astrobeed:
Immagino che stiamo parlando della STM32F4 discovery, ST ha rilasciato varie schede per la serie Discovery, è una scheda con sopra una MCU di fascia alta, dotata di FPU, molto performante e molto ben dotata di periferiche.
Con la STM32F4 Discovery si possono fare molte cose interessanti, però tocca studiare non poco per usare il processore che monta, gli ARM non sono "semplici" come gli AVR.
Esiste un ambiente di programmazione Arduino Like per gli STM32, in pratica hai tutte le comodità di Arduino, però "castra" terribilmente il processore e non ti permette di sfruttarlo bene.
No non è una F4 ma una F3.
Si ho letto di questa storia che utilizzando un ide tipo arduino non si sfrutta il processore al massimo. Però è anche vero che è un casino da utilizzare, seguendo il corso ho visto che già solo per accendere 8 led ad intermittenza bisogna fare molte cose, vedere i registri e tutto il resto dal manuale. So che è questa la via giusta ed esatta per programmare ma non è applicabile al momento al mio progetto.
Cioè se dovessi scrivere un programma che legge solamente un sensore ad ultrasuoni, con arduino una libreria e due istruzioni ed è fatta, con la F3 non saprei nemmeno dove mettere le mani.