sto realizzando un progetto con il modulo LoRa Ra02 ed Arduino mega. Ho collegato il tutto ma lo sketch di esempio della libreria "LoRa" (si il nome è questo) non va e fallisce la connessione. Ho anche provato ad aggiungere un circuito di resistenze per portare la tensione di tutti i pin da 5V a 3.3V (anche se online ho letto che il sistema può funzionare per qualche ora anche con la logica a 5V). In base a questo penso sia un problema software.
P.S: Ho collegato l'interfaccia SPI ai pin 10,11,12,13
Il modulo RA-02 è basato sul Semtech 1278. Il collegamento l'ho copiato da questo sito che tra l'altro usa tutti i pin logici a 5V. Io ho aggiunto delle resistenze per portare i logici a circa 3V.
Il tipo del sito usa questa libreria quindi penso sia corretta...altrimenti cosa potrei usare?
Intanto, se ben ricordo, in Europa DEVI usare la frequenza dei 868MHz (EU868), quella dei 433MHz è riservata all'Asia e i 915 MHz al Nord America, altrimenti ... sei fuori legge e non va bene.
Poi, io userei un traslatore di livelli invece che delle resistenze che tra tolleranze ed altro non garantiscono che tu abbia i giusti livelli.
... ti rammento che, per il ATmega2560, da datasheet, VIH minima è pari a 0.6 x Vcc, il che significa che, alimentando a 5V, il livello minimo per leggere sui GPIO il valore HIGH, è 3V (ma ho avuto casi dove nemmeno 3.3V bastavano a far leggere HIGH), quindi ... la cosa migliore, come dicevo, è usare un modulino un traslatore di livello.
Per quanto riguarda la frequenza io ho sempre usato i 433MHz senza problemi, inoltre il sistema verrà usato in una gara scientifica dove è ammessa anche questa banda.
Per le resistenze invece le ho utilizzate solo per una prova rapidissima, poi anche io pensavo ad un traslatore di livello...però pensavo che quantomeno migliorassero la questione ma pazienza.
L'unico dubbio che mi sorge è che, visto che sul sito che ho linkato prima il modulo funziona anche senza traslatore o resistenze, il problema sia nella libreria o nel codice...
Ho collegato MISO, MOSI, SCK, NSS, DI00 e RST del modulo lora con il convertitore dalla parte 3.3v e arduino dal 5v ma non sembra andare nulla...idee??
Ho provato con il tester per vedere se ci fosse qualche contatto falso ma è tutto ok, l'oscilloscopio ne ho uno ma non a portata di mano al momento. Però se c'è un modo per far l'analisi con quello dimmi pure che appena posso lo provo.
Mah ... salvo che non abbia anche fuzioni di analizzatore logico, puoi più che altro usarlo per vedere se i segnali del SPI che arrivano sul lalto 5V escono dal lato 3.3V e viceversa per essere sicuro che ci sia il colloquio e verificare tutti i livelli
Uhm no direi che non ha queste funzioni...è un Philips degli anni 70 che pesa come 4 elefanti .
Però si posso provare a controllare che passino tutti i livelli e vedere...anche se credo che funzionino. Sto temendo sia un problema software...il che mi fa moltaaa paura