Salve,vorrei realizzare un interruttore comandato da un potenziometro,mi spiego meglio.
Immaginiamo di avere un potenziometro a slitta,spostato tutto da un lato,l'interruttore dovrebbe essere chiuso,spostandolo di un po' l'interruttore dovrebbe chiudere il circuito facendo passare cosi' il segnale audio,e possibile tutto cio'?Se si,mi postate uno schema e la relativa programmazione? Grazie a tutti!
cosa vorresti fare? sei sicuro che non puoi fare in modi più semplici?
per esempio io pensavo che potresti usare direttamente un interruttore a slitta, ti semplificherebbe tutto e non dovresti preoccuparti di eventuali disturbi e distorsioni sul segnale audio...
Utilizzi un ingresso analogico, ci applichi il cursore del potenziometro, e decidi che sopra (o sotto) un certo valore tra 0 e 1023, una uscita digitale va a 1, e con quella attivi un transistor, un relè, un IGBT, un quellochetepare.
Perfetto grazie mille,ora vorrei capire come ''accendere'' o ''spegnere'' i 2 canali audio,potrsti spiegarmi? (perdonate la mia voglia irrefrenabile di fare domande )
L'uscita di Arduino la passi ad un transistorino (Arduino non ce la fa a far accendere da solo la bobina di un relè) che pilota un relè. Del relè usi i contatti per chiudere o aprire il circuito dei due canali (relè a doppio scambio)
pero' fargli attaccare la base porprio al pin zero e' una cattiveria, ma imparerebbe tante cose
consiglio di spostarti su pin 2
non e' che con lo slider di cui parli vorresti contemporaneamente regolare il volume ? mi sorge questo dubbio vista la domanda
se e' cosi' e l'audio e' mono basta che usi uno slider stereo, se l'audio e' stereo non credo che esistano potenziometri tripli, almeno slider non ne ho mai visti
Ho postato il primo schema che è apparso su google, ma con una funzione del genere e le resistenze suficientemente alte, non dovrebbero dare disturbi alla trasmissione seriale.
Quanto al problema sollevato, è vero, in quel caso è necessario realizzare un raddrizzatore ideale con un Op.Amp. e applicare la tensione raddrizzata (e normalizzata), al pin analogico.
davvero si puo' usare un pin seriale come output senza perdere la seriale ? se dichiaro output lo zero e lo pongo hight, la seriale come fa a funzionare ? il pin non resta fisso hight ?
Nel momento che arriva il reset dal PC (o dal chippetto FTDI), l'ATmega entra in modalità Bootloader, quindi non c'è alcuna inizializzazione, e tantomeno nessun pin può andare ne a zero ne a uno. Questo per almeno qualche secondo (finchè si rimane in modalità di ascolto del Bootloader).
Usare la seriale in condivisione con un pin come Output, è un'altra storia.
ora capisco, intendi che non perdi la funzionalita' di programmazione sketch (quindi usarli come pin normali su schetch che non richiedono seriale)
Non ci avevo mai pensato
C'é solo da considerare che durante il controllo del Bootloader se c'é un Computer che vuole fare un upgrade dopo ogni RESET e durante un UPLOAD vengono pilotati i pin. Si deve essere sicuri che questo pilotaggio non controllato dallo Sketch non comporti una situazione che possa daneggiare l' elettronica collegata o una situazione di pericolo o malfunzionamento.
Al limite si puó sempre cancellare il bootloader e caricare lo sketch con un programmatore ISP