Salve a tutti!
Sto usando arduino per la mia tesi di laurea e dovrei collegare un motore in corrente continua ad arduino (io ho quello dello starter kit per capirci), alimentarlo a tensione continua e utilizzare un potenziometro per misurare la posizione del motore. I miei dubbi nascono dal fatto che dovrei riuscire ad attaccare materialmente l'albero del motore al potenziometro per effettuare la omisura è non so come fare. Inoltre il potenziometro non va usato, come avevo fatto erroneamente io in precedenza, per comandare il motore e quindi come dispositivo di input ma solo per leggere la posizione del motore. Spero di essere stato abbastanza chiaro.
Grazie a tutti.
Spero di essere stato abbastanza chiaro
Però oltre al problema meccanico, di collegare l'albero del potenziometro all'albero motore, vedo anche un'altro problema.
Il potenziometro ha un'escursione massima di 270°, l'albero del motore farà sicuramente qualche centinaio/migliaio di giri al secondo
Esatto brunello22. Anche io stavo pensando la stessa cosa! Sai se esistono potenziometri capace di ruotare completamente? Leggendo vari post su internet mi è venuto il dubbio che sia obbligato a usare un servomotore? In quel caso sarebbe possibile effettuare la misura giusto?
Dav1: non avendolo tu ancora fatto, nel rispetto del regolamento (… punto 13, primo capoverso), ti chiedo cortesemente di presentarti IN QUESTO THREAD (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con MOLTA attenzione il su citato REGOLAMENTO ... Grazie.
Guglielmo
Scusa Guglielmo! In effetti sono stato frettoloso a causa dell’ansia
Se intendi usare un motore con riduttore ad ingranaggi, o a vite, allora puoi accoppiare il potenziometro all'uscita, e ti dara' la lettura di un'arco di circa 270 gradi ... se invece ti chiedono la posizione fisica dell'albero motore in rotazione libera, l'unico sistema sono i resolver, oppure gli encoder assoluti ...
Un resolver e', detto in modo semplice, un trasformatore con uscite X ed Y, che ti da' la posizione di un'asse con due segnali, in forma di "seno e coseno" del segnale di ingresso ... mentre un'encoder "assoluto" e' come gli incrementali, meccanicamente, pero' in uscita hai un numero binario che ti dice esattamente in che posizione si trova l'albero, in passi che vanno dallo zero alla massima risoluzione (ce ne sono di diverse risoluzioni) ...
Come potenziometri che possano fare giri completi, senza fermi meccanici, proprio non me ne vengono in mente ... forse, e sottolineo forse perche' non posso fare prove, usando un magnete e due sensori di hall con uscita lineare, si potrebbe costruire un sistema che funzioni in modo simile al resolver, mettendo il magnete sull'asse, ed i due sensori a 90 gradi ... ma sarebbe tutto da provare per vedere se funziona ...
EDIT: si, funziona ... ci hanno gia pensato pure loro ... (qualche volta persino google e' utile :D)
Il potenziometro è la strada sbagliata, ammenocche non sia una specifica richiesta del docente. Esistono potenziometri senza scontri meccanici, ma hanno comunque un settore"morto" in uscita.
Si purtroppo è una direttiva che mi ha dato il professore quella di usare un potenziometro! Grazie Etemenanki! Proverò con la soluzione che hai suggerito e vediamo se riesco a risolvere!
spiega bene la consegna.... cosa ti han detto esattamente di fare
Se usi un motore con una forte demoltiplicazione (che fa al massim una decina di giri al minuto) puoi misurare la posizione con un potenziometro collegato all asse di uscita.
Un costruzione del genere si chiama per esempio servo per modellismo.
Ciao Uwe
Dav1:
Sto usando arduino per la mia tesi di laurea e dovrei collegare un motore in corrente continua ad arduino (io ho quello dello starter kit per capirci), alimentarlo a tensione continua e utilizzare un potenziometro per misurare la posizione del motore.
Collegare direttamente un potenziometro, per controllare la posizione, è impossibile con un normale motore brushed, per vari motivi non si può farlo ruotare a piacere di un tot. angolo, si può fare con un motoriduttore, direi non meno di 20:1, il fattore dipende molto da quanti rpm raggiunge il motore.
In pratica devi realizzare l'equivalente di un servo RC, qui trovi un progetto completo, hardware e software, per modificare un servo analogico in digitale, puoi usarlo come base per tutta la teoria e per il software.
uwefed:
Se usi un motore con una forte demoltiplicazione (che fa al massim una decina di giri al minuto) puoi misurare la posizione con un potenziometro collegato all asse di uscita.
Confermo, io l'ho fatto per un piccolo braccio robotico. Motori DC demoltiplicati, trimmer sull'asse di ogni articolazione. tutto questo perché nel braccio erano già presenti i DC con relativa demoltiplica (e non potevo farci entrare dei servo senza "distruggere" tutto il braccio visto che è di plastica...).