Salve a tutti,
come state ?
e' da un po' che non passo di qui, ma i recenti lavori domestici mi hanno dato nuove ispirazioni per smanettare su arduino.
vi spiego lo scenario.
Ho un stanza 4m per 4m. Vorrei fare un controsoffitto nel quale incastrare l'impianto d'illuminazione.
Più precisamente vorrei farlo in questa maniera (scusate se si capisce poco, ma l'ho fatto con sketcup al volo)
Praticamente un controssoffitto che dista dalle pareti 10cm, e alto 10 cm. incastonate nell'area parrallela al pavimento degli spot (faretti) bianchi. Ai lati invece, dove c'è la striscia lungo i bordi vorrei incastrare delle luci RGB in modo da fare una luce soffusa ambientale ( che rifletterà sulla parete a 10cm di distanza).
Ora, io vorrei fare tutti questi tipi di illuminazione tramite led pilotabili tramite arduino. Il mio sogno sarebbe quello di incastrare la board nel controsoffitto, alimentare il tutto via 220 (con relativi trasformatori) e chiudere il tutto.
In un secondo momento vorrei pilotare il tutto via wifi (ho letto sul libro di tom igoe "make things talk" un'interessante sistema di parsing di pagine web che vorrei implementare, in modo da attivare le luci anche quando sono in giro fuori da casa per far conoscere ai miei famigliari il mio stato d'animo ... ok qui è un po' stramba come idea, lo ammetto )
Ad ogni modo. Avrei un bel po' di domande.
-
Che tipo di led mi consigliate di usare?
-
ad occhio ne vorrei usare 64 per le superfici laterali (16 per lato) e 45 (5*9) sugli spot (che basta siano bianchi)? Ad occhio quanti W consuma questo accrocchio ? secondo voi ne vale la pena? altre soluzioni possibili?
-
da arduino non vorrei un controllo assoluto sul sistema, ad esempio non mi occore fare l'effetto supercar sui 64 led, pero vorrei mantenermi qualche possibilità ulteriore al semplice sistema parallelo di 64 led in rgb. secondo voi cosa potrei fare? controllare i 4 lati separatamente?
-
è possibile fare fare in modo che arduino tenga in memoria il programma standard, e lo cambi solo quando viene solleccitato via wifi ?
-
è possibile bypassare arduino?ad esempio a muro ho due interruttori, se accendo il primo si accendono solo i faretti centrali, se premo il secondo invece si attiva arduino e si mette a pilotare tutti i led (compresi quelli centrali)
-
arduino è una dev board, utilizzato in maniera intensiva e continuata cosa puo' succedere ?
-
supponendo di sottoporre arduino ad un costante accendi spegni, come una luce normale, cosa puo' succedere?
ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi aiuteranno
statemi bene
Nicola