oggi ho installato su un vecchio computer che intendo usare in garage Ubuntu 10.04.
dopo aver completato l'installazione ho iniziato a installare alcuni programmi, ma quando sono arrivato all' IDE di arduino sono rimasto a bocca aperta.
l'icona era della versione 0023, infatti poi dopo averla scaricata ho scoperto che era proprio così.
poi "Canonical non fornisce aggiornamenti per IDE Arduino." ma come , Arduino non era un progetto open source, come ubuntu, ma che aggiornamenti deve fornire canonical se l'ide è presente sul sito (correggetemi se sbaglio)
nessuna recensione dell'ide: nessuna recensione del dispositivo per programmare una scheda di prototipazione, con più di 50000 di esemplari nel mondo.
Nei repo di una distribuzione vengono messi sempre i software alla versione stabile più recente al momento del freeze della distribuzione stessa, prima del rilascio finale. Nel caso di Ubuntu LTS, quindi con supporto a lungo termine, vengono inserite anche alcune versioni aggiornate, ma generalmente dei software più diffusi quali Firefox, Openoffice e simili, e non è detto che poi in esso ricadano quelle più recenti in assoluto. Bisogna infatti vedere come siamo messi a dipendenze, stabilità, ecc..
Comunque per l'Arduino puoi usare qualsiasi versione, basta che ti scarichi quella che vuoi dal sito, la scompatti, ti installi le dipendenze a mano e poi iniziare ad usarla da subito. Io non ho mai messo quella dei repo della mia distribuzione né mi sono "dimenticato" se non la trovavo aggiornata.
Non hai un pacchetto, è un eseguibile pronto all'uso.
leo72:
Comunque per l'Arduino puoi usare qualsiasi versione, basta che ti scarichi quella che vuoi dal sito, la scompatti, ti installi le dipendenze a mano e poi iniziare ad usarla da subito. Io non ho mai messo quella dei repo della mia distribuzione né mi sono "dimenticato" se non la trovavo aggiornata.
io l'ho messo non è un'installazione hai una semplice zip, lo scomparti e avrai una cartella ecco quello è tutto non richiede installazione nella cartella troverai l'eseguibile.
Dovresti anche chiederti come mai L'arduino Team ha modificato Avrdude senza creare delle patch e com'è che non prepara pacchetti per i più diffusi formati di pacchetto. Se un'impacchettatore deve impacchettare un pacchetto sorgente questo deve essere impacchettabile, cioè deve seguire degli standard, se il pacchetto xxx non è standard non è certo colpa di Ubuntu o altra distrò.
C'è un meccanismo standard e delle regole che si devono rispettare, queste per qualcuno sono troppo rigide ma così si evita il far west dove ognuno si alza e detta legge.
Comunque da sempre il team scrive in modo dettagliato come procedere all'installazione, se non lo ha ancora fatto per la versione 1 è perchè ancora non la ritiene stabile o perchè mancano molte librerie o altri validi motivi.