Buongiorno, ho un dubbio sul funzionamento del PID nell'esempio del RelayOutput.
Premetto che l'ho usato e visto come agisce ma mi è sorto il dubbio che non lavori veramente come pensavo.
Ovvero ho visto che genera una serie di impulsi che man mano aumentano di frequenza e durata, ma sono troppo lenti e di fatto non "funzionano" mi aspettavo che al secondo ciclo di calo di temperatura avesse "imparato" come reagisce il sistema e invece ha fatto lo stesso identico lavoro.
Purtroppo non sono riuscito a fare molti cicli perchè era tardi ed ho spento tutto. Perciò ho il dubbio e non la certezza.
La domanda è quindi PID funziona bene anche in modalità "acceso spento" con un relay o è meglio che continui lo sviluppo del mio PID personalizzato?
grazie
PID é un modo di regolazione che settato con i parametri dei 3 "elaborazioni" (Proporzionale, Integrale e Differenziale) tarati per il sistema fanno una regolazione piú veloce possibile senza un iniziale superamento del valore di limite impostato (setpoint).
La libreria non impara ma sei Tu che devi definire i parametri.
Come azionamento regolato (per esempio un riscaldamento nel caso di un termostato PID) puó essere pilotato analogicamente (si regola la potenza analogicamente) oppure tramite PWM o brust fired control.
Nel caso si un relé la frequenza PWM deve essere molto bassa ma anche il gradiente di riscaldamento deve essere molto lento (tempo di raggiungimento della temperatura setttata sicuramente sopra le decine di minuti).
Se si ha sistemi piú veloci si deve usare un azionamento piú veloce come, a secondo del tipo di alimentazione e potenza: SSR, transistori Triac o MOSFET.
Ciao Uwe