Ciao a tutti volevo comandare un servo su arduino con un radiocomando da modellismo, come collegamenti pensavo cavo rosso e nero diretti a +5v e nero a gnd mentre il cavetto del segnale a un pin digitale di arduino, ora però non saprei come fare lo sketch, nel senso, la ricevente è collegata ad arduino e da monitor seriale funziona, lo sketch per far funzionare un servo solo con arduino lo so fare ma non saprei come scrivere lo sketch che mi faccia funzionare il servo con il radiocomando, riuscite a darmi una mano? Grazie
Ciao! Non ho mai lavorato con radiocomandi ma se sia il programma del radiocomando, sia il programma del servo funzionano, ti basta unire i due codici e fare veramente poche modifiche.
1)Ricevo un segnale dal radiocomando, a seconda del tipo on off o analogico, con valori
2)Ricavo un valore in gradi da impostare sul servo, se ho un segnale on off posso avere un singolo valore,se il segnale è di più valori, posso usare la funzione map(), ricevo i valori da radiocomando in ingresso, li stransformo in gradi per il servo. Puoi vedere gli esempi sul reference della funzione map()
3)Muovo il servo dei gradi ricavati dalla funzione map().
La ricevente ha tante uscite ognuna connessa direttamente ad ogni servo analogico, quindi non serve nessun Arduino, mi sfugge qualcosa? Oppure si sta parlando di connettere riceventi con uscita digitale a servo analogico o viceversa?
Ciao, innanzitutto grazie per le risposte, i miei servi sono analogici vi spiego il mio progetto così probabilmente si capisce meglio.
Sto facendo una barca radiocomandata. Alcune funzioni le lasciavo normali sotto ricevente in 2.4ghz e tre volevo farle passare sotto arduino di cui una devo far ruotare una torretta, una devoaccendere e spegnere una striscia led e l'altra quella che mi preme di più è accendere dei led in sequenza così pensavo visto che la mia ricevente ha 8 canali, 5 canali li lasciavo diciamo normali e tre li volevo mettere sotto Arduino
Devi misurare la durata di un impulso con la risoluzione di almeno 4 microsecondi, io di solito uso un timer hardware interno con interrupt periodico di 4 microsecondi associato a un interrupt esterno attivato sia sul fronte di salita che sul fronte di discesa, se usi un mega328 ad esempio di un modulo Pro Mini poi misurare 2 impulsi con lo stesso microcontrollore, visto che ha 2 ingressi di interrupt esterno , a te ne servono tre quindi con un solo microcontrollore potresti non farcela, visto il costo irrisorio di un Pro Mini compatibile cinese ti consiglio di usare tre moduli Pro Mini cosicché se vorrai aggiungere altri canali ti basta solo aggiungere altri moduli pro mini