Ciao a tutti,
ho la necessità di leggere lo stato del relay del termostato per capire se questo sia chiuso o aperto con un esp8266.
Pensavo di usare un optoisolatore.
Che ne pensate?
I cavi del termostato arrivano alla centralina della stufa a pellet, dovrei quindi mettere l'opto in parallelo a questi cavi e dall'altra parte leggere il valore alto o basso in uscita dall'opto.
Giusto?
Detto semplicemente, sì...
Ok perfetto grazie per la risposta.
Per quanto riguarda il dimensionamento delle resistenze per l'opto devo ragionare come per i diodi led giusto?
Si.
Leggi il datasheet del opto per ricavare le caratteristiche del led.
Ok grazie, mille
Ciao gfucka, il relè del termostato non ha un secondo contatto?
Solitamente i rele hanno un N.A e quando chiude questo contatto si apre un N.C.
Si ed io ho collegato la stufa al normalmente chiuso dato che questa vuole un NC. Ho quindi bisogno di sapere quando questo è aperto.
Mi sorge un dubbio, se il contatto che chiude il termostato è pulito e senza tensione come faccio ad eccitare il diodo led interno all'opto? Devo collegare in serie i 5v o i 3v3 dall' esp8266?
Risolto il problema. Dalla scheda della stufa ai capi dell'ingresso per il termostato escono i 3V3. Quindi mettendomi in parallelo quando il contatto del termostato è aperto avrò 0 V se invece questo è chiuso avrò 3V3. A questo punto potrei anche non usare l'opto dato che la tensione è compatibile con l'esp8266 ma per sicurezza lo metterei lo stesso.
Giusto?
Ho collegato il tutto e succede qualcosa di strano. Quando collego l'opto in parallelo al termostato la centralina della stufa vede un circuito chiuso, anche se provando con un multimetro se c'è continuità tra i due pin dell'orto la risposta è negativa. Come mai accade questo??
Il fatto che dalla stufa ai contatti del termostato arrivino 3.3V, come dici (sei sicuro vero ? ) mi fa pensare che quello sia un'ingresso digitale, che potrebbe anche essere ad impedenza abbastanza elevata (per quanto sia strano che ad un termostato si mandino i 3.3V, a meno che forse non sia all'interno della stufa anche lui), per cui metterci un'opto potrebbe chiudere abbastanza segnale da farlo rilevare come contatto chiuso.
Se e' cosi, o si tenta con il led dell'opto in serie al contatto (con la giusta polarita' e sperando che la caduta del led all'interno dell'opto non sia eccessiva in modo che la stufa veda comunque la chiusura), oppure bisogna studiare qualcos'altro ed a quel punto si potrebbe anche alimentare l'ESP dallo stesso circuito della stufa (ma serve studiarci su bene per fare le cose a modo)
La stufa prevede la possibilità di collegare un termostato esterno in modo che quando questo chiude il contatto manda la stufa in standby. Misurando la tensione ai capi del contatto per il termostato esterno sulla stufa si misurano 3v3. Immagino, quindi, che la scheda della stufa quando riceve i 3V3 vada in standby. Io ci ho messo in parallelo l'opto il quale non dovrebbe in teoria risultare come un circuito chiuso...
Potrebbe essere la lunghezza dei cavi?
Purtroppo sbagliato!
Per cominciare contatto aperto uguale tensione tra i poli ma non corrente
Contatto chiuso uguale corrente tra i poli, ma tensione 0
Mi sa che inverti NC con NA
Poi per usare usare un solo contatto, solo se lintervallo delle correnti è compatibile, devi mettere in "serie"
In particolare devi mettere in serie stufa, contatto ed opto
Siccome lo opto è polarizzati devi stare attento ai sensi delle tensioni
Siccome poi l'unica fonte di energia è la caldaia, devi anche vedere se la corrente che scorre nel circuito è adeguata per lo opto
Insomma non semplice
Beh in realtà sarebbe banale, ma richede un minimo di conoscenze elettriche/elettroniche
Come alternativa ti consiglio un secondo relè, a due scambi, comandato dal termostato
Uno scambio va alla caldaia
Uno ad arduino
Ciao e grazie per la risposta.
Potresti gentilmente spiegarmi meglio?
Ok sulla questione contatto aperto = tensione ma non corrente che vi scorre in quanto vi è una differenza di potenziale tra i poli, nel caso in cui tale contatto sia chiuso vi scorre della corrente.
Perchè inverto NC con NA? Nel mio caso la stufa vuole un NC; se il contatto è aperto allora va in standby.
Cosa intendi per un solo contatto?
Il rischio di mettere in serie l'opto è che se questo per qualsiasi ragione dovesse rompersi avrei che il termostato non funzionerebbe a dovere e che quindi la stufa resterebbe accesa anche quando non deve.
In che senso l'unica fonte di energia è la caldaia? Intendi la stufa?
Avrei la possibilità di come detto da @pazzokli di usare il secondo contatto del termostato: per la stufa uso il NC, potrei collegare l'esp8266 al NA e leggere questo stato? Che ne dite? in questo modo dovrei evitare il problema di falsare il dato letto dalla centralina della stufa.
Come dovrei procedere per usare questa seconda opzione?
Mi spiace
Ma temo che partire dal tuo attuale livello di conoscenza superi il mio attuale livello di capacità
Perdonami non mi è chiara la risposta.
Mi rivolgo a questo forum proprio per imparare e per ricevere aiuto dove non riesco ad arrivare da solo.
Ti chiedo quindi la gentilezza di condividere con me le tue conoscenze in modo che io possa capire e riuscire.
Grazie ancora
Allora, ti è stato detto che hai due possibilità:
-
cercare di capire elettronicamente come funziona il circuito, individuando il senso di scorrimento della corrente (ovvero da che lato è il positivo e da quale il negativo) sul contatto del termostato e provare a vedere se, il LED del optoaccoppiatore, messo in SERIE al circuito, limitando opportunamete la corrente (SE c'è una corrente sufficiente) funziona ... occhio che se sbagli fai danni.
-
usare il contatto del termostato NON per pilotare la caldaia ma per pilotare un relè con due scambi, uno lo usi come contatto per la caldaia (come fosse il contatto del termostato), l'altro lo usi per indicare ad Arduino se il relè è eccitato o meno ... è il sistema meno invasivo e, probabilmente, il più consigliato.
Guglielmo
Su ESP abilita un pin con pull-up, collega questo ad uno dei contatti del NA e l'altro a GND dell'ESP.
Per comprendere qualcosa in più prova a misuare tra pin e GND e dovresti misurare 3.3V, questo dovrebbe lasciarti intuire cosa c'è nella centralina della stufa.
Ok con NA aperto leggi HIGH, con NA chiuso leggi LOW.
PS: occhio parliamo di contatti puliti per il NA del termostato
Inoltre io do per scontato che ciò che chiamiamo termostato è il realtà un cronotermostato alimentato a batteria.
Ciao.
Vorrei evitare di mettere l'opto in serie proprio per non fare danni.
La seconda opzione non è simile a quella di usare il contatto NA del termostato?
Quindi elimino proprio l'opto?
Si se misuro tra i due fili a cui collego il termostato che escono dalla centralina leggo 3,3 V