... va be ... questo era all'ora, oggi, secondo me, si potrebbe benissimo usare un sensore a riflessione piazzato li per leggere e regolare la velocità esatta
Guglielmo
... va be ... questo era all'ora, oggi, secondo me, si potrebbe benissimo usare un sensore a riflessione piazzato li per leggere e regolare la velocità esatta
Guglielmo
... ecco, intendevo sensori tipo questo: OPB703 (Reflective object sensor).pdf (1.3 MB) oppure tipo questo: OPB741 (Reflective object sensor).pdf (1.0 MB).
Li ho giusto usati per un controllo velocità con disco bianco/nero
Guglielmo
Non capisco come mai nessuno ha suggerito un encoder ottico.
Sostanzialmente è una puleggia in più nella cinghia tra motore e piatto.
Poi mi meraviglio se il PWM non viene amplificato dall'equalizzatore RIAA. Vero è che amplifica i bassi e attenua gli alti, ma una prova la farei prima di pensare al sensore di velocità, tanto per affrontare un problema per volta.
Quindi diciamo PWM sopra i 20Khz e dovremmo essere tranquilli.
Ciao.
Mi sembra che l'OP non voglia assolutamente mettere mano alla parte trasmissione ...
Guglielmo
Si sotto c è tutto il posto per mettere un sensore , è un gira fatto da me con un piatto scavato alto 40mm più 20mm di base più il legno....non c è problema rimarrebbe tutto nascosto sotto....
Si ora l'immagine chiarisce che non ha proprio spazio per mettere l'encoder sulla cinghia. Anche se non si vede nella foto la cinghia è esterna e non c'è proprio spazio tra puleggia e piatto.
Non avevo idea che il giradischi in questione fosse di ispirazione High End.
Ciao.
Quindi riassumendo...
Potrei prendere un sensore come questo, posizionandolo sotto al piatto....
Poi?
Una Nano può andare?
E poi?...
Una cosa come questo può andare......
Se il motore lo vuoi alimentare in DC via PWM, un semplice mosfet tipo questo o simili (con un paio di resistenze) pilotato da un pin dell'attiny in PWM, non serve un'azionamento specifico.
Dici che non avrò problemi di cali dovuti al surruscaldamento?
In PWM, no, funzionando On/OFF, la RdsON di quel mosfet e' circa 6 milliohm al massimo, anche se dovesse alimentarci un carico da 10A il mosfet dissiperebbe, in ON, circa 0.6W ... tu dici che al massimo dovrebbe assorbire 1A, facciamo 2 per abbondare, su 6 milliohm cadrebbero circa 12mV, dissipando sui 25mW a stare larghi, non dovrebbe neppure scaldare troppo se ben realizzato.
ok bastava un no mi fidavo
Ok allora visto la gentile disponibilità ci voglio provare....
Comincio col procurarmi un attiny, il mosfet da te indicato e il sensore....resistenze?...ci vuole anche una basetta su cui realizzare il circuitino giusto?
... occhio che NON stai parlando di un Arduino che attacchi la USB e programmi, se usi gli ATtiny la procedura è più complessa e ti occorre un "programmatore".
Ti consiglio di utilizzare un piccolo Arduino Nano, scheda molto compatta ma con le stesse capacità di una UNO e la stessa facilità di programmazione ... se la compri "clone" costa più o meno quanto un solo chip ATtiny originale
Guglielmo
Per me è già un mistero come farò a programmmare una nano....credo cosigliassero la attiny per via del cip al quarzo più preciso...credo.....ma se dite che la nano è sufficente e più semplice vado su quella ovviamente.....che dite?
Consigliano l'ATtiny perché è un integratino piccolo ed economico rispetto a un ATmega328p, ma non è l'ideale per cominciare. Su un Nano il quarzo e i due condensatori smd ce li ho montati, ma bisogna saper usare bene il saldatore e ci vuole un po' di pazienza.
mah ... o proverei inizialmente con una semplice Nano ... al limite qualche correzione software è sempre più facile che non usare e programmare un ATtiny
Guglielmo
Ok allora parto con una nano...si riesce a fare poi un comando a tre pulsanti tipo quello che si vede in foto?(solo off 33 45)?
Se si che pulsanti dovrei procurarmi?
Scusate ma sono veramente ignorante in materia....
Qualsiasi tipo di pulsante normalmente aperto andra' bene, se vuoi averli illuminati ci sono quelli con i led nel pulsante, altrimenti puoi mettere i led in parte ... per ogni pulsante ti servira' anche una resistena da 10k, una da 100 ohm ed un condensatore da 100n, per il mosfet una R da 220ohm fra pin e gate ed una da 47k fra gate e massa dovrebbero essere ok.
Personalmente assemblerei tutto su un pezzo di millefori, e si, forse la nano e' piu semplice.
Mah ... io gli farei sviluppare il prototipo su una piccola breadboard e, una volta che funziona tutto, prende una di quelle "permaneti" che produce Adafruit e riproduce, saldando, lo stesso circuito, senza rischiare di sbagliare con una mille fori
Guglielmo
Perfetto grazie mille a tutti....si parte🙂
I tre pulsanti devono essere normalmente aperti ma temporanei giusto?