Buongiorno arduinisti italiani. Mi chiamo Enrico e ho scoperto di recente questa piattaforma. Ho ordinato dalla cina (viva ebay), tra l'altro, un LCD 128x64 con retroilluminazione blu e ho scoperto che è pilotato dall'ST7920, che supporta modalità parallela a 8 bit, parallela a 4 bit e seriale.. usando solo 2 bit dell'arduino!
Ebbene mi sono studiato per bene il datasheet e sono riuscito a farlo andare. Il mio display non necessita neanche di potenziometri o niente visto che ha resistenze e trimmer integrati nel pcb..
Ovviamente la velocità non è chissà cosa, riesco a scrivere una 30ina di caratteri al secondo in modalità testo (16x4 caratteri) e ottengo circa 0,5FPS in modalità grafica.
Se la cosa interessa posto foto, video, schema e codice sorgente, ma mi seccherebbe farlo adesso se poi è tempo buttato
Magari sono l'unico ad averlo e tutti gli altri lcd in circolazione usano ks0108 ;D
O magari appena si sparge la voce che si può pilotare un 128x64 con soli due pins tutti vorranno prenderlo
La cosa è davvero molto interessante... io sto proprio ora cercando un display per il mio arduino e il collegamento in seriale con l'utilizzo di soli 2 pin sarebbe il massimo...
Figo è figo, il costo è ridicolo... non è che metti anche il link del venditore?
E' complicato gestirlo in seriale? Hai qualche esempio? Hai usato delle librerie particolari?
Non è che mi intressi disegnare... devo gestire un acquario...
quindi vorrei vedere delle info quali: Date e ora, temperatura dell'acqua, pH... poi degli indicatori di on/off delle periferiche controllate (relè che gestiranno pompe, uv, luci e quant'altro...)
Sto valutando se usare un display grafico, questo sarebbe a basso costo e mi alletta il fatto di usare un solo pin di arduino... oppure se interfacciare un pc con un piccolo touch screen...
Due pin ci vogliono, uno per il clock e l'altro per i dati. Il touch screen.. mah mi sembra poco utile, però tieni conto che per ora o si utilizza il display in modalità testo (16x4) con i suoi caratteri oppure bisogna scrivere a mano le singole lettere/numeri.
Qualcuno con la libreria glcd ha creato un sistema molto più semplice, bisogna adattare quella libreria a questo schermo oppure adattare le funzioni di scrittura caratteri a questa "libreria".
Francamente a me andrebbe benissimo utilizzarlo in modalità testo...
Per il discorso lcd touch era più per gestire tutto con un software realizzato sul pc... le potenzialità sarebbero esponenziali...
per la modalità testo ho fatto una funzione che stampa direttamente una stringa, poi ho implementato quella che consente di spostarsi attraverso le varie posizioni. Si può anche svuotare il display in un colpo solo, mentre il font lo puoi vedere nel datasheet:
C'è da dire che puoi fare del codice per stampare in modalità testo in modo da avere tutto funzionante, poi lavorare con calma alla modalità grafica, avendo nel frattempo qualcosa che già funziona.
molto interessante mi fai sapere come procede la cosa 6 riuscito a fare funzionare lo schermo ????????? per il resto dell'acquario come ti è andata?????? sonda ph temperatura ???? io ci sto provando a gestire l'acquario con arduino e fra 7 gg posso dedicarmici su che ho un po di tempo quindi sto cercando più info possibili
ciao c'è un post nel quale sto cercando di raccogliere tutti gli interessati alla realizzazione di un controller per acquario per un lavoro di gruppo se vi interessa il post è Arduino & acquario
QUALCUNO MI AIUTA A FARE FUNZIONARE STO SCHERMO ???????? COME CI SI SCRIVE SOPRA ?? COME SI MANDA IL BUS ED I DATI CHE PIN SI USANO IO SONO IN ERBA RIESCO SOLO AD ACCENDERLO ALIMENTANDOLO MA NON SO COME FUNZIONA STO SERIALE SE POSTI IL PROGRAMMA MESSO SU ARDUINO MAGARI CI CAPISCO QUALCOSA