Ho 27 anni e sto terminando la mia tesi magistrale in Ingegneria Biomedica.
Sono nuovo in questo mondo e scusate per l'ignoranza.
Devo importare dati da un Glucometro via USB e tramite Arduino inserirli nel PC;
non voglio utilizzare il software del glucometro perchè vorrei che i dati del glucometro vadano a finire su un foglio "excel" che caricherò successivamente in un mio server;
Avrei una domanda per voi Esperti:
è possibile bypassare il sofware del glucometro?
quale arduino utilizzare?
come posso fare?
Vi ringrazio per la pazienza e le possibili soluzioni
Ti invitiamo a presentarti (dicci quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione) qui: Presentazioni
e a leggere il regolamento se non lo hai già fatto: Regolamento
Qui una serie di link utili, non inerenti al tuo problema:
Ti do un consiglio generale, quando vuoi un aiuto specifica cosa stai usando nello specifico, questo gluometro che marca e che modello? Hai documentazione tecnica a riguardo? Ho il sospetto che non sia possibile collegare l'usb a arduino standard in quanto necessita di host usb e per questo scopo devi sapere come lavora il dispositivo e lavorare molto di codice c o c++ e lavorare con un arduino più evoluto come il Leonardo. Cmq le mie sono supposizioni dato che non ci sono informazioni sufficienti. Probabilmente non è necessario arduino visto che deve andare tutto su Excel dovrebbe bastare un software ad oc su PC.
Anch'io sono diabetico e ho un glucometro, come saprai quello che costa moltissimo sono le striscie, sono diverse da glucometro e glucometro, me le passa il servizio sanitario come pure il glucometro, c'è un enorme magna-magna nel settore, la connessione usb è diversa uno dall'altro e usano un software dbase diverso, al centro antidiabetici hanno un armadio pieno di cavi usb, uno per ogni glucometro, nel mio cavo c'è un adattatore da TTL a usb perchè in realtà la usb non è una usb ma una asincrona TTL
La prima cosa è ricercare un glucometro serio dove tutta la documentazione di connessione è disponibile, la seconda cosa è munirsi di 1 o 2 centoni per comprare gli stick perchè la vedo dura trovare un glucometro che funzioni senza stick, ti ho detto è un magna-magna da 9 miliardi di euro l'anno
icio grazie mille per le informazioni;vedo che il problema è attuale e ben complesso (il che accresce il mio interesse);
la mia domanda verso gli utenti esperti è:
si possono prendere i dati da un glucometro (già esistente nel mercato) e trasferirli (tramite una scheda Arduino) in un pc via Bluetooth o Wifi o Wireless (non metto USB vedi post precedente) ?
Questi dati magari successivamente li implementiamo su un foglio excel.
Credo che tu stia facendo un po' di confusione, innanzitutto, perché usare un arduino che comunica con un PC, quando puoi collegare direttamente il PC?
Arduino sono varie schede dalla più semplice a quella più complessa come potenza e periferiche, sinceramente non capisco perché devi complicare così la cosa usando tutto questo hardware apparentemente inutile...
Hai pienamente ragione. Onestamente mi conviene fare un glucometro da capo :o ;
Il mio utilizzo di Arduino è per bypassare la programmazione in Java (utilizzando il c o c++ del debug di arduino) e per potenziare le conoscenze in questo mondo; concordo con te che è un "plus" per niente vantaggioso (parlo della mia tesi).
Il mio fine è didattico e metterci di mezzo arduino può solo che far bene (penso)
La DOMANDA non é usare Arduino o programmare in C e non in java, ma se il glucometro scelto ha la possibilitá di un interfaccia per esportare o spedire i dati misurati e in che formato lo fa. Visto che non stiamo parlando di un modello specifico ma in generale Ti posso solo rispondere che non lo so ed che é impossibile prevere che un modello che non hai ancora definito abbia questa funzione. Poi se possibile collegare un modulo Bluetooth o meno é un altra incognita.
Sulla FIGURA 24,la striscia verde è quella dove poggiare la goccia di sangue ed avviene la rilevazione;
dietro c'è un attacco TTL: se collegassi una scheda Arduino li, avrei in input i dati della striscia?
okok non farò nulla di nuovo, userò glucometro già esistente nel mercato.
Per l'occasione utilizzerò iHealth BG5 (glucometro) dal quale tramite modulo bluetooth hc-05 collegato ad arduino uno rev3, prelevo i dati.
-ribadisco che l'uso di arduino per ora è un semplice "data IN-OUT" , poi col tempo (più apprendo più invento) lo farò diventare un sistemino "telemedico".
Ok ragazzi/e;
abbiamo trovato che per acquisire un dato glicemico (senza utilizzo di software aggiuntivi) e leggerlo tramite una arduino UNO(cavo jack) serve uno specifico glucometro.