Ciao a tutti, qualcuno potrebbe dirmi come riuscire a costruire un inseguitore per telescopio che dovrebbe avere 2 movimenti con Arduino? Grazie a tutti
Buonasera e benvenuto nella sezione Italiana del forum,
prima di tutto ti segnalo che, nella sezione in lingua Inglese, si può scrivere SOLO in Inglese ... quindi, per favore, la prossima volta presta più attenzione in quale sezione metti i tuoi post; questa volta esso è stato spostato, da un moderatore della sezione di lingua Inglese, nella sezione di lingua Italiana ... la prossima volta potrebbe venire direttamente eliminato, dopo di che ...
... cortesemente, leggi attentamente il REGOLAMENTO di detta sezione, (... e, per evitare future possibili discussioni/incomprensioni, prestando molta attenzione al punto 15) e poi, come da suddetto regolamento, fai la tua presentazione NELL'APPOSITA DISCUSSIONE spiegando bene quali esperienze hai in elettronica e programmazione, affinché noi possiamo conoscere la tua esperienza ed esprimerci con termini adeguati.
Grazie,
Guglielmo
P.S.: Ti ricordo che, purtroppo, fino a quando non sarà fatta la presentazione nell’apposita discussione, nel rispetto del succitato regolamento nessuno ti risponderà (eventuali risposte o tuoi ulteriori post, verrebbero temporaneamente nascosti), quindi ti consiglio di farla al più presto.
Ok mi scusi , presentazione fatta e regolamento letto grazie mille
Salve a tutti , provando a motorizzare un telescopio mi sono imbattuto in un problema ,eseguendo il protocollo LX200 non ho capito come far comunicare effettivamente stellarium per mandare i comandi
@bhooo: Se si stratta dello stesso/simile argomento (e qui parli sempre del tuo Inseguitore per telescopio), NON aprire differenti discussioni ma usa quella che hai già aperto. Grazie.
Per questa volta ho riunito io le due discussioni.
Guglielmo
Mi scusi ma sono nuovo e sto cominciando a capire ora come funziona il forum
Non ho un telescopio, però nel forum ho trovato questo, vedi se può esserti di aiuto (se non "mastichi" molto l'inglese fattelo tradurrre da Google Chrome):
https://forum.arduino.cc/t/arduino-stellarium-with-meade-lx200-protocol/99262
Stando a quanto ha scritto nel post #4, non chiede come fare solo un inseguitore, ma vuole interfacciare la motorizzazione del telescopio con stellarium per puntare automaticamente nella direzione voluta.
Se ben ricordo ci sono state già precedenti discussioni in merito all'argomento ...
... magari se l'OP prova a fare una ricerca qui sul forum qualche cosa salta fuori ...
Guglielmo
Proprio così!
Suggerisco a @bhooo di leggere questo post, l'esigenza specifica era forse leggermente diversa, ma di base si tratta delle stesse problematiche.
Grazie mille per l'aiuto
Grazie per avermi aiutato mi è stato molto utile però aprendo stellarium mi dice che il telescopio (Arduino) è interrotto
Pensavo di aver messo lo sketch per la comunicazione seriale nel cloud, ma non riesco a trovarlo.
Appena rientro a casa, verifico se è nel PC ed eventualmente te lo giro.
Non ho ben capito quale sia la tua esigenza, ma tieni conto che il plugin in questione invia i dati al telescopio via seriale solo a seguito della pressione del pulsante di sync.
Se vuoi implementare un sistema di tracking dell'oggetto selezionato non è affatto l'ideale perché ciò richiede la pressione continua del pulsante. In questo caso ti conviene seguire l'approccio che ho suggerito all'altro utente (ovvero usare il plugin per il webserver che puoi interrogare con la cadenza che preferisci).
Ok grazie mille per l'aiuto.perfavore mi potrebbe spiegare come funziona questo plugin (credo sia su stellarium) cosa devo fare con Arduino,un eventuale sketch o un link su cui posso vedere il funzionamento di questo plugin . Grazie
Il plugin abilita un webserver locale (che gira ovviamente nel PC dove viene installato Stellarium) con cui è possibile "controllare" l'applicazione da remoto, ma anche interrogarne lo stato attuale.
Il plugin in questione si chiama semplicemente "Controllo remoto", lo devi abilitare nella configurazione e riavviare il software; a quel punto puoi entrare nel menu di configurazione dove puoi eventualmente cambiare la porta del webserver.
Se lasci tutto di default all'indirizzo http://localhost:8090/ con il browser dovresti avere l'interfaccia di controllo remoto funzionante.
Lo sketch di esempio su come interrogare il plugin usando una board Arduino-like, lo trovi nel link dell'altra discussione che ho messo più su.
Ovviamente hai bisogno di una board che sia in grado di collegarsi via WiFi oppure via Ethernet alla stessa rete dove gira il software Stellarium. Nell'esempio viene usato un ESP8266, ma trattandosi di una semplice connessione HTTP si può usare qualsiasi altra scheda/interfaccia
Ok grazie mille appena mi arriverà Arduino like lo proverò subito
Cos'è Arduino like ??
Io intendevo schede "arduino-like" nel senso compatibili con l'IDE Arduino, ma dotate di interfaccia ethernet/ wifi.
Scusa avevo capito male
secondo me L'utente bhoo ha capito esattamente....bhoo