Sto facendo uno studio per la mia tesi di laurea e devo mettere un accelerometro in un tubo, l'accelerometro è collegato ad Arduino e per ora invia dati tramite la seriale. Ora sto implementando il collegamento wireless ma, data la dimensione del tubo devo per forza inviare dati con una frequenza maggiore di 5GHz (più il raggio del tubo diminuisce e più bisogna andare su con la frequenza). Esistono moduli per Arduino, anche di sviluppatori esterni, che raggiungono quella frequenza?
Buonasera,
prima di tutto, essendo il tuo primo post nella sezione Italiana del forum, nel rispetto del regolamento di detta sezione (… punto 13, primo capoverso), ti chiedo cortesemente di presentartiIN QUESTO THREAD (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con MOLTA attenzione il su citato REGOLAMENTO ...
Mi scuso per la mancata presentazione e colgo subito l'attimo per farlo, nell'altro topic non avevo specificato una banda di utilizzo, ma solo se esistessero o meno dei moduli, che poi ho trovato da me (esp8266, nodeMCU ecc) ma lavorano tutti a banda 2.4 GHz.
Lei sa se esistono moduli compatibili con i controllori arduino che lavorano a frequqnze superiori a 5GHz?
Grazie per la puntualizzazione, ora vado subito a presentarmi e cancello il vecchio post che ahimè ha avuto poco successo.
Mattia93:
data la dimensione del tubo devo per forza inviare dati con una frequenza maggiore di 5GHz (più il raggio del tubo diminuisce e più bisogna andare su con la frequenza).
questa cosa non l'ho mai sentita, puoi spiegarti meglio?
doppiozero:
questa cosa non l'ho mai sentita, puoi spiegarti meglio?
Ho un tubo che ha un diametro interno di 50 mm, all'inizio ho provato a mettere semplicemente dentro un accelerometro bluetooth a 2.4GHz, questo qui: https://www.amazon.com/Accelerometer-Triple-Axis-Acceleration-Transducer-BWT61/dp/B018NL1R0Y, trasmette fino 20 metri ma appena lo metto nel tubo non trasmette più. All'inizio ho pensato si trattasse di un problema di impedenza del materiale, sono sceso con un modulo arduino fino a 433 MHz ma niente.
Cercando in internet ho trovato questa correlazione, usata tra l'altro per le guida d'onda dei radar in modo da fungere come filtro passa alto. In pratica: i tubi hanno una frequenza di cut-off, più il diametro del tubo è piccolo e più devi salire con la frequenza in modo che la lunghezza d'onda diminuisca.
Ti linko la pagina e gli articoli se vuoi approfondire:
Si non l'ho specificato hai ragione, ovviamente il problema si ha con i tubi di metallo, la plastica non ha assolutamente nessun problema, ma nel mio progetto devo per forza utilizzare un tubo di metallo per questioni meccaniche.
Punto di vista alternativo
Frequenza ben oltre i 300GHz
Librerie Arduino ben conosciute e spesso consigliate, autore disponibile e che parla italiano
Usa un led a infrarossi e PJON
Standardoil:
Punto di vista alternativo
Frequenza ben oltre i 300GHz
Librerie Arduino ben conosciute e spesso consigliate, autore disponibile e che parla italiano
Usa un led a infrarossi e PJON
Andando troppo su con la frequenza non si riduce troppo la portata? Io sono distante dal tubo 3/4 metri. Però tentar non nuoce, ho provato a cercare ma trovo gli stessi moduli che ho già usato per la configurazione a 433MHz e cioè questa:
Standardoil:
Per un led a infrarossi?
Scherzi, vero?
Secondo te con un led a infrarossi riesco a mandare segnali fuori da un tubo? Pensavo ci fossero altri moduli, fino al led ci ero arrivato ma non ha la portata che cerco.
Forse non hai ben afferrato il concetto del mio problema ma ti ringrazio lo stesso
Mah, sono dubbioso...
3 metri sono tanti, sembra
Il mio telecomando tv supera ampiamente....
Forse il problema non è la portata, o la presenza del tubo in metallo, ma la geografia di ciò che si vuole realizzare
Urge descrizione dettagliata da parte dello OP
Be', ma la fisica mica la si ribalta troppo facilmente (almeno, voi umani non potete ancora :D) ... se e' un tubo in metallo, che si usino infrarossi o onde radio (o perfino una portante ultrasonica modulata, anche se comporterebbe difficolta' e consumi maggiori), la ricezione sara' possibile quasi solo su un lato aperto del tubo ... potrebbe essere possibile ricevere sia IR che RF (ed ultrasuoni) in altri punti, dipende dalle eventuali riflessioni ambientali, ma al 95% in entrambi i casi il ricevitore dovra' per forza essere posizionato sul lato aperto del tubo, e se tale apertura non c'e', o si fa come dice uwe, portando fuori l'antenna (ma anche l'emettitore IR) dal tubo, o nisba ...