Come da titolo sto cercando di creare un lettore digitale per la posizione del mio rotore d'antenna sia azimutale che zenitale. Il controller dispone di connettore di uscita con le tensioni di riferimento per eventuali interfacce professonali. Ho collegato tramite i classico circuito il controller con arduino per la lettura della tensione e ho letto i valori(belli stabili) prima su serial e poi su un display 16x2. Vorrei ora capire come fare per "convertire" questi valori di tensione in gradi per il puntamento...Mi potete aiutare?
Ma intanto puoi postare questi dati in base alla posizione, così possiamo tentare in base ai dati di attribuirgli un significato. A partire da uno dei punti cardinali mostra i dati fino che raggiunge il prossimo punto.
Ho collegato tramite i classico circuito il controller con arduino per la lettura della tensione e ho letto i valori(belli stabili) prima su serial e poi su un display 16x2.
Sarebbe utile anche vedere il circuito usato per misurare la tensione, perché i conti non tornano mmmh... ammeno che il potenziometro usato all'interno del rotore sia a variazione logaritmica, ma non mi tornano comunque.
Si nota che per un delta di 45 c'è una tensione di circa 0.23, cioè
1.81 - 0.23 = 1.58V
1.58 - 0.23 = 1.35V
1.35 - 0.23 = 1.12V
1.12 - 0.23 = 0.89V
0.89 - 0.23 = 0.66V
0.66 - 0.23 = 0.43V
0.43 - 0.23 = 0.20V
0.20 - 0.23 = -0.03V
Direi che c'è una variazione di 1.8V su 360, cioè 1.8 / 360 = 0,005V per ogni grado, per cui 0.005 x 180 = 0,9
e ancora 0.005 x 315 = 1,575 che è molto vicino a 135° = 1.58V.
Magari usando un riferimento esterno su AREF i dati migliorano anche se sembrano già buoni.
Quindi per ricavare i gradi dalla tensione g = v / 0.005 = 1.8 / 0.005 = 360
Però non mi torna il perché da 0° passi a 315°, dovrebbe essere -45°
Ad esempio grel = (1.8 / 0.005) = 360 allora gass = grel - 180 = 180
allora grel = (0.675 / 0.005) = 135 allora gass = grel - 180 = -45.
PS:l'avevo anche io una direttiva sul tetto, mooooolti anni fa.
Giocando un po' con i valori delle resistenze puoi anche alzare ulteriormente il guadagno, es. con R3 sui 15/16k il guadagno sarà x 2.5, con uscita quindi a 4,5V con 1.8 in ingresso. Meglio comunque, per fare una cosa precisa, mettere una resistenza fissa da 10k ed un trimmer multigiri da 10k. Poi nel programma sta a te riscalare i valori.
Si, volendo si può fare anche quello, non so se è facile trovare un riferimento a 1.8V, personalmente è più facile che mi ritrovi sottomano un opamp che quello...
Edit: dipende ovviamente dalla precisione che vuoi ottenere, una vref con un partitore non mi pare il massimo della vita, ma si può usare tranquillamente, per carità...