Non mettetevi a ridere, ma questo "problema" è quasi un barzelletta.
E' chiaro come il sole che utilizzando con arduino un lm35dz è un gioco da ragazzi, ma io devo posizionare un sensore in un posto dove ho già la cablatura ed ho a disposizione 2 fili (lm35dz ne vuole 3).
Sostituire quel cavo è da pelle d'oca... quindi mantengo i 2 cavettini
Cosa mi suggerite di utilizzare? Un termistore è l'unica soluzione?
Ho trovato un paio di pagine interessanti sull'argomento, ma non sembra un gioco da ragazzi....
Un pò di esperimenti si possono fare, per esempio usare due fili per un sensore digitale di tipo DHT11.
In pratica fai viaggiare i dati sullo stesso cabo del positivo di alimentazione (+5) e disaccopi il pin dei dati attraverso un condensatore elettrolitico. Dal lato Arduino ripeti lo stesso procedimento.
Il valore del condensatore è abbastanza critico, perchè le frequenze digitali non sono altissime, e un condensatore troppo piccolo potrebbe alterare (abbassare) eccessivamente il segnale dati. (a naso partirei da un 47uF).
Il secondo sistema (che prende ogni genere di disturbo) consiste nell'utilizzare un partitore resistivo composto da un termistore (dove ti arrivano i 2 fili) e una resistenza (e/o trimmer) lato Arduino.
ratto93:
LM35DZ si può usare anche con soli due fili, vedi il datasheet....
Grazie della dritta...
A pagina 7 figura 5 dico bene? Ottimo Grazie... ma non mi è chiara una cosa. La tensione da misurare è quella tra i capi della R da 200. Il punto sopraindicato con + Corrisponde a 5V quindi all'ingresso analogico dell'arduino dello infilare quello indicato come - ? mmmm
io consiglio il 18b20. E' digitale, 12bit, lm35 e' analogico e da tarare.
Lavora in parasite mode su protocollo onewire. Con la libreria dallas fai tutto in 2 righe di codice
Testato:
io consiglio il 18b20. E' digitale, 12bit, lm35 e' analogico e da tarare.
Lavora in parasite mode su protocollo onewire. Con la libreria dallas fai tutto in 2 righe di codice
Ti ringrazio gli darò un'occhiata... ma immagino che con 2 fili qui non sia proprio possibile... o si?
Testato:
io consiglio il 18b20. E' digitale, 12bit, lm35 e' analogico e da tarare.
Lavora in parasite mode su protocollo onewire. Con la libreria dallas fai tutto in 2 righe di codice
Confermo
DS18B20 uno dei più comodi sensori di temperatura mai provati.
Ti dimenticherai dell'LM35.
La modalità parassita utilizza solo due cavi, regge fino a 20mt con una pull-up da 2.2k ed è semplicissimo da mettere su.
Info e codici qui: http://arduino.cc/forum/index.php/topic,85327.0.html