Buonasera a tutti,
dopo ben 2-3 o forse 4 anni di assenza torno a scrivere. Forse molti di voi non si ricorderanno neanche di me, ma vabbè penso che con questo progetto che ho in mente riuscirò ad essere più presente sul forum.
Detto questo vi presento il mio nuovo progetto:
Data la mia passione per il peperoncino, ho deciso di costruire una microserra per poter far germinare le piante anche se la temperatura esterna non lo permette (a questo servono le serre).
I parametri che devo tenere sotto controllo sono:
- Luce: fornita da due lampade led (che non posso mostrarvi perchè sono prototipi protetti da segreto industriale
) Nei primi giorni dovranno stare accese 16 ore mentre dopo ne basteranno 12.
- Temperatura: La luce delle lampade in se non scalda molto quindi il calore, che misurerò tramite 2 termoresistenze, viene fornito dai dissipatori sopra le lampade alloggiati in una scatola in plexyglass. Nella scatola sottostante dove stanno le piante e la temperatura sarà misurata da un SHT11.
Tramite un sistema di ventole potrò decidere se dissipare il calore verso l'esterno o mandarlo nella scatola delle piante. - Umidità: Userò lo stesso SHT11 anche per misurare l'umidità dell'aria interna. Inoltre userò un YL69-YL38 per misurare l'umidità del suolo
- CO2: userò un MQ-7 per tenere i parametri di co2 sotto controllo, infatti se è presente troppa CO2 le piante rischiano di diventare bianche e allungate.
Userò anche un RTC che mi servirà per avere intervalli orari regolari e un display in cui visualizzerò la data e l'ora e i vari parametri.
Quasi dimenticavo che ho anche una micropompa a 12Vdc e delle punte di spruzzini per annaffiare con acqua nebulizzata, che mi faranno aumentare l'umidità dell'aria e del suolo.
Come alimentatore per le lampade ho optato per un 36V-1.5A mentre per le ventole e il resto ho deciso di usare un alimentatore da 12V-5A (che se dovesse rimanere corto sarà rimpiazzato da uno da 10A).
Devo decidere se disaccoppiare le tensioni che alimentano le lampade led o lasciare che la massa sia comune in tutto il circuito (non ho paura di usare dei fotoaccoppiatori, specialmente se mi salvano il resto del circuito in caso di corti).
Ho già disegnato lo schema per il pilotaggio dei led e delle ventole che posterò più avanti quando saranno completi.
Ho rinforzato il coperchio con una lamina di alluminio in modo tale che possa dissipare il calore, devo ancora farci i buchi per l'aria per le ventole e per il passaggio dei cavi.
Per ora mi sono già interfacciato con il sensore di umidità del suolo e il rilevatore di CO2.
Ho creato e testato il driver per la striscia led, che mi da alla potenza massima un assorbimento di potenza pari a 13.5Wx2 lampade.
Ho creato e testato il driver per le ventole.
Devo fare delle prove sulla pompa perchè da sola alla massima potenza assorbe 5A e ho uno "spruzzo" nebulizzato al massimo, la soglia di accettabilità dello "spruzzo" con soltanto uno spruzzino la raggiungo a 1.6A. Devo vedere con 3 spruzzini cosa viene fuori.
Non avendo quindi dati certi sulla pompa accetto qualsiasi consiglio, pensavo di pilotarla con un singolo mosfet che tanto non mi serve farla girare in 2 direzioni. Non avendo degli alimentatori regolati in corrente pensavo di mettere una resistenza di lettura (magari corrazzata) per regolare il PWM in funzione della corrente che passa nel motore.
Ho voluto condividere questo progetto perchè magari interessa a qualcuno e magari qualcuno ha da darmi qualche consiglio (anche lascia perdere)...