guida all'acquisto del GPS

Buonasera,

sto mettendo su un progetto da montare su una barca a vela.
Avrei bisogno di un GPS (non a un costo elevatissimo tipo 50-70€) .
le caratteristiche essenziale di cui ho bisogno sono: almeno 5Hz di aggiornamento, una buona precisione della velocità e naturalmente le coordinate con precisione tipo tra i 2.5 ai 1.5 m.

sapreste aiutarmi? ho aperto un nuovo topic in quanto non ho trovato nulla per le mie esigenze.

e naturalmente le coordinate con precisione tipo tra i 2.5 ai 1.5 m.

Questa precisione non dipende dal ricevitore GPS ma del sistema. Il GPS garantisce solo una precisione di 10m. Spesso é piú precisa ma non garantita.

Comunque Arduino o qualsiasi altro hardware in un progetto autocostruito non é adatto per pilotare una barca.

Ciao Uwe

Non ho mai detto che mi serviva per pilotare una barca, devo solo raccogliere dei dati abbastanza precisi :wink:

Io mi sono trovato sempre molto bene con QUESTI moduli ... precisi, sensibili ed affidabili.

Comunque, sul loro sito, trovi anche altri oggetti tutti piuttosto professionali :slight_smile:

Guglielmo

Dai un'occhiata anche all'u-blox Neo-6M.

Ma uno smartphone non va bene? Quelli abbastanza recenti, fra l'altro, prendono i dati anche delle reti russe e cinesi.

No, un telefono non va bene perché ho bisogno di molti altri dati, sopratutto interfacciarmi con gli strumento già presenti sulla barca (lavoro molto arduo)

Potresti prenderli anche dall'AIS, dovrebbe esserci su tutte le barche.

SukkoPera, l'AIS sulle barche da diporto è opzionale, e su quelle commerciali (pesca e trasporto , principalmente) è obbligatorio solo a partire da un certo tonnellaggio.

gpb01:
Io mi sono trovato sempre molto bene con QUESTI moduli ... precisi, sensibili ed affidabili.

Molto interessanti, e se non ho capito male, dalle specifiche leggo che possono fare il fix usando contemporaneamente anche GLONASS (GPS russo) aumentando così anche la precisione.

La versione NEO-M8N poi (oltre ad essere compatibile pure con Galileo che dovrebbe avere una precisione notevolmente migliore dei 10m concessi dagli USA..) integra anche una bussola, cosa che mi pare possa essere utile per questa applicazione.

Con questo o questo (senza magnetometro) ci volo tranquillamente con droni che "navigano" eventualmente a waypoint. Direi che sono sufficienti per una barca.

::slight_smile: ::slight_smile: ::slight_smile: ::slight_smile: ::slight_smile:

Stavo pensando che se io volessi sapere dov'è e come sta andando un mezzo ci metterei altro oltre al GPS, tipo una piattaforma inerziale e andrei di sensor fusion. Se avessi voglia di di fai da te e tempo per sviluppare magari fare tutto con un arduino nano e una MPU6050, ma per qualche € anche il più scrauso flight controller (flashato con inav, o betaflight, o qualunque firmware compatibile) mi da su una comune seriale TTL una telemetria completa (lat, lon, altezza, assetto, velocità, ecc...) e, soprattuto, ottimizzata e affidabile.

Sì, i moduli GPS si trovano a 10$. Il problema è che ultimamente le spedizioni dalla Cina arrivano in tempi lunghissimi: il GPS mi è arrivato in 3 mesi e 4 giorni, quando già il cinese me ne aveva spedito un altro! Il secondo ancora non è arrivato; se arriverà, glielo pagherò. L'antenna aggiuntiva, poi, pagata 2,82€, è arrivata ieri dal 20 Febbraio! 4 mesi e mezzo! Anche per questa avevo già chiesto il rimborso e l'avevo riacquistata in Italia. Gli restituirò i soldi (anche se ho dovuto aprirla, tagliare e risaldare bene il cavetto coassiale...)

Si, uso una piattaforma inerziale(mpu6050) per fare un incrocio di dati abbastanza importante. Dovrei riuscire a prendere anche i dati di velocità e direzione del vento.
Comunque se sapete dirmi qualche piattaforma inerziale con gps già integrato riesco a miniaturizzare il tutto e espandermi su più barche.
Disponiamo di AIS ma non saprei come interfacciarmi, non vorrei fare un qualcosa di troppo invasivo perché la barca non è mia, ci faccio solo le regate( gare).
Comunque grazie a tutti sempre gentilissimo, aspetto aggiornamenti. Anche se qualcuno vuole contattarmi in privato mi leverebbe molti dubbi :wink:

No, GPS con Imu integrata non ne conosco. Però il grosso è il software, e la capacità della mcu di fare calcoli in virgola mobile, per questo suggerivo moduli con chip 32 bit e firmware ultrasviluppato.

Dispongo anche di una stm 32 nucleo, la
Potenza di calcolo non è un problema in caso.
Anche con arduino ce la faccio tranquillamente,devo solo registrare i dati, i calcoli degli angoli inerziali sono già ok mi manca solo il gps e i calcoli del vento, ma ho tempo per lavorarci.

Comunque anch io sono del opinione di comprare un prodotto che possa ricevere sia segnali NAVISTAR-GPS (sistema dei e sotto controllo degli USA) che GLONASS (russo) che Galileo (Europeo) Anche altre nazioni hanno o stanno installando sistemi simili come il giappone (QUASI limitato intorno al giapone) l' india ( IRNSS che copre solo l' india e GINS che sará globale)) e la cina (Beidou). È da controllare se sono sistemi limitati a delimitate aree della terra o in fase di alestimento.

Ciao Uwe

gpb01:
Io mi sono trovato sempre molto bene con QUESTI moduli ... precisi, sensibili ed affidabili.

Comunque, sul loro sito, trovi anche altri oggetti tutti piuttosto professionali :slight_smile:

Guglielmo

questo si riesce a connettere a Galileo? se si come? ci sono dei comandi particolari oppure fa tutto da solo?

nocentini:
questo si riesce a connettere a Galileo?

Studiare il datasheet e trovare le risposte :smiley:

1.5.4 Galileo
The NEO-M8N positioning module is ready to receive and track GPS and Galileo signals concurrently, enhancing accuracy and coverage. When Galileo E1B/C signals become available, u-blox NEO-M8N receiver equipped with an SQI flash memory device will be capable of receiving and processing them via a firmware update

Guglielmo

uwefed:
...che sará globale)) e la cina (Beidou).

Ma possono chiamare così un sistema, che pare una rete satellitare per incontri? :wink:

(PS scusate, non ho resistito... :slight_smile: ).

docdoc:
Ma possono chiamare così un sistema, che pare una rete satellitare per incontri? :wink:

(PS scusate, non ho resistito... :slight_smile: ).

Non so se senti "grande orso" a cosa pensi. :wink: :wink:
Ciao Uwe