LED e Transistor NPN

Salve a tutti!

Premetto che sono veramente un nabbo su queste cose e mi diletto con Arduino 2009 da un po' di tempo. Ora che le cose si fanno più complicate, vorrei collegare 25 led su un pin di Arduino, e ciò devo ripeterlo per altri 4 pin. Quindi, riepilogando, 25 led per ogni pin, 4 pin >>> 25 x 4 = 100 led disposti su 4 pin a file di 25.

Siccome il massimo amperaggio in output di Arduino è di 40mA per pin, vorrei sapere, anche con l'utilizzo di guide/articoli/link il metodo più efficiente per pilotarli.
La mia idea è quello di usare un transistor bjt NPN (Ho diversi C33740 PH / BC337 ).
I led sono quelli comuni, sprovvisti di datasheet, da 2V o 1,6V se non sbaglio....
Ho diversi led ad alta luminosità rossi(si chiamano così quelli trasparenti che emettono luce rossa/blu/verde ecc....non quelli rgb, hanno solo 1 catodo e 1 anodo) ed alcuni semplici (colorati)

I colori sono: rosso, verde, giallo, blu
L'alimentatore per l'Arduino è un 9V in output con 500mA
L'alimentatore per il circuito esterno (resistenze, transistor e led) è un 15V da 1,3A in output

Ho visto su Google come collegarli e tutto mi sembra chiaro, ma non ho capito alcune cose dell'arduino 2009. La GND può sopportare i 1,3A di output del circuito esterno? Ho letto che la somma delle 2 GND è di 400mA, quindi, mi conviene fare un parallelo sull'alimentatore dell'arduino da 500mA? Come posso pilotare i led usando il transistor e con una corrente da 1,3A?

Ho intenzione di collegare i led in parallelo, dato che in serie non mi conviene essendone 25...
Ho diverse resistenze, dai 18 ohm ai 33kohm.

Attendo vostre risposte. Grazie!
Ps, i 4 pin sono i pwm e sono preoccupato riguardo il GND,

In allegato, uno schema preso da internet, sostituire 9V con 15V e 1,3A :slight_smile: ;D

Ti invitiamo a presentarti (dicci quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione) qui: Presentazioni
e a leggere il regolamento: Regolamento

Mi sono simpatici i nabbi per ammissione! :smiley:

25 LED sono tanti,ma la cosa non è impossibile. Vediamo di mettere insieme un pò di punti chiave:

  1. 25 LED assorbono 20mA l'uno, e per 25 fa 500mA. I rami sono 3, quindi siamo sui 1,5A solo per i LED.
  2. Alla luce del punto uno, serve un alimentatore da almeno 2A, ma 2A veri, non 2A cinesi! :smiley:
  3. Per pilotare i LED non serve qualcosa di alieno. Puoi usare un MOS power o una configurazione darlintong.

Cerca un bel MOS che sia sensibile ai livelli logici, ovvero vada in completa conduzione con i 5V di Arduino (si chiama VGS, o tensione di Theshold, soglia) e che, ovviamente, abbia una IDS sufficiente ad alimentare il grappolo di LED.

Configurazione a MOS:

Configurazione Darlintong:

Quest'ultima puoi ottenerla mettendo in cascata 2 transistor (come in figura),per es un BC337 e un BD136, oppure usare direttamente un Darlintong completo come il TIP 122 o il BDX53

Rammenta di utilizzare una resistenza di limitazione della corrente per ciascun LED (la solita da 270-330 Ohm).

Si poteva usare una configurazione con regolatore a corrente costante, ma tu sei un nabbo e va bene così! :smiley:

Grazie per la risposta BaBBuino!

I transistor C33740 sono in quantità numerica pari a 7
Mi sono dimenticato di dire che sarà acceso solamente 1 pin alla volta, non tutti e 4 contemporaneamente. Non conosco questo schema darlington, vedrò di informarmi, grazie ancora! :stuck_out_tongue:

Se è solo un pin alla volta, vada per un alimentatore da 1A.

La configurazione Darlintong serve, principalmente, per gestire grosse correnti in uscita, con correnti di ingresso molto deboli. Questo perchè l'hfe (il guadagno in corrente) totale equivale a quello di t1 moltiplicato per quello di t2, ottenendo un valore molto alto.

Quindi anche con una uscita morta-di-sonno come quella di Arduino riesci a mandare in saturazione un transistor che deve commutare correnti 100-200 volte più alte.

Okkay, presumo che l'alimentatore da 1,3A vada bene...purtroppo non ho un LM317 a portata di mano e ho visto la configurazione Darlintong e la regola dei prodotti. Userò quella usando un altro transistor che supporta correnti più alte e non un c33740 che a quanto pare dai datasheet, ha un massimo di 800mA sul collettore...

Ora mi chiedo: e la GND supporta la corrente in uscita? La somma sembra essere pari a 400mA

Oppure non c'è bisogno? Nel senso che collego l'emettitore al negativo dell'alimentatore...ho questo dubbio :?

A proposito del MOS, ho un BUZ72A, qui il datasheet: HTTP 301 This page has been moved

Andrebbe bene?
Grazie ancora comunque

Precisazione obbligatoria ... o metti una resistenza di limitazione per ogni led e li colleghi in parallelo, o li colleghi tutti in serie (se la tensione e' sufficentemente alta) e ti servono solo i 20mA, oppure fai un mezzo-e-mezzo (5 serie di 5 led, messe in parallelo fra loro, ogni serie con la sua resistenza)

Che alimentatore hai per i led (tensione e corrente), e che led sono ? (colore e potenza)

Xero11:
I colori sono: rosso, verde, giallo, blu
L'alimentatore per l'Arduino è un 9V in output con 500mA
L'alimentatore per il circuito esterno (resistenze, transistor e led) è un 15V da 1,3A in output

Si certo, la resistenza sempre presente per limitare la corrente sui led :slight_smile:

Ora l'ultima domanda: Devo mettere il negativo dell'alimentatore esterno (15V - 1,3A) sul pin GND affinchè il circuito funzioni correttamente?

O devo collegare l'uscita del transistor al negativo dell'alimentatore esterno?

Sono perplesso :confused:

Quando usi dei transistor in configurazione open-collector per pilotare carichi con tensioni diverse da quelle della logica, le masse dei due alimentatori vanno collegate insieme, altrimenti non hai ritorno di segnale ed i transistor non funzionano.

Quindi tutte e due le masse insieme (GND ed il negativo dell'alimentatore che usi per i led).