Ciao, ho un dubbio e ho pensato di rivolgermi alla community, ho intenzione di realizzare un sistema automatico che permetta alle mie piante di non morire per il caldo, il problema è principalmente uno, devo far leggere al mio Arduio UNO R3 molti più sensori di quelle che sono le porte analogiche. Dovrei usare più Arduino o posso usare il chip "74HC595N" (del "Super Starter Kit Elegoo)?
Buongiorno e benvenuto nella sezione Italiana del forum,
cortesemente, come prima cosa, leggi attentamente il REGOLAMENTO di detta sezione, (... e, per evitare future possibili discussioni/incomprensioni, prestando molta attenzione al punto 15), dopo di che, come da suddetto regolamento (punto 16.7), fai la tua presentazione NELL'APPOSITA DISCUSSIONE spiegando bene quali esperienze hai in elettronica e programmazione, affinché noi possiamo conoscere la tua esperienza ed esprimerci con termini adeguati.
Grazie,
Guglielmo
P.S.: Ti ricordo che, purtroppo, fino a quando non sarà fatta la presentazione nell’apposita discussione, nel rispetto del succitato regolamento nessuno ti risponderà (eventuali risposte o tuoi ulteriori post, verrebbero temporaneamente nascosti), quindi ti consiglio di farla al più presto.
Ciao gpb01, volevo usare sia il sensore DTH11, sia dei sensori umidità terreno che forniscono dati di tipo analogico e quest'ultimo anche digitale.
Pensavo potessi usare questo chip per far leggere dei dati analogici...
Ho letto che gli arduino possono comunicare (via seriale e anche via i2c, spero di averlo scritto bene), secondo te posso usare un altro arduino, magari wifi per creare un applicazione IoT per controllare un servomotore che controlla un rubinetto e controllare, magari, l'umidità del terreno con un interfaccia per dispositivi?
Grazie
Jaxf_3
P:S.: Ho deciso di creare questo sistema di irrigazione poiché quelli convenzionali (con orologio) non vanno molto bene con giornate in cui cambia molto la temperatura e umidità.
So che cercando posso trovare questo sistema, ma credo che crearsi il proprio sistema di irrigazione sia anche più divertente e istruttivo.
Io e il "libero cittadino" non siamo molto ottimisti perchè mi sembra che tu faccia un po' di domande un po' troppo ingenue
Ma comunque due dritte te le diamo:
Cd74hc4067 è il chip che ti serve, e google il santo che ti aiuterà a trovare le info
Per quanto riguarda la valvola...
Negli anni che seguiamo il forum non abbiamo mai visto nessuno riuscirci
Anche di recente uno ha cercato, gli abbiamo indicato, ha scelto strade differenti, ci ha ricordato che il nome delle cose non importa (poi non sa in che catalogo trovare le info e i dettagli tecnici, ma se ne è contento lui...)
E poi è sparito
Comunque con una semplice UNO e pochi chip esterni e fai tutto e ne avanzi
Sevono studio e pianificazione, pero
Due scatole formato famiglia...
... questa volta non posso che concordare con quanto scrive "Salvorhardin" ...
Dalle domande che fai e da quello che proponi mi sembra (ma, naturalmente, potrei anche sbagliare) che ti mancano proprio le basi, sia di elettronica che di meccanica, per affrontare questo tipo di problema ... ho paura che vai a buttare un bel po' di soldi e non raggiungi lo scopo.
Purtroppo gestire più sensori digitali (DHT), sensori analogici, servomotori, elettrovalvole e quant'altro ... NON è esattamente cosa che, senza le dovute conoscenze e la dovuta esperienza, si fa e noi, come ben sai (REGOLAMENTO, punto 16.1), possiamo aiutarti a correggere quello che tu prepari, ma, purtroppo, nessuno fa il lavoro per te e quindi tutto il disegno dell'eletronica e del software è tuo ...
Ciao gpb01 e Salvorhardin,
Avete in parte ragione non sono un esperto. Questo progetto è già quasi finito e le elettrovalvole le ho. Salvorhardin mi ha dato l'ultimo pezzo e con questo sono apposto. Ho realizzato alcune settimane fa la versione "beta" e funziona abbastanza bene, l'unica cosa per renderla ancora meglio era inserire i sensori nei vasi, poiché nella versione beta avevo solo un DHT11, e questo dava meno precisione alle misurazioni, poiché ho molti vasi su diverse zone e grazie a voi, sono pronto per finire il progetto. Quando avrò terminato sarò pronto a darvi prova del mio lavoro .
Sono consapevole del fatto che non ho dato molta documentazione su quello a cui ho lavorato... ma necessitavo solo di quello effettivamente.
Grazie per la disponibilità.