Buongiorno a tutti , questo è il mio primo posto qui sul forum . Sono sempre stato un lettore quindi conosco bene la precisione degli utenti qui , nonostante questo potrei fare comunque qualche errore , quindi scusatemi .
Tengo a dire che il progetto che illustrerò è solo un prototipo e raggiunta una prima fase di funzionamento , lo testerò per qualche mese prima di confermare il funzionamento totale.
I componenti :
- Arduino Nano
- Sensore ad ultrasuoni HCSR04
- Rtc Clock DS1307
- Relè 5V (Modulo relè 5V DC per Arduino e Raspberry Pi)
- Pompa ad immersione 3-5V consumo (100-200ma)
- Alimentazioni a batteria
Obiettivo :
Irrigare ogni giorno ad un'ora stabilità n vasi , (n dipenderà da varie variabili ) . Il sistema sarà alimentato da 2 fonti diverse a batterie . Credo di aver letto che i relè sono abbastanza noiosi nel mondo Arduino , e l'importanza di avere alimentazioni separate .
L'arduino penso di alimentarlo con un Power Bank, il relè e la pompa con 4 Batterie da 1.5V(860mAh l'una) , alimentare la pompa 6v non credo che possa dare troppi problemi, ma se servisse posso diminuirla a 5V.
Voglio alimentare tutto a batteria perché voglio evitare completamente l'uso di alimentatori da muro.
Funzionamento pensato:
Utilizzando la libreria Low Sleep , l'Arduino dorme per 1 minuto e poi nel giro di pochi secondi legge l'ora dal RTC e se corrisponde all'ora target controlla con il sensore ad ultrasuoni se il livello dell'acqua è inferiore ad un offset , fondamentale per evitare di accendere la pompa senza acqua , se i casi sono positivi accende il relè/pompa per il tempo che basta , per poi spegnersi e ritornare in sleep .
So che con un RTC con sveglia/interrupt sarebbe molto meglio per svegliarlo dallo sleep , ma per l'inizio voglio provare così .
Il problema principale di questo progetto è la durata di funzionamento. Il mio obiettivo sono 2 settimane di funzionamento tra una carica e l'altra , capisco che sono un bel po'.
Queste sono le misure che ho preso fino ad adesso :
- Uso libreria Low Sleep ( Power Off totale per 8 secondi per 1 minuto )
- Alimentazione dei sensori SOLO quando devono essere usati ( RTC ogni minuto e sensore ad ultrasuoni solo quando l'ora è giusta )
- Abbassata frequenza a 8Mhz
- Ipotesi di rimozione Power LED
In casa ho un powerbank da 2200 maH che alimenta Arduino , conosco il problema dei powerbank che si spengono da soli se non hanno abbastanza assorbimento, ma questo sembra non dare problemi per adesso.
Per quanto riguarda l'alimentazione del relè e della pompa con la batterie devo ancora testarlo , ma penso che dovrò sostituire anche quel sistema .
Questo è un post con le mie idee (scusate se un po' confuse ) , il circuito è tutto volante e sto solo testando la durata della batteria del Power Bank.
Sareste così gentili da consigliarmi dei miglioramenti? Ho poca esperienza con il Deep Sleep di Arduino e soprattutto con sistema di alimentazione esterni . Vi ringrazio tantissimo