fai da te, indipendentemente da quanto preciso sia la misura.
@goldx
come puoi dire "errore +/- 60 watt ogni minuto."? Da dove hai preso questa informazione? Hai fatto una misura di riferimento con uno strumento di precisione?
Ciao Uwe
il contatore dell'enel è preciso.
come tutti i misuratori ha la sua classe di precisione.
se è stato omologato e utilizzato in miliioni di pezzi in tutta italia, penso che ci sia da star tranquilli.
o no?
il misuratore , chiamiamolo fai da te, quello che si avvale di un fotocellula applicata sul led che misura i watt prodotti (nel caso del solare),che legge gli impulsi luminosi del led a bordo del contatore enel per sua natura,non è il max della precisione, perchè leggendo gli impulsi luminosi in un minuto, ha intrinsecamente una precisione che puo' essere al max di piu' /meno un impulso nel minuto di lettura..
se l'impulso luminoso si presenta allo scadere (subito dopo) il tempo della lettura, (un centesimo di secondo dopo)quell'impulso verra' conteggiato nel minuto successivo.
in questo caso la produzione effettiva, verra decurtata di un watt che moltiplicata per 60 dara' origine ad un'errore di 60 watt, per poi risultare al secondo minuto maggiorata dell'equivalente di un impulso..
ecco il perchè della produzione letta ogni minuto puo' essere "falsata".
mi sono spiegato?
spero di si.
comunque questo l'ho costruito con arduino standalone e funziona benissimo.
io ho costruito anche quello che tramite due ta (sct 013-000)legge la produzione solare ed il consumo domestico.
nelle 24 ore, ho produzione istantanea , consumo istantaneo, produzione e consumo nelle 24 ore.
a mezzanotte si spegne, riparte subito dopo con tutto a zero, pronto per il giorno che segue.
in piu' se ho eccesso di produzione , nel mio caso ho stabilito 1300watt, mi eccita un rele' che mi inserisce un carico, tutto in automatico.
non è tutta farina del mio sacco, per carita', pero' per quel che serve a me va fin troppo bene, anche questo con arduino standalone.
mi sono spiegato?
ho quasi finito un'altro sistemino che inserisce/disinserisce dei carichi (sei) a passi di 400w fino a
raggiungere appunto un max di 2400w
dove i relè che pilotano i carichi sono lontani dalla stazione base.
ciao.
Hai ragione che un intervallo di lettura scelto male puó influenzare la precisione della lettura.
Anche per quello per frequenza basse si misura il tempo tra 2 impulsi e per frequenze alte il numero di impulsi in un certo periodo di tempo.
D'altra parte in questo tread si chiede il consumo/produzione e percui l'energia e non la potenza momentanea. Energia é potenza per tempo.
Il consumo/produzione di energia é la somma degli impulsi che genera il contatore ENEL, indipendente dal momento temporaneo del impulso stesso.
Ciao Uwe
giusto, difatti il sistema a fotocellula serve solo per avere l'idea di quanto produco in quel momento e basta.
luigi67 , l'inverter power-one ha gia' la possibilita' di implementare un monitoraggio a distanza ed un software a corredo per eseguire grafici e altro.
ha anche una uscita usb che pero' sarebbe meglio non usare per monitoraggio continuo,ma solo per diagnostica.
sul manuale che accompagna l'inverter si puo' vedere come fare, dove collegare il doppino ecc ecc.
ciao
Che ne dici di usare un sdm220 via modbus? se lo ordini su aliexpress con 25€ te la cavi
interessante, scusate la mia ignoranza, ma ne serve uno solo per misurare consumo/produzione? e poi si interfaccia con Arduino?
Grazie
Luigi
Salve
per un discorso di affidabilità/velocità ho visto quello che mi sembra lo stesso articolo su amazon. mi date conferma?
Non ho mai comprato su aliexpress, ma su un paio di siti cinesi come miniinthebox e purtroppo l'esperienza è assolutamente negativa. Avevo comperato alcuni faretti alla fine mi sono costati con le spese doganali più che comprarli in negozio. A ciò devo aggiungere che qualitativamente non erano paragonabili a i faretti venduti in negozio, tanto che in nemmeno un anno si sono guastati.
Faccio questa piccola o.t. per condividere questa mia esperienza
Ciao
Luigi