Lipo come batteria tampone

Ciao a tutti :slight_smile: , sto cercando un modo per collegare ad arduino(connesso in rete con il suo alimentatore) una batteria che, alla mancanza di corrente, si attivi facendo rimanere alimentato arduino.

Sul forum ho trovato questo: Batteria tampone per arduino - Hardware - Arduino Forum ma non sono riuscito a capire per bene come fare.

La mia idea sarebbe di utilizzare una lipo da 1000/1500 mAh così da far rimanere in vita il circuito per un pò di tempo considerando un ipotetico consumo di 50/60 mAh. So però che queste batterie necessitano di un processo di carica delicato :cold_sweat: ... Avete qualche consiglio/soluzione semplice da realizzare?

Se ne e' gia parlato in diversi post, comunque ... se usi un pacco di batterie LiPo (pacco, perche' a meno che non ti serva di alimentare il tutto a 3.3V, dovranno essere come minimo due, se non addirittura tre), l'importante e' non farle scaricare sotto una certa soglia (2.7V per ogni cella), ne fare caricare sopra un'altra soglia (4.2V, in genere, ma ci sono celle che reggono poco di piu) ... comunque la tensione tipica "di targa" delle celle e' 3.7V ...

Si puo usare allora uno di quei circuiti gia fatti, dove un'apposito integrato controlla quei livelli e scollega il tutto in caso di sovraccarico, tensione troppo alta o troppo bassa, e "bilancia" il pacco durante la ricarica (ad esempio, http://www.ebay.com/itm/1pc-PCB-PCM-protection-circuit-3S-11-1V-10-8V-Li-ion-Li-po-battery-pack-DIY-/281382998121?hash=item4183bbd069:g:8qgAAOSwPhdU12wx , o un qualsiasi altro pcb di protezione per pacchi 3S (3 celle in serie) ... oppure, se non ci sono particolari problemi di spazio o forme da rispettare, semplicemente prendere un pacco batterie per laptop da 11.1V, che incorpora gia tale circuito ... poi si collega il tutto all'alimentazione, tramite qualche diodo ed una resistenza, in modo che la batteria sia ricaricata durante la presenza dell'alimentazione ed intervenga automaticamente quando la stessa viene a mancare, ma soprattutto l'alimentazione non dovra' mai essere piu alta della soglia massima di ricarica, in modo che la protezione da sovracaricamento non possa mai intervenire ... :wink:

Massimo Del Fedele (l'autore di Fishino) ha progettato un alimentatore switching (Torpedo) che usa nel suo nuovo Fishino MEGA.

Potrebbe fare al caso tuo:

Ti ringrazio per la risposta, la mia idea sarebbe di collegare una lipo ad uno step-up cosi da ricevere in uscita direttamente 5v senza dover collegare piu celle...

Per il circuito di controllo non ci dovrebbero essere problemi, ne devo trovare uno per singola lipo.

Il problema è per il circuito che mi attiva la batteria solo quando manca l'alimentazione da rete, non so proprio come fare

Proprio per questo ti ho consigliato il Torpedo: hai letto le caratteristiche?

Si ho visto le caratteristiche, per me sarebbe buono ma non é piu disponibile...

Cerca su Adafruit ... hanno varie schedine che possono fare per i tuoi scopi ...

Guglielmo

ciao, per la ricarica ti consiglio di dare un occhio a un IC chiamato TP4056, l'unio inconveniente è il case sop8 (smd), per il resto carica ad un ampere le batterie in modalita controllata (cc-cv) ed ha pure i led per segnalare lo stato della carica.

@gpb01, ho cercato su adafruit ed ho trovato una schedina che fa al caso mio ma spendere 28$ di spedizione per una cosa che ne costa 5 non mi pare proprio il caso :grin:

@boschi ho dato un'occhiata al TP4056 e per poco più di un euro si trova una schedina già assemblata tipo questa:

http://www.ebay.it/itm/BC032-Mini-USB-modulo-caricabatterie-agli-ioni-di-litio-1A-con-TP4056-/262309723618?hash=item3d12e0bde2:g:CgsAAOSwll1W0ZD0

Pensi sia buona? Forse devo cambiarci la resistenza perchè penso che 1A di carica sia troppo per una batteria da 1A.

Mi manca però sempre la parte di controllo dell'alimentazione, cioè se manca l'alimentazione da rete scatta la batteria, Etemenanki mi aveva detto "tramite qualche diodo e una resistenza", non so però come fare :sweat_smile:, qualche suggerimento?

a9131:
@gpb01, ho cercato su adafruit ed ho trovato una schedina che fa al caso mio ma spendere 28$ di spedizione per una cosa che ne costa 5 non mi pare proprio il caso :grin:

Guarda che Adafruit ha vari rivenditori qui in Europa ... trovata la schedina cercala presso i vari Robot Italy, Futura Elettronica, ecc. ecc. ... quasi sicuramente la trovi.

Io, ad esempio, qui da me (Svizzera) trovo quasi tutto presso QUESTO rivenditore.

Guglielmo

@gpb01, ho dato un occhiata in giro ma in italia non si trova niente, il tuo rivenditore in svizzera ce l'ha ma anche lì 20€ di spedizione.

Se invece seguissi il consiglio di Etemenanki? Alla fine il circuito di controllo e ricarica della lipo già l'ho trovato, poi con uno step up porto la lipo a 5v, mi manca però il circuito che all'assenza di alimentazione da rete mi fa scattare la batteria. Qualche consiglio?

P.S. Ho visto che sempre Etemenanki ha pubblicato questo in un altro topic simile al mio(in allegato) ma oltre al fatto dei valori delle resistenze, penso che per me non vada bene, visto che è per batterie al piombo. Giusto?

Ciao, quello e' un circuito minimalista "generico" per batterie NiMh (anche piombo, volendo), ma prevede che tu abbia gia disponibile sull'ingresso la giusta tensione stabilizzata (cioe', non effettua controlli o regolazioni, si limita a mantenere carica la batteria quando c'e' rete, alimentando contemporaneamente il circuito, e a farla intervenire, sempre in modo automatico, quando non c'e' piu l'alimentazione ...

Tu invece, mi sembra di aver capito, vuoi usare solo una cella LiPo da 3.7V, per alimentarci arduino a 5V ... potresti risolvere la cosa, anche se non e' elegantissima come soluzione, con due circuitini separati ... il primo che dall'ingresso ti carica e mantiene controllata la cella LiPo, e da questa con un secondo circuitino, rialzare la tensione ai 5V per alimentarci Arduino ... come ho detto non e' una soluzione elegantissima, ma e' quella adottata dalla maggior parte dei circuiti commerciali che fanno sia ricarica che backup, l'unica differenza sostanziale e' che i due circuiti sono realizzati sulla stessa scheda ... se gli schemi eletrici fossero disponibili, ad esempio, vedresti probabilmente che anche il Torpedo menzionato da cyberhs (come del resto quasi ogni altro sistema simile) usa lo stesso princicio, anche se con componenti diversi, cioe' due diverse sezioni circuitali, una che controlla la carica della batteria durante la presenza dell'alimentazione, e l'altra che eleva i 3.7V della batteria fino ai 5 necessari per alimentarci arduino quando manca l'alimentazione esterna ...

Prima di tutto grazie per la risposta, allora tu mi consigli di caricare la lipo tramite un circuito e con l'altro la porto a 5v e alimento arduino direttamente da questo senza circuito che mi controlla se c'è alimentazione esterna e attiva la batteria? Non si rovina la lipo essendo costantemente in scarica/carica? O ho capito male io?

No, con cicli di quel genere le LiPo non si dovrebbero rovinare, (a meno che non siano gia difettose loro) ... sul lungo periodo non lo so di sicuro, ma una soluzione del genere ce l'ho gia in funzione sul medio periodo (14 mesi e mezzo, al momento) e fin'ora ancora non mi ha dato problemi, quindi ...

Da quanto ho appreso io qui sul Forum, la LiPo si rovina se viene usata in tampone e cioè costantemente sotto carica ed in erogazione, quindi quando la batteria viene ricaricata mentre è collegata al carico, anche in presenza di tensione. Se invece si prevede un circuito di commutazione, che collega la batteria al carico SOLO in assenza di tensione di rete, e si ricarica la batteria con un apposito circuito, non ha problemi.
In pratica bisogna ricreare la tipica configurazione dei telefoni cellulari.
Lo schema Torpedo di cui ha parlato Cyberhs è un eccellente esempio di tale applicazione, peraltro l'articolo sulla Rivista è abbastanza ben fatto, concordo sul fatto che sia una buona soluzione.

a9131:
Ciao a tutti :slight_smile: , sto cercando un modo per collegare ad arduino(connesso in rete con il suo alimentatore) una batteria che, alla mancanza di corrente, si attivi facendo rimanere alimentato arduino.

Sul forum ho trovato questo: Batteria tampone per arduino - Hardware - Arduino Forum ma non sono riuscito a capire per bene come fare.

La mia idea sarebbe di utilizzare una lipo da 1000/1500 mAh così da far rimanere in vita il circuito per un pò di tempo considerando un ipotetico consumo di 50/60 mAh. So però che queste batterie necessitano di un processo di carica delicato :cold_sweat: ... Avete qualche consiglio/soluzione semplice da realizzare?

Se non hai particolari obblighi o problemi di spazio perche non usare una comune batteria ermetica ?per intenderci quelle usate negli allarmi , hanno un costo contenuto ed una vita di qualche anno dato che sono studiate proprio per essere usate come serve a te...

@seti81 sinceramente nemmeno le conoscevo, però sono un po troppo grandi per questo volevo usare una lipo, però grazie la terrò in considerazione per altri progetti :wink:

L'unica sarebbe usare il Torpedo che da quanto vedo, però, non è disponibile da nessuna parte. Mi serve quindi un circuito che mi attiva la lipo solo quando manca l'alimentazione esterna. Qualche soluzione?

Forse ho risolto, ho trovato un'altra discussione questo schema di Etemenanki(in allegato), dite che va bene per il mio caso?

litio-come-ups.png

Certo che va bene