Il link che hai postato non funziona.
Ciao,
P.
Il link che hai postato non funziona.
Ciao,
P.
No, con soli 5V per il carico, quella scheda non puo funzionare ... o riesci ad alimentare il carico con almeno 12V, o serve costruirsi una scheda diversa con mosfet differenti, non so se si trovino gia fatte, per carichi alimentati a soli 5V e con quelle correnti ...
Come faccio ad aumentare la tensione ai capi di un avvolgimento che ha resistenza molto bassa mantenendo la corrente comunque alta? Ho collegato in serie una resistenza la tensione va a 12 volt ma la corrente è molto bassa
Forse devo aumentare la dimensione della bobina in modo da avere più resistenza
Credo che tu non abbia molto presente la legge di ohm ... a parita' di resistenza, piu aumenti la tensione, piu aumenta la corrente ... ![]()
Pero' c'e' un'altra cosa che dovresti prendere in considerazione, ed e' il datasheet di quei mosfet ... hai un mosfet in TO220 montato senza dissipatore esterno, con una RdsON di 77 milliohm, e ci fai passare 20A ... con 77 milliohm, a 20A hai una caduta di tensione di 200.077=1.54V, il che causa una dissipazione in calore sul mosfet di 1.5420=30.8W ...
Ora, il case TO220 senza alcuna dissipazione esterna riesce a fatica a dissipare circa 1W , ed anche questo solo con buona circolazione d'aria e diventando molto caldo (i 150 massimi assoluti a cui fa riferimento il datasheet si intendono sempre mantenendo il componente a temperatura ambiente o poco superiore con un GROSSO dissipatore con ventilazione forzata, anche se non lo scrivono mai) ... con quasi 31W non li bruci solo, li friggi :o
In alcuni casi casi addirittura citano "dissipatore infinito"...
Quindi che soluzione devo adottare?
Volendo ho una ventola da server che potrei utilizzare, magari facendo passare un po' meno corrente potrebbe funzionare?
Comunque quello che intendevo è che se sul generatore imposto 12v e la corrente la imposto sul limite massimo la corrente raggiunge il limite ma la tensione arriva solo fino a circa 6v
Altrimenti avreste un modulo mosfet da pilotare con Arduino che faccia al caso mio? Grazie a tutti
electabuzz:
...
Comunque quello che intendevo è che se sul generatore imposto 12v e la corrente la imposto sul limite massimo la corrente raggiunge il limite ma la tensione arriva solo fino a circa 6v
...
Quello e' un discorse tutto diverso ... tu stai usando un'alimentatore con tensione e corrente regolabili, e come pensi che faccia l'alimentatore a regolare la corrente ? ... dato che il carico rimane costante, lui regola la corrente diminuendo la tensione erogata ... e' una cosa normale ... studiatevi la legge di ohm, che in elettronica serve sempre ...
Se vuoi poter usare tensioni basse servono mosfet di potenza logic-level con la piu bassa VGSth possibile ... ed ovviamente anche con la piu bassa RdsON possibile ... ad esempio, stando in case TO220, senza usare componenti SMD, ci sarebbe STP200N3LL ... a circa 3 milliohm di RdsON, con 20A di corrente avrebbe una caduta di tensione sul mosfet di circa 60mV, e dovrebbe dissipare in calore circa 1.2W o poco piu ... serve sempre metterci un dissipatorino, ma basterebbe uno di quelli piccoli, tipo questi o simili ...
Quindi mi consigli di non utilizzare più la scheda e provare con quei transistor (STP200N3LL) ? Ho letto il datasheet e la vgate dice +- 20 volt non è la stessa cosa dell' irf540?
E poi non posso utilizzare un transistor così com'è giusto? Mi servono altre componenti tipo diodi?
Etemenanki:
ci sarebbe STP200N3LL ... a circa 3 milliohm di RdsON, con 20A di corrente avrebbe una caduta di tensione sul mosfet di circa 60mV, e dovrebbe dissipare in calore circa 1.2W o poco piu ... serve sempre metterci un dissipatorino
O ne metti quattro in parallelo e non serve alcun dissipatore (con 30A, ciascuno dissiperebbe 0,17W)...
Il problema è che non ci sono "modulini pronti" per gestire queste correnti, se non fondono i mos fondono le piste o i morsetti.
La soluzione è: prima di tutto uno stadio driver, in modo da entrare con 3..5V di comando e uscire con una tensione adeguata per alimentare i gate, seguito da un parallelo di finali di potenza collegati con cavetti di sezione adeguata (minimo 0,75mm2 per ogni finale), come idea qualcosa a partire da questo:
Ho visto molti schemi su internet che usano solo un transistor Logic level e il carico, ho visto che molti utilizzano questo transistor IRLZ34N, che in teoria supporta alte correnti, utilizzando un transistor del genere sarebbe possibile usare arduino il transistor e la mia bobina?
Sto cercando di capire se esiste una soluzione "semplice" in quanto non sono un gran esperto.
electabuzz:
... la vgate dice +- 20 volt non è la stessa cosa dell' irf540?
...
Quella e' la "massima" tensione che puoi applicare al gate senza danneggiarlo ...
VGSth e' la "tensione di soglia" del gate, quella a cui inizia a condurre ... piu e' bassa, piu il mosfet e' adatto ad essere pilotato da logiche a bassa tensione ...
Si, servirebbe anche qualche altro componente, ovvio ... non molti ma servono ...
Claudio_FF: allora ne basterebbero due ... uno stampatino doppiafaccia con abbastanza rame sotto i tab, e gia fa un po da dissipatore (poi a lui servono 20A, ma si potrebbe usare anche a 30)
Se non avesse problemi ad usare componenti SMD, ci sarebbero mosfet anche migliori ... SiRA90DP ... FDMS8050 ... IRL40SC228 ... ma i primi due richiedono un forno reflow per montarli correttamente, e l'ultimo anche se e' saldabile a mano e' comunque SMD, e poi costa quasi 3Euro ...
This topic was automatically closed 120 days after the last reply. New replies are no longer allowed.