Ciao, stavo valutando l'ipotesi di crearmi un lettore rfid utilizzando la piattaforma Arduino.
Ho visto che ci sono tantissime soluzioni, quindi ho pensato di chiedervi un parere / consiglio su cosa è meglio utilizzare e cosa mi serve esattamente.
Quello che vorrei ottenere è un semplice lettore rfid(125khz) che comunichi con un pc tramite ethernet (o ancora meglio wireless) e che possa comandare un relè.
Questi step sono fondamentali direi:
1- la piattaforma legge il tag rfid ed invia il codice letto al computer tramite ethernet/wireless
2- il pc elabora l'informazione e comunica alla piattaforma cosa fare
3- la piattaforma in base alla risposta abilita il relè
Per ottenere questo cosa mi servirebbe? Su che prezzo siamo secondo voi?
qualcosa realizzato da te, secondo questo schema
www.arduino.cc/playground/uploads/Main/relays.pdf
Per la comunicazione con PC, potresti utilizzare wifi, eth, radio.
La cosa più semplice ed integrabile con la struttura esistente, potrebbe essere eth o wifi.
Per dare connettività di rete alla tua Arduino, devi utilizzare uno shield :
Ciao, ti ringrazio sei stato molto chiaro!
Facendo due conti siamo intorno ai 70€ per mettere su una soluzione funzionante...pensavo un po' meno.
La soluzione wireless per ora la escluderei.
Che differenza c'è tra Arduino Uno, Arduino Uno Rev3 e Arduino Uno Rev3 Retail, a parte il prezzo?
Quele di questi dovrei prendere se non voglio acquistare la soluzione con ethernet integrato?
Per aggiungere memoria a bordo di Arduino (magari per salvare un log delle letture rfid) è sufficiente la microSD shield dico bene?
blow:
Che differenza c'è tra Arduino Uno, Arduino Uno Rev3 e Arduino Uno Rev3 Retail, a parte il prezzo?
per le ultime due cambia solo il packaging, quindi se non ti interessa la scatola ganza, vai sulla più economica.
Considera che potresti prendere la 2009, ed aggiornarla con il fw della UNO.
Per il tuo progetto, non cambierebbe nulla, in cambio risparmieresti qualche soldo.
blow:
Per aggiungere memoria a bordo di Arduino (magari per salvare un log delle letture rfid) è sufficiente la microSD shield dico bene?
se intendi memoria statica, sì.
Considera che uno slot micro sd è già presente sia sullo shield eth che wifi.
Grazie ancora, ricapitolando, per il mio progetto mi serve:
Un Arduino con Ethernet integrato (valutare se con Poe o senza)
Convertitore USB to Serial
Lettore Seeed 125K RFID
Cavetteria varia (alimentatore)
Ho ancora qualche dubbio, scusatemi se le domande sono banali :~
Comunicare con Arduino tramite USB a cosa mi serve esattamente? Se ha una interfaccia ethernet non posso usare quella per comunicare con la scheda?
La scheda Arduino con Ethernet integrato ha già lo slot per microSD, questo significa che da software posso già scrivere e leggere sulla microSD senza componenti aggiuntivi?
blow:
Comunicare con Arduino tramite USB a cosa mi serve esattamente? Se ha una interfaccia ethernet non posso usare quella per comunicare con la scheda?
se ti riferisci all'adattatore USB2Serial, sappi che ti serve prima di tutto per programmare Arduino Ethernet.
Oltre a questo uso, l'adattatore ti può servire, per esempio, come debug (utilizzando dei Serial.print()).
blow:
La scheda Arduino con Ethernet integrato ha già lo slot per microSD, questo significa che da software posso già scrivere e leggere sulla microSD senza componenti aggiuntivi?
leggo che hanno aggiunto un mcu per fare il grosso del lavoro, semplificando così l'interfacciamento (m son guardato il manuale e da fare ne rimane cmq!).
La cosa interessante è che si tratta di un modulo Reader/Writer pronto all'uso e ad un costo contenuto.
Facci sapere come va, se lo prendi!
@bigjohnson l''ho comprato anche io ma non sono riuscito a farlo funzionare, o meglio il led della lettura del rfid blinka ma sulla seriale del arduino non mi ritorna mai nulla, potresti postarmi un esempio del tuo codice?
PS: L'informatica è veramente la scienza del "non funziona niente non si sa perché" ci ho messo un ora per scaricare sta foto dal telefonino android al pc, prima ho provato con bluetooth sia verso windows 7 che suse, nisba, poi me la sono inviata tramite mail, a questo punto l'ho dovuta inviare al server web e con grandissima gioa ho scoperto che windows 7 non ama più i server dav in https, ma.
edit: ho installato i certificati e adesso windows 7 si connette via dav.
PS: L'informatica è veramente la scienza del "non funziona niente non si sa perché" ci ho messo un ora per scaricare sta foto dal telefonino android al pc, prima ho provato con bluetooth sia verso windows 7 che suse, nisba, poi me la sono inviata tramite mail, a questo punto l'ho dovuta inviare al server web e con grandissima gioa ho scoperto che windows 7 non ama più i server dav in https, ma.
grazie della foto "dal vivo"!
L'attrezzo è interessante